Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 2:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carpomya (Carpomya) schineri ( Loew, 1856 ) - Tephritidae

19.V.2023 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Villanova di Bagnacavallo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2023, 19:13 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questo apparente tefritide (ma non sono sicuro) da vari anni mi devasta le ciliegie dell'orto; ne ho fatte imbozzolare alcune larve e un paio di adulti li ho ottenuti ma uno è semidistrutto. Non ho trovato riscontri nel web, almeno per una sicura ID.
E' specie nostrana? Grazie.
:hi:
DSC01075.JPG



DSC01073.JPG

DSC01066.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero frugivoro da ID.
MessaggioInviato: 18/08/2023, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1669
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ciao Giorgio, non sono un esperto, ma direi che è il moscerino Carpomya schineri, che io sappia non è una sp. introdotta.

:hi:

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero frugivoro da ID.
MessaggioInviato: 19/08/2023, 6:58 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3143
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Confermo Carpomya (Carpomya) schineri ( Loew, 1856 ) - Tephritidae Trypetinae. Specie paleartica ad ampia diffusione, pianta ospite Rosa sp.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dittero frugivoro da ID.
MessaggioInviato: 19/08/2023, 20:41 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Carlo Monari ha scritto:
Confermo Carpomya (Carpomya) schineri ( Loew, 1856 ) - Tephritidae Trypetinae. Specie paleartica ad ampia diffusione, pianta ospite Rosa sp.

Grazie a voi ma... perchè allora si accanisce sulle mie ciliegie? In effetti nel web trovo solo Rosa spp. :roll:
tra l'altro vedo che c'è anche una Carpomya vesuviana, molto simile e una C. incompleta che bacano le giuggiole e una delle due ce l'ho e vedrò di allevarla. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: