Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=401&t=96732
Pagina 1 di 1

Autore:  marsal [ 03/10/2021, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

Credo sia un Conopidae dall'aspetto generale e dalle antenne, anche se non ne sono sicuro. Si riesce a determinare?
18 mm c.ca.
Trovato a bordo di un'area boscata dove scorre un ruscello.
Molte grazie

Allegati:
Conopidae_Teglio_Fracia - Copia.JPG


Autore:  Carlo Monari [ 04/10/2021, 6:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae della media Valtellina

Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

Autore:  Giuseppe [ 04/10/2021, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae della media Valtellina

Carlo Monari ha scritto:
Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

Nell'alto Lario da qualche anno sono diventati quasi infestanti......

Giuseppe :hi:

Autore:  marsal [ 04/10/2021, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopidae della media Valtellina

Molte grazie. Si può correggere il titolo allora?
Io abito in Alto Lario sponda lecchese ma non me avevo mai visti. Ci farò caso. Che biologia hanno?

Autore:  Carlo Monari [ 04/10/2021, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

Le larve si nutrono di materiale organico in decomposizione. Se fai del compost, impossibile non averne in giro.

Autore:  Chalybion [ 04/10/2021, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hermetia illucens (Linnaeus, 1758) - Stratiomyidae

Carlo Monari ha scritto:
Le larve si nutrono di materiale organico in decomposizione. Se fai del compost, impossibile non averne in giro.

Infatti, a volte pullulano a casa mia. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/