Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 11:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Urophora sp. - Tephritidae

2.VI.2013 - ITALIA - Sicilia - TP, La Riserva naturale orientata Monte Cofano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urophora sp. - Tephritidae
MessaggioInviato: 17/06/2013, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1468
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Fotografata su di un Cynara cardunculus, mi sembra ancora più dotata di questa sempre lei o un'altra specie?
ridK7P8016.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Urophora quadrifasciata?
MessaggioInviato: 18/06/2013, 8:14 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3062
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Non saprei dire. Faunaeur di Urophora ne elenca una quindicina in Italia e otto in Sicilia e a parte il Seguy, che non so quanto ancora affidabile e comunque non riesco molto a seguire a partire da questa foto, non ho altra documentazione. Possibile quindi, ma un fondo di dubbio lo terrei.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Urophora quadrifasciata?
MessaggioInviato: 18/06/2013, 9:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1468
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Grazie Carlo, ma vale la pena postare su diptera.info le ultime mie tre a parte la tua risposta sono rimaste tali e quali

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Urophora quadrifasciata?
MessaggioInviato: 28/06/2013, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1468
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
oltre al prezioso carlo nessun altro si pronuncia?

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2013, 11:14 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3062
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Con molto ritardo, rispondo che secondo me vale ancora la pena. Diptera.info comunque è frequentato da molti dei migliori ditterologi attivi oggi; il problema dei forum è però lo stesso per tutti: entro certi limiti sono vittime del loro successo; all'aumentare delle richieste, di cui molte inevitabilmente ripetitive, l'interesse e l'attenzione degli esperti diminuisce.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2021, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1468
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
potrebbe essere Urophora terebrans?

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2021, 7:54 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3062
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Rivista adesso direi che non è U. quadrifasciata; a parte la lunghezza dell'ovopositore è diversa la colorazione dello scutello. Sarebbero state utili le dimensioni e, al solito, altre viste e altri dettagli. Non posso confermare U. terebrans, ma neanche smentire. Modificherò il titolo in Urophora sp.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2021, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1468
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
:ok:

_________________
:D Gigi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: