Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=402&t=30819 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 25/01/2012, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione soggetto |
Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae. Detta anche mosca mediterranea della frutta |
Autore: | Stephyings [ 25/01/2012, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione soggetto |
Grazie!!! Ma è bellissima! ![]() ste |
Autore: | magosti [ 25/01/2012, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae |
Più precisamente si tratta di un maschio. Lo riconosci per le due setole ingrossate all'apice, "capitate" appunto, presenti sul capo. Le femmine non le hanno. Ritrovamento curioso. In Lombardia, benchè presente e talvolta dannosa su frutta in piena estate, la presenza è molto molto modesta. Somo curioso di sapere dove l'hai trovata... ![]() |
Autore: | Stephyings [ 25/01/2012, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae |
Lunedì pomeriggio, sul vetro della finestra. Mi ha molto incuriosito perché non avevo mai visto un insettino così carino e devo dire mi ha molto soddisfatto fotograficamente, dato che si girava verso il flash! ![]() In effetti l'ho chiamato per tutto il pomeriggio la "mia modellina insettina", ma vedo che era un maschio... per cui... era il mio modellino adoncino! dite che è un "ritrovamento" anomalo? Caspita, non lo trovo più... peccato! |
Autore: | magosti [ 25/01/2012, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) - Diptera Tephritidae |
Probabile che sia sfarfallato da frutta che tieni in casa, magari proveniente da zone del sud, come agrumi. Se invece abiti in campagna e magari hai delle mele o dei kiwi che coltivi tu e che tieni in cantina, allora potrebbe arrivare anche da lì. Dubito ne vedrai ancora. E' una specie comune e diffusa in zone calde. Da noi al nord è presente, per me stabilmente, ma con popolazioni ridottissime, tanto da passare del tutto inosservata se non in casi particolari. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |