Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oedipoda germanica (Latreille, 1804) - Acrididae, Oedipodinae, Oedipodini

13.X.2019 - ITALIA - Marche - MC, M. Sibillini - I Grottoni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/12/2019, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Salve a tutti! Archjviando le foto, ogni tanto salta fuori dal "dimenticatoio" qualcosa di (per me) curioso.
Di "cavallettine" in montagna se ne vedono una miriade ... più o meno uguali (???). Questa, però, mi aveva colpito per vivacità e per colore. Fargli una foto decente è stata un'impresa ( e di fatti non è venuta!), un po' per la sua irrequietezza e un po' per la mia stanchezza!!! Bèh il risultato lo vedete anche voi.
La località precisa è conosciuta come "I Grottoni": abbeveratoi nei pressi dell'omomino rifugio (ormai, rudere), in altitudine di 1500/1600 m. s.l.m. (Sopra la Gola dell'Infernaccio e sopra l'Abazia di S. Leonardo). Altro non so dirvi. Se ci riuscite siete bravi TANTO! Perciò grazie fin d'ora!


Cavalletta-Infernaccio-13-10-2019-4.jpg

Cavalletta-Infernaccio-13-10-2019-3.jpg

Cavalletta-Infernaccio-13-10-2019-2.jpg

Cavalletta-Infernaccio-13-10-2019-1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ortottero da ID
MessaggioInviato: 10/12/2019, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Bene ... visto che le variabilità cromatiche sono decisamente tante e la mia competenza in materia è vicino allo 0 (quindi lungi da me individuare caratteri identificativi!), l'unica specie che "a occhio" ci assomiglia è l' Oedipoda coerulescens che però, qui sul forum, vedo di Campania ... Che dite?
CIAO!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ortottero da ID
MessaggioInviato: 16/10/2020, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Silenzio assoluto ... Sarà per via della mia ipotesi che ora rinnego?
Mah! Ci riprovo: forse è una delle tante "versioni cromatiche" di Oedipoda germanica, che dovrebbe essere molto più diffusa e anche comune. Che dite? Più probabile?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ortottero da ID
MessaggioInviato: 16/10/2020, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Sui Monti Sibillini, in effetti, ci potrebbe stare Oedipoda germanica, che preferisce climi freschi e ad un minimo di quota.
Ha le ali rosse con macchie e bordi neri. Quando vola si riconosce bene.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ortottero da ID
MessaggioInviato: 17/10/2020, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
GRAZIE Elleelle. Allora è proprio lei! Mi aveva colpito quella tinta così "contrastata" (molto chiara nelle parti chiare e molto scura nelle zone scure) ... ma evidentemente la loro grande varietà cromatica è stata influenzata dall' habitat di terra scura e rocce chiare!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: