Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Culex (Culex) pipiens Linnaeus, 1758 (cf.) - Culicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=404&t=97277
Pagina 1 di 2

Autore:  soken [ 06/12/2021, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Culex (Culex) pipiens Linnaeus, 1758 (cf.) - Culicidae

Ho trovato delle chiavi:

"The Mosquitoes of the Mid-Atlantic Region: an identification guide" Harrison, Byrd, Sither, Whitt 2016

...vediamo se sono affidabili anche per le nostre Zanzare !

Anzio 20.9.2021 - (5).JPG


Autore:  Livio [ 06/12/2021, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zanzara

In Fragmenta entomologica era stata pubblicata la chiave, forse potrebbe esserti utile
LE ZANZARE ITALIANE: GENERALITà E IDENTIFICAZIONE DEGLI ADULTI

Autore:  Carlo Monari [ 07/12/2021, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zanzara

Ad occhio (ma il mio non è per niente allenato) Culex sp., femmina. Salvo poche eccezioni, le chiavi funzionano solo con un buon microscopio dopo aver estratto i genitali.

Autore:  soken [ 07/12/2021, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zanzara

Livio ha scritto:
In Fragmenta entomologica era stata pubblicata la chiave, forse potrebbe esserti utile
LE ZANZARE ITALIANE: GENERALITà E IDENTIFICAZIONE DEGLI ADULTI


... grazie Livio, avevo cercato qualcosa in italiano ma senza successo. :no1:

Autore:  soken [ 07/12/2021, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zanzara

Carlo Monari ha scritto:
Ad occhio (ma il mio non è per niente allenato) Culex sp., femmina. Salvo poche eccezioni, le chiavi funzionano solo con un buon microscopio dopo aver estratto i genitali.


...si Carlo è una femmina con antenne filiformi e palpi corti...anche io penso sia una Culex...a proposito di Culex, fanno parte degli Anophilininae ? ... perché nel documento di Livio, il disegno sul pronoto sembra da Anophilinino ma ha comunque i tre lobi :?: :?: :?: ...già mi sono arenato con le chiavi. Poi posto delle foto.

Autore:  soken [ 07/12/2021, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zanzara

...sto andando avanti con le mie bruttissime foto e sembrerebbe Aedes (Ochlerotatus)...

Autore:  soken [ 12/12/2021, 6:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zanzara

...mi sono confuso con le linee d'impianto delle setole. Dunque è un Culicino.

...seguendo le chiavi del pdf Italiano arrivo a femmina di Culex modestus presente in alcune zone del nord Italia (aggiornamento distribuzione Marzo 2021). Per quanto riguarda l'altro pdf che ho postato, arrivo a femmina di Culex erraticus che però sembra sia presente solo al centro e Sud America. Dunque avrò interpretato male traducendo le chiavi. Specie molto simili, quest'ultima sembra avere peli più irti sullo scuto, squame più ampie dietro gli occhi e zampe leggermente più lunghe. Appena finito con le foto le posto. :hi:

Autore:  soken [ 14/12/2021, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culex sp. - Culicidae

Femmina di 5 mm. corpo:

Scutello con margine posteriore trilobato.

scutello 3 lobi e setole (3).JPG



Presenza di scaglie sugli scleriti addominali.

scaglie scleriti addominali - (56).JPG



Palpi più corti della proboscide.

palpi piu' corti della proboscide.JPG


Autore:  soken [ 16/12/2021, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culex sp. - Culicidae

Apice dell' addome tronco (cerci non prominenti).

apice addome tronco - cerci non prominenti.JPG



Setole postspiracolari assenti

setole postspiracilari assenti - (18).JPG

setole postspiracilari assenti - (49).JPG


Autore:  soken [ 17/12/2021, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culex sp. - Culicidae

Seconda cellula alare marginale di lunghezza uguale o maggiore della propria asta.

