In una pozza 6X15 e profonda circa mezzo metro ai piedi di un nevaio a 2650 m di quota. Questi Tricotteri per l'astuccio hanno usato materiale proveniente dalle rocce circostanti (serpentiniti) selezionando quello più lucido e chiaro, forse c'è un motivo pratico che mi sfugge?
04 - Ambiente: oltre il Rifugio Bignami verso il Sasso nero (2917). Da questa zona si può osservare uno dei panorami più belli delle Alpi Retiche con cime che sfiorano i 4000 m come il Pizzo Zupò (3996 m) e alcuni ghiacciai del Gruppo del Bernina. Quindi l'ambiente è severo, classico delle praterie alpine finitime alle zone glaciali. La vegetazione è composta da Nigritella nigra, Campanula spp, Saxifraga aizoides, S. paniculata, S. stellaris, S. bryoides, S. spp, Linaria alpina, Cerastium arvense, Erigeron alpinus, Sempervivum montanum, Achillea erba-rotta subsp. moschata, Rhododendron ferrugineum, Veratrum lobelianum, Aconitum napellus (letale), Potentilla sp, Carduus sp, Leontopodium alpinum, Pinguicola alpina...
Grazie. Luciano
|