Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=84712 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 17/05/2019, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Quanti molari hanno? ![]() |
Autore: | Mauro [ 17/05/2019, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Potrei sbagliarmi ma mi ricorda molto uno Stratiomyidae. |
Autore: | TheWings [ 17/05/2019, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Mauro ha scritto: Potrei sbagliarmi ma mi ricorda molto uno Stratiomyidae. In effetti, sembrerebbe una Hermetia illucens. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 18/05/2019, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Penso che Claudio abbia ragione. Le larve di Hermetia si trovano facilmente nelle compostiere, da cui gli adulti sfarfallano spesso in quantità notevoli. |
Autore: | ruzzpa [ 18/05/2019, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Grazie a voi, comunicherò la cosa al mio cavadenti, lui pensava che provenissero dal cassonetto della strada ma possiede anche un giardino interno dove credo abbia anche un sistema di compostaggio ![]() |
Autore: | Mauro [ 18/05/2019, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Lo Stratiomyidae che mi veniva in mente guardando la foto era proprio Hermetia illucens. Non ho osato essere così preciso per le foto non esattamente ottimali. Capisco che averle a svolazzare nello studio sia sgradevole, ma la contromisura apparentemente più logica, cioè "insetticidare" ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |