Autore |
Messaggio |
dorbodervus
|
Inviato: 23/09/2011, 22:45 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Proseguendo sulla scia dei vecchi ricordi, chiedo se avete idea di cosa possa essere. Mi piaceva tanto che l'ho tenuta ... è rara? diffusa? o è una banalità? (tanto la tengo lo stesso!) Alberto
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 23/09/2011, 23:06 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5626 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
E' un Dittero Tipulidae, il genere è Ctenophora, per la specie ci vorrebbe un esperto.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 23/09/2011, 23:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ho visto il titolo: "Ditte...melo voi" Mi dispiace dirtelo Alberto, ma qualcuno deve farlo: devi frequentare meno Marco Paglialunga! Non sai che chi va con lo zoppo impara a zoppicare?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 24/09/2011, 0:13 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5626 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Andricus ha scritto: per la specie ci vorrebbe un esperto. Mi correggo, grazie a una chiave appena scaricata posso dire con una certa sicurezza che si tratta di Ctenophora (Cnemoncosis) festiva.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 24/09/2011, 8:54 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3169 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Andricus ha scritto: Andricus ha scritto: per la specie ci vorrebbe un esperto. Mi correggo, grazie a una chiave appena scaricata posso dire con una certa sicurezza che si tratta di Ctenophora (Cnemoncosis) festiva. A quale chiave ti riferisci? Sui Tipulidi io ho il Pierre (Faune de France, vol 8, 1924) e ho qualche difficoltà a mettere d'accordo la foto con i caratteri utilizzati nella chiave; l'esemplare è un po' deformato e scolorito e come sempre una foto non riesce a mettere in evidenza tutti i caratteri che sarebbe utile poter controllare. Comunque non mi sembra che i femori posteriori abbiano un anello ben marcato, e questo porterebbe, ammesso di essere al giusto bivio, a Ctenophora elegans Meigen 1818. Tutto questo per dire che io preferirei fermarmi al genere.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 24/09/2011, 9:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 24/09/2011, 9:36 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4847 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Tenebrio ha scritto: Ho visto il titolo: "Ditte...melo voi" Mi dispiace dirtelo Alberto, ma qualcuno deve farlo: devi frequentare meno Marco Paglialunga! Non sai che chi va con lo zoppo impara a zoppicare?  Ciao Piero  Un esempio lampante di quando l'apprendista supera il maestro 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 24/09/2011, 9:59 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3169 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Livio ha scritto: Scaricato, bel lavoro. Grazie per la segnalazione.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 24/09/2011, 10:30 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3169 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Dopo aver visto il bel lavoro di Oosterbroek sono meno perplesso sulla determinazione di Andricus ma continuo a ritenere che da questa foto non si possano trarre conclusioni certe. Visto che l'esemplare è preparato, non dovrebbe però essere un problema farne altre foto; non sarebbe male una foto globale di profilo, e alcune foto di particolari: antenne, profilo della testa, ultimi tergiti.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 24/09/2011, 12:46 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5626 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Io ho usato proprio quella postata da Livio.
Altre foto sarebbero molto utili: antenne per vedere quanti lobi ha ogni segmento, ultimi tergiti di lato per la forma e foto d'insieme di profilo.
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 26/09/2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
UNO - se andar con lo zoppo ... si impara ad essere creativi, fantasiosi e divertenti ...IO CI VADO! (anche se superare il maestro sarà gara dura!) DUE - se credevo di sollevare così tanti dubbi ... forse ci avrei pensato due volte a mostrarvi questo "alieno"! TRE - scusate se leggo solo oggi le vostre impressioni ... ma vi prometto che farò quel che desiderate che io faccia. Per ora grazie e spero - con le prossime foto - di non deludere le aspettative! Alberto
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 28/09/2011, 14:28 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Non è che siano il massimo ... ero un po di fretta se non fossero sufficienti proverò a farne delle altre più particolareggiate. A dire il vero le antenne sono così arruffate che dubito di riuscire a fare delle foto "buone". Stasera, se ho tempo, lo metto sotto microscopio e vedo di contare i lobi degli articoli (?). Un saluto e un grazie. per ora. Alberto
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 28/09/2011, 20:49 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3169 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
So di avere pretese eccessive, ma le foto che hai aggiunto sono interessanti ma non decisive. Il dettaglio delle antenne è ancora confuso, e nella foto di profilo risulta nascosta la parte inferiore del capo, con relative appendici, che era quello che avrei voluto vedere e non era ovviamente visibile nella foto ripresa dall'alto. Poi questa sera dopo una giornata particolarmente intensa non sono nelle condizioni migliori per concentrarmi su questa determinazione, in compenso domani parto per un viaggio di lavoro e per quanto posso fare io se ne riparlerà, con o senza altre foto, che sarebbero comunque benvenute, non prima di settimana prossima. Ciao
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 29/09/2011, 15:24 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Ti ringrazio, innanzi tutto, per l'impegno preso. Come vedi il "soggetto" è decisamente datato (!) per cui non ho assolutamente fretta di conoscerne il nome esatto (anche se non vedo l'ora di togliermi anche questo "peso"). Per giunta fare delle foto particolareggiate ... non è che sia il mio forte! Per cui una settimana di tempo è quello che mi ci vuole! A risentirci, dunque e grazie ancora. Alberto
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 03/10/2011, 23:59 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
"Scusate il ritardo" ma con poco tempo a disposizione non sono riuscito a fare foto decenti e neanche a osservare sotto microscopio le antenne del soggetto in questione. Dalle foto non si capisce quanti antennomeri ci siano ... tanto sono confuse a aggrovigliate. Vi mostro queste due (che fanno proprio pena) tante volte servissero a fare un passo avanti ... anche perché non so cosa esattamente devo inquadrare, del capo: L'apparato boccale? I palpi? le placche della fronte? Le mandibole - se ci sono -? Datemi un indizio e vediamo se riesco ad aiutarvi. In attesa di foto migliori ... guardatevi queste "cose". Alberto
|
|
Top |
|
 |
|