DSC00666.JPG

cellula marginale 2 uguale o maggiore della propria asta.jpg



Purtroppo la venulazione non si nota benissimo.
Linea di congiunzione tra l'apice della nervatura anale, la seconda biforcazione della radiale e la prima biforcazione della cubitale formante una linea spezzata.

linea congiunzione spezzata 2.jpg

linea congiunzione spezzata.JPG



Ali con nervatura anale non piegata ad angolo retto

nervatura non angolo 90.jpg



Per fortuna il carattere diagnostico per Culex sp. sembra combaciare.

carattere diagnostico Culex sp..jpg


Autore:  soken [ 18/12/2021, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culex sp. - Culicidae

Palpi di lunghezza uguali o inferiori a 1/3 della proboscide.

palpi piu' corti della proboscide pari o inferiori ad un terzo..JPG



Base della venatura subcostale nella pagina inferiore dell' ala senza una fila di setole.

base della subcostale senza setole..JPG



Setole prespiracolari assenti.

setole prespiracolari assenti - (2).JPG

setole prespiracolari assenti - (1).JPG


Autore:  soken [ 18/12/2021, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culex sp. - Culicidae

Scaglie alari strette.

ala con scaglie strette.JPG



Metatarsomero 1 di lunghezza uguale o superiore alla tibia (eccetto Culex modestus).
Zampe con pulvilli; purtroppo di questi non ho potuto fare foto.

zampa posteriore - metatarsomero 1 nettamente piu' corto della tibia -.JPG

zampa post dettaglio.jpg


Autore:  soken [ 18/12/2021, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culex sp. - Culicidae

Dal genere Culex sp. a pg. 95 del pdf il punto 1a dice: Metatarsomero 1 nettamente più corto della tibia; ma dalle mie foto sembra solo leggermente più corto. Perciò è molto probabile che abbia contato anche il tarsomero 2 e 3 che da queste brutte foto non si capisce; praticamente ho perso l'ultimo tarsomero e il pretarso (forse). Purtroppo a forza di muovere questo unico soggetto ho perso anche quest'ultima zampa e non posso fare più foto. Girando sul web mi sono imbattuto in Naturbasen.dk dove Walther Gritsch dice: su tutti gli esemplari di C. modestus da me raccolti e studiati il rapporto Metatarsomero/Tibia è sempre di circa 0,76 - 0,80. Secondo voi questo rapporto si può paragonare ai miei 2 grafici riportati di seguito o manca veramente l'ultimo tarso e pretarso ?

prova2.jpg

prova3.jpg



prova 5.jpg


Autore:  Carlo Monari [ 19/12/2021, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culex sp. - Culicidae

Sto seguendo con interesse l'accumulo progressivo di informazioni ma per darti sostegno a questo punto occorrerebbe un vero specialista, che su questo forum non si è mai visto. Da quando frequento questo forum, gli interventi più autorevoli sui culicidi sono stati quelli di Hemerobius, purtroppo non più attivo qui da qualche anno. Il mio parere di dilettante è che 'metatarsomero 1 nettamente più corto della tibia' non è quello che si vede nelle tue foto, escluderei C. modestus, d'altro canto non vedo neanche le 'evidenti bande chiare latero-longitudinali sui tergiti'. Forse una vista dorsale dei tergiti potrebbe essere utile; al punto in cui sei adesso potrebbe anche essere la classica C. pipiens

Autore:  soken [ 19/12/2021, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Culex sp. - Culicidae

Sicuramente il metatarsomero non è troncato a metà, muovevo il soggetto delicatamente, al massimo ci sono una o due parti in più che tra le scaglie non si vedono. Se fosse così il metatarsomero risulterebbe ancora più corto tipo così:

zampa post dettaglio.JPG



Questi dovrebbero essere i tergidi addominali con bande chiare latero-longitudinali più o meno evidenti.

tergidi addominali con bande chiare latero-longitudinali -.JPG


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/