Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 5:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carpomya vesuviana Costa 1854 Tephritidae

12.IX.2010 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chi è e succos'è?
MessaggioInviato: 23/09/2010, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Julodis ha scritto:
marco paglialunga ha scritto:
PS: uno dei miei giuggioli avrà circa 300 anni :to:

E chi l'ha piantato? Un saraceno di passaggio?


:no: No, un saraceno no, ma Ulisse passando per Pesaro, sembra sia andato in..."brodo di giuggiole" :lol:


P1040939.JPG

P1040937.JPG

P1040938.JPG

P1040935.JPG

P1040940.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi è e succos'è?
MessaggioInviato: 23/09/2010, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4794
Nome: luigi lenzini
Scusa, ma non ho capito la foto. La larva sta entrando? Sta uscendo?
Mi sembra che il foro non ci sia; anzi, mi sembra che la buccia non sia rosicchiata, ma piuttosto sfondata.
Tu hai capito bene cosa stava succedendo?
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi è e succos'è?
MessaggioInviato: 23/09/2010, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Luigi,
non ho ben capito neanche io,forse è uscita e si è impupata davanti al suo foro,l'ho messa così com'è dentro un barattolo...in attesa.
Diversi veci della zona mi confermano quello che ha già detto il Bollino,che anche le giuggiole fanno "il verme".

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi è e succos'è?
MessaggioInviato: 23/09/2010, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marco, quello è il più grosso giuggiolo che abbia mai visto! Compresi quelli del Nord Africa. Se non ha 300 anni, è comunque bello vecchiotto. E pensare che io mi meravigliavo per quello piantato a Lodi da mio nonno all'inizio dl '900! Il più vecchio di quelli che ho in giardino avrà 15 anni o poco più.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi è e succos'è?
MessaggioInviato: 25/03/2011, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao a tutti!! :hi:
E' nata è nata!!!Abbiamo scoperto chi è che si è mangiata la giuggiola ;)
A vederla così sembrerebbe una parente della "mosca dell'oliva", che se non mi sbaglio è qualcosa come un Tephritidae:
Carpomya schineri (Loew 1856) :roll:


P1080418.JPG

P1080419.JPG

P1080422.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi è e succos'è?
MessaggioInviato: 25/03/2011, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
marco paglialunga ha scritto:
Ciao a tutti!! :hi:
E' nata è nata!!!Abbiamo scoperto chi è che si è mangiata la giuggiola ;)
A vederla così sembrerebbe una parente della "mosca dell'oliva", che se non mi sbaglio è qualcosa come un Tephritidae:
Carpomya schineri (Loew 1856) :roll:


Dalle indicazioni che ho trovato su Tremblay, Entomologia applicata Vol III/2 p. 173 e fig. 124, escluderei C. schineri il cui pronoto è molto diverso e viene citata come parassita dei frutti di piante del genere Rosa
L'immagine coincide invece con Carpomya vesuviana Costa 1854, specie tipicamente infeudata su giuggiolo. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi è e succos'è?
MessaggioInviato: 25/03/2011, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:hp: Grazie Mauro per aver riconosciuto il colpevole!!
Una mosca vulcanica!! Ora manca solo...il Vesuvio a Pesaro :lol: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi è e succos'è?
MessaggioInviato: 26/03/2011, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
magosti ha scritto:
[...escluderei C. schineri il cui pronoto ....

Ho notato solo adesso l'errore :oops: :no1: Non essendo un coleottero, con cui di solito ho più a che fare, :mrgreen: la parte del torace più visibile in questo caso è il mesonoto..


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron