Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chorisops sp. - Stratiomyidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=64604 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | TheWings [ 08/10/2015, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da identificare |
Ciao Franco, è un Dittero Stratiomydae, e come sp. potrebbe essere Chorisops nagatomii, nel dubbio terrei buono solo il genere. ![]() |
Autore: | Franco ROSSI [ 08/10/2015, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da identificare |
Grazie Claudio. Franco |
Autore: | Carlo Monari [ 08/10/2015, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero da identificare |
Sono d'accordo sul genere; quanto alla specie la situazione è un po' più complicata. Fino a non molto tempo fa in Europa ne era stata riconosciuta una sola, Chorisops tibialis (Meigen 1820), come indicato ancora nella Checlist del 2000. Attualmente in Italia si contano cinque specie (Franco Mason, Updated Italian checklist of Soldier Flies (Diptera, Stratiomyidae), ZooKeys 336: 61-78 (27 Sep 2013)); in questo stesso lavoro Mason riporta una chiave per l'identificazione ma al tempo stesso dichiara di non essere riuscito ad individuare caratteri esterni veramente affidabili e che di conseguenza l'identificazione rimane sicura solo esaminando i genitali. Provando ugualmente a seguire la chiave, l'unico carattere visibile in queste foto è il colore del pterostigma, che mi sembra giallo chiaro e punterebbe quindi a Chorisops tunisiae (Becker 1915). Meglio comunque rimanere prudenti, anche perché nel lavoro di Mason C. tunisiae è dato presente solo in Sardegna. |
Autore: | Pietro Niolu [ 09/10/2019, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chorisops sp. - Stratiomyidae |
Sto lavorando ad alcuni esemplari di Chorisops tunisiae e direi che i caratteri visibili escludono questa specie. Si tratta di una femmina (fronte larga, addome ellittico largo al centro, cerci evidenti). La femmina del C. tunisiae ha il callo omerale, le pleurae laterali e le sternopleure gialle con il catepisteno che risalta in quanto verde molto scuro. Per arrivare ad una sicura determinazione differenziale con le altre specie ci vorrebbe il maschio oppure cercare di estrarre la "furca genitale". Dopo aver eseguito la dissezione su almeno 10 femmine sono arrivato alla conclusione che la "furca genitale" non è alla portata mia o dei miei mezzi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |