...da un viaggio di ritorno dalla Sardegna, mi portarono delle piante comprate in un vivaio a Olbia, prima dell' imbarco. Visionando queste piante mi sono accorto di una crisalide (ormai sfarfallata di 9 mm.) di Lepidottero che fuoriusciva da un esemplare di
Euphorbia lactea forma cristata. E' una pianta nativa dello Sri Lanka ma coltivata e ormai naturalizzata in Asia tropicale, cosi' come nella parte tropicale dell' America, nelle Indie Occidentali e in molte isole dell' Oceano Pacifico. La forma cristata (come questa) e' una mutazione naturale della popolazione
lactea che e' stata selezionata e propagata. Ho creato questo post per far capire come sia veramente facile far ampliare una specie di insetto alieno nel nostro continente. Non e' detto che lo sia, puo' darsi che sia anche un endemismo sardo o piu' banalmente una specie gia' conosciuta e presente in tutta Europa. Dipende da dove e' stata presa la pianta, se in stock dal suo paese d' origine o e' stata sempre propagata in Sardegna...ma questo non lo sapro' mai. Adesso questa pianta si trova ad Anzio (RM), e cerchero' di fare caso se sfarfalleranno altri individui.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook