Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 8:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tritomegas sp. (bicolor?) - Cydnidae (?)

2.IX.2006 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Muscio)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/05/2011, 11:01 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Posso pensare (spannometricamente) a una neanide di Tritomegas sp. (bicolor) - Cydnidae?
Certo, l'immagine non è delle migliori, però...
Grazie per una determinazione.

01 – Ambiente: Muscio è una frazione abbandonata di Berbenno Valtellina, un po’ come l’analogo Ca Bardagli; i due insediamenti sono tutt’ora uniti da un sentierino abbastanza praticabile.
Muscio si trova orientativamente all’inizio della strada che in circa 9 km permette di accedere all’alpeggio di Prato Maslino (1600 m).
A differenza di Ca Bardagli, dell’insediamento di Muscio resta in piedi ben poco: il bosco ha preso completamente il sopravvento specialmente con l’onnipresente Castanea sativa e inoltre Corylus avellana, Larix decidua, Pinus sylvestris, Picea excelsa (raro), Juniperus communis, Betula sp, Juglans regia, Ailanthus altissima, Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia, Sambucus nigra, Acer sp, Morus sp, Prunus avium, P. sp, Ulmus sp, Clematis vitalba, Rubus sp, Fraxinus ornus, Hedera elix...
A bordo strada e nelle radure Urtica dioica, Daucus carota, Rubus bifrons, R. hirtus, Humulus lupulus, Erigeron annuus, Carduus acanthoides, Anemone nemorosa, Geranium rotundifolium, G. sanguineum, Oxalis corniculata, Lamium album, L. galeobdolon subsp. flavidum, Muscari comosum, Sedum telephium subsp. maximum, S. album, Trifolium medium, Silene nutans subsp. nutans, S. alba, Phyteuma sp, Prunella vulgaris, Verbascum chaixii, V. sp, Galeopsis pubescens, G. bifida, Galium aparine, Duchesnea indica, Stachys sylvatica, Astragalus glyciphyllos, Lactuca serriola, Digitaria sanguinalis, Chaerophyllum aureum, Chelidonium majus, Fragaria vesca, Oenothera biennis, Cichorium sp, Leontodon hispidus, Mentha arvensis, Clinopodium vulgare, Centaurea nigrescens, Vicia lathyroides, Solanum dulcamara, S. nigrum, Arctium lappa, Campanula trachelium, Saponaria officinalis, S. ocymoides, Cardaminopsis halleri, Pulmonaria officinalis...
Inoltre si annoverano Asplenium trichomanes, A. cuneifolium, Polypodium vulgare, Pteridium aquilinum, Asplenium septentrionale, Equisetum arvense, Dryopteris affinis...
Quota circa 400 m, versante sud.

Luciano


6 - Q-0118L2 - 08 -  Foto Berbenno Muscio SET 2006 065.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: