Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Culicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=404&t=55936
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 24/08/2014, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Culicidae

L'aspetto ad occhio nudo era quello di una "zanzara", ma visto ingrandito non sembra un Culicidae,... :?
bortigiadas230814 010mod1.jpg


Autore:  Alessio89 [ 24/08/2014, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culicoidea??

Femmina di una qualche specie di Culicoidea, Culicidae, Culicinae (nelle femmine di Anophelinae i palpi mascellari sono molto più lunghi). Per il genere e la specie passo (...al limite posso escluderne qualcuna). Vediamo cosa ne pensa Carlo Monari ;) .
Qui ci sono due bellissimi lavori sulle zanzare italiane.

:hi:

Autore:  Mauro [ 24/08/2014, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culicoidea??

Grazie Alessio. Ho tentato di seguire le chiavi del lavoro che mi hai indicato, ma sono strutturate per chi ha l'esemplare sotto il binoculare. Su una foto non funzionano.
Speriamo nel colpo d'occhio di chi ha dimestichezza con questi piccoli vampiri.

Autore:  Carlo Monari [ 24/08/2014, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culicoidea??

Qui dovrebbe funzionare bene l'occhiometro di Hemerobius.

Autore:  Carlo Monari [ 05/11/2014, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culicoidea??

Sono passati un paio di mesi e l'occhiometro del prof non si è pronunciato.
Da parte mia posso solo dire che non capisco i dubbi sulla famiglia; è certamente un Culicidae. Per esprimarsi a livello di genere sarebbe stato utile riuscire a vedere qualche dettaglio in più; solo con questa immagine tirando ad indovinare per somiglianza con altre immagini viste sul web potrebbe essere un Ochlerotatus (v. Ochlrerotatus annulipes, ma questa è una specie silvicola adatta a climi freddi e segnalata in Italia solo per il Friuli Venezia-Giulia) o più verosimilmente una Culiseta, ad es. Culiseta annulata (Schrank, 1776), specie molto più diffusa e comune in Italia e che sembra corrispondere abbastanza bene alla descrizione che si trova nel lavoro di Severini et al.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/