Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chloromyia formosa (Scopoli, 1763) - Stratiomydae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=85845 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Worldofmantis [ 03/08/2019, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae?.. o giovane esemplare di mosca verde? |
L'appendice indicata e un altere, il secondo paio di ali dei ditteri modificato in strutture che servono come bilancieri per equilibrare il volo. Sono appendici molto sensibili |
Autore: | Stregatto [ 03/08/2019, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae?.. o giovane esemplare di mosca verde? |
Ciao Luigi, non saprei dirti sulla specie. Se però nelle vicinanze ci sono raccolte d'acqua (piccoli corsi, torrenti, pozzanghere, ecc.) potrebbe trattarsi di Stratiomyidae: le larve di questi Ditteri sono acquatiche ed hanno una struttura inconfondibile: viewtopic.php?f=11&t=12323 https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=253158 Enzo ![]() |
Autore: | Mauro [ 03/08/2019, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae?.. o giovane esemplare di mosca verde? |
si, è uno Stratiomydae. Direi Chloromyia formosa o C. speciosa. Le larve di entrambe le specie vivono nel terreno ricco di humus, nutrendosi di sostanze di origine vegetale in decomposizione, non necessariamente vicino a corsi d'acqua. |
Autore: | golfopolikayak [ 03/08/2019, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae?.. o giovane esemplare di mosca verde? |
Worldofmantis ha scritto: L'appendice indicata e un altere, il secondo paio di ali dei ditteri modificato in strutture che servono come bilancieri per equilibrare il volo. Sono appendici molto sensibili Grazie Antonio, a vederlo da l'impressione che possa contenere un liquido.. ma è solo un'impressione ![]() |
Autore: | golfopolikayak [ 03/08/2019, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae?.. o giovane esemplare di mosca verde? |
Stregatto ha scritto: Ciao Luigi, non saprei dirti sulla specie. Se però nelle vicinanze ci sono raccolte d'acqua (piccoli corsi, torrenti, pozzanghere, ecc.) potrebbe trattarsi di Stratiomyidae: le larve di questi Ditteri sono acquatiche ed hanno una struttura inconfondibile: viewtopic.php?f=11&t=12323 https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=253158 Enzo ![]() Grazie Enzo, certo, la zona è ricca d'acqua: canali, fossi, fonti.. e quest'anno anche molta pioggia! ![]() |
Autore: | golfopolikayak [ 03/08/2019, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae?.. o giovane esemplare di mosca verde? |
Mauro ha scritto: si, è uno Stratiomydae. Direi Chloromyia formosa o C. speciosa. Le larve di entrambe le specie vivono nel terreno ricco di humus, nutrendosi di sostanze di origine vegetale in decomposizione, non necessariamente vicino a corsi d'acqua. Grazie Mauro! ..scelta imbarazante anche avendo le chiavi del pdf http://www.brc.ac.uk/soldierflies-and-allies/sites/www.brc.ac.uk.soldierflies-and-allies/files/Chloromyia%20formosa%20and%20speciosa.pdf sulla testa peli scuri e tarsi posteriori chiari.. ma anche ginocchia chiare e ali chiare! ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 04/08/2019, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae?.. o giovane esemplare di mosca verde? |
Per la determinazione della famiglia, è diagnostica la nervatura alare con la caratteristica cella discale a forma di diamante. Non mi sembra poi che possano esserci molti dubbi sulla specie: Chloromyia formosa (Scopoli, 1763). |
Autore: | golfopolikayak [ 04/08/2019, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stratiomydae?.. o giovane esemplare di mosca verde? |
Carlo Monari ha scritto: Per la determinazione della famiglia, è diagnostica la nervatura alare con la caratteristica cella discale a forma di diamante. Non mi sembra poi che possano esserci molti dubbi sulla specie: Chloromyia formosa (Scopoli, 1763). Grazie Carlo, quindi esemplare maschio di C.f. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |