Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tipula sp. - Tipulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=405&t=64075 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | venturini [ 12/09/2015, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Tipula sp. - Tipulidae |
ciao questa tipula (credo), con ali ridotte era a Oriolo Romano (VT) m 400 circa in ambiente fresco e ombroso. di che specie si tratta? la ali ridotte dipendono dal sesso (femminile?) grazie Giorgio |
Autore: | marco villa [ 12/09/2015, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
Mi sembra una Tipula luteipennis |
Autore: | venturini [ 12/09/2015, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
grazie. E per quanto riguarda le ali ridotte quale è la spiegazione? Giorgio |
Autore: | marco villa [ 12/09/2015, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
venturini ha scritto: grazie. E per quanto riguarda le ali ridotte quale è la spiegazione? Giorgio Bhe, semplicemente alcune specie sono alate mentre altre brachittere. Le specie brachittere hanno spesso i maschi con antenne lunghe e pelose. |
Autore: | venturini [ 12/09/2015, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
ciao però vedo su internet che tipula luteipennis è sempre riportata con ali ben sviluppate, quindi non dovrebbe essere un problema di specie. Grazie Giorgio |
Autore: | marco villa [ 12/09/2015, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
![]() ![]() |
Autore: | venturini [ 14/09/2015, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
Grazie Giorgio |
Autore: | Velvet Ant [ 14/09/2015, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
marco villa ha scritto: :no: Tutte le foto sul web rappresentano maschi ![]() Ciao Marco ![]() Premetto che di Tipule ne so veramente poco. Desideravo però chiederti se sei certo che le femmine di T. luteipennis siano brachittere. Trovo infatti sul web immagini di T. luteipennis femmina con ali normalmente sviluppate (sempre che le determinazioni siano affidabili): vedi qui, per esempio. Ho cercato anche qualche pubblicazione scientifica che riportasse informazioni in tal senso, ma ho trovato solo questa, sui Tipulidae di Sardegna, dove, parlando della T. luteipennis agilis, a pag. 650, l'Autore scrive: "Females of T. (P.) l. agilis are able to fly and possess slightly longer wings than those of T. (P.) l. luteipennis, whereas females of the latter, in spite of being fully winged, are proved to lack flight muscles and therefore are quite unable to fly (Dufour & Brunhes 1984; Dufour 1986)." |
Autore: | marco villa [ 14/09/2015, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
Non so se gli esemplari in foto siano proprio T. luteipennis. Io la conoscevo come specie brachittera nelle femmine, bho! ![]() Nel lavoro di cui parli dice che T. luteipennis agilis ha ali più lunghe di T. luteipennis luteipennis, ma non dice di quanto (quindi potrebbe sia essere una specie fortemente brachittera sia una specie con ali poco più corte dell'addome). T. luteipennis, T. pagana e T. nigra dovrebbero essere le uniche Tipule brachittere italiane, da quel che ricordo. Ci sarà qualche esperto sul forum? |
Autore: | Carlo Monari [ 25/10/2015, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
Salvo poche eccezioni per alcuni generi minori, per me i Tipulidae sono un mondo sconosciuto; il genere Tipula in particolare. Non sono quindi in grado di dare un contributo alla discussione in termini generali, ma a me questa foto in particolare dà più l'impressione di un individuo alato fotografato prima che il processo di spiegamento delle ali si concludesse; processo che magari è stato anche interrotto da qualche evento traumatico (manca un pezzo di antenna) |
Autore: | Valerio [ 11/01/2016, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
Carlo Monari ha scritto: Salvo poche eccezioni per alcuni generi minori, per me i Tipulidae sono un mondo sconosciuto; il genere Tipula in particolare. Non sono quindi in grado di dare un contributo alla discussione in termini generali, ma a me questa foto in particolare dà più l'impressione di un individuo alato fotografato prima che il processo di spiegamento delle ali si concludesse; processo che magari è stato anche interrotto da qualche evento traumatico (manca un pezzo di antenna) No non credo, ho incontrato anche io esemplari molto simili a questo l'estate scorsa in Calabria, le ali sono proprio così corte |
Autore: | Carlo Monari [ 11/01/2016, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
[quote="Valerio No non credo, ho incontrato anche io esemplari molto simili a questo l'estate scorsa in Calabria, le ali sono proprio così corte[/quote] Possibilissimo. Tuttavia ci tengo a ribadire che per il genere Tipula è meglio resistere alla tentazione del 'molto simile'; la checklist italiana riporta sotto questo genere oltre 170 specie. |
Autore: | Carlo Monari [ 12/01/2016, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte |
Neanch'io volevo mettere in dubbio la tua osservazione. In molte famiglie di ditteri ci sono specie attere e specie con ali molto ridotte; nel genere Tipula, che a quanto mi risulta è in Italia il genere che raduna il maggior numero di specie, ci sono entrambe le situazioni, magari non per entrambi i sessi. Non vorrei dire una stupidata, ma mi sembra che sia più facile riscontrare queste situazioni per le femmine; guarda caso, le immagini di questa discussione sono tutte di femmine. Per poter dire qualcosa di più bisognerebbe essere degli esperti; io non lo sono e finora in questo forum per la famiglia in questione non ne ho visti (in realtà ce ne sono pochi anche in giro per il mondo; uno dei più noti è in Olanda, Pjotr Oosterbroek, che sta mettendo su un sito dedicato ai Tipulidae molto interessante ma forse proprio per questo ha smesso di frequentare anche Diptera.info). Quindi al momento per me conviene fermarsi qui. |
Autore: | Valerio [ 12/01/2016, 21:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: tipula con ali ridotte | ||
concordo su tutto. ![]() brachitteria femminile e non maschile compresa questa infatti è la coppia (ne ho visti esemplari uniti, anche se ora non mi ritrovo le foto esplicite)
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |