Salve a tutti,
il luogo di ritrovamento e' la cosa che mi lascia piu' perplesso per quanto riguarda questi resti: in bocca ad un'operaia di Bombus lapidarius (Linnaeus, 1758) all'interno di uno dei contenitori dove le sto allevando. I suddetti contenitori, dotati di fori sui lati per l'aerazione, sono all'interno di armadietti in resina, a loro volta all'interno di un ripostiglio senza finestre, al buio piu' totale e con porta costantemente chiusa. Ovviamente c'e' spazio in abbondanza per il passaggio di insetti, ma quello che mi chiedo e' perche' sia finito proprio la dentro.
E' solo una coincidenza o vi puo' essere una qualche ragione particolare per la sua presenza nel "nido"?
Grazie in anticipo per eventuali risposte
Allegati: |
5.V.2011 - ITALIA - Lombardia - PV, Pavia

|
5.V.2011 - ITALIA - Lombardia - PV, Pavia

|
|