Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cryptophonus melancholicus reicheianus Kataev, 2013 ...? Da identificare
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=408&t=105287
Pagina 1 di 1

Autore:  Max10 [ 20/07/2024, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptophonus melancholicus reicheianus Kataev, 2013 ...? Da identificare

Buonasera a tutti! :hi:

Dato che sono ignorante in Harpalini, chiedo una mano per identificare questo esemplare... potrebbe essere una femmina di Cryptophonus melancholicus reicheianus Kataev, 2013...?

Un'unica setola sovraorbitale, pronoto abbastanza liscio agli angoli posteriori, tarsi glabri superiormente (ad esclusione delle setole laterali), episterni del metatorace abbastanza lunghi e stretti, elitre glabre e non forate ad esclusione delle 9°/8° interstrie.

Dimensione: 10 mm

Grazie in anticipo :)

Screenshot 2024-07-20 alle 16.07.10.jpg


Screenshot 2024-07-20 alle 16.15.27.jpg


Screenshot 2024-07-20 alle 16.27.30.jpg


Pronoto - Dorsale.jpg


Elitre - Laterale 2.jpg


Episterni del metatorace.jpg


Autore:  Max10 [ 20/07/2024, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus melancholicus reicheianus Kataev, 2013 ...? Da identificare

Aggiornamento...

Seguendo le chiavi proposte da Kataev, 2013 mi sono accorto di non aver valutato due caratteri importanti:

"3. Two penultimate abdominal sternites each in addition to two obligate setae also with numerous long setae. Metafemur with at least ten setigerous pores along posterior margin. Pronotum widest at base. Aedeagus as in Figs. 56–59 ..... H. melancholicus (4).
Two penultimate abdominal sternites without additional setae, only with two obligate setae each. Metafemur with four to six setigerous pores along posterior margin. Pronotum widest about the mid- dle. Aedeagus not as above ... 5."

Il mio esemplare ha 6 pori setigeri sul margine posteriore del femore posteriore (5 con setola annessa e uno senza) e non presenta peluria sugli ultimi 2 sterniti, ad eccezione della coppia di setole tipiche.

Il punto 5 delle chiavi di Kataev, 2013 conduce alla coppia Harpalus litigiosus (presente in Italia) e Harpalus cyrenaicus (quest'ultimo noto solo della Libia).

In più il mio esemplare presenta mento e submento separati da una sutura trasversa e l'unica specie di Cryptophonus a presentare questo carattere è proprio Harpalus (Cryptophonus) litigiosus (le altre hanno mento e submento uniti, senza suture).

Quindi sono molto propenso ad identificarlo come Harpalus (Cryptophonus) litigiosus (Dejean, 1829), ma ovviamente aspetto pareri più esperti :ok:

Allego foto (purtroppo di scarsa qualità) dei dettagli esaminati.

Femore posteriore 2.jpg


Sterniti 1.jpg


Sterniti 2.jpg


Mento.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/