Su Carduus sp. una neanide di Miridae. Almeno credo lo sia. Grazie per la determinazione.
02 - Ambiente: i vigneti, nelle zone di pendio, non riuscirebbero a vegetare convenientemente senza la presenza dei terrazzamenti. Nel territorio di Berbenno Valtellina dal fondovalle a circa 600 m di quota sono presenti questi manufatti che, nelle zone alte, sono stati a poco a poco abbandonati e successivamente colonizzati dal bosco. Tranne rari casi, i terrazzamenti sono muri a secco con qualche aiutino dato qua e là dal cemento. Anfratti, pertugi, buchi di varie fogge e dimensioni caratterizzano questi muri (tutti volti a mezzogiorno) costituiscono un rifugio prezioso per una grande varietà di animali: insetti, ragni, rettili... e vegetali tra cui molte “succulente xerofile” come Sedum acre, S. reflexum, S. telephium subsp. maximum, S. dasyphyllum, S. sexangulare… Inoltre le felci Ceterach officinarum, Asplenium septentrionale, A. trichomanes, A. ruta-muraria… e i licheni Cladonia fimbriata, Parmelina liliacea (?)…. ...e in questa occasione, ai piedi di un muretto anche Carduus sp. Circa 300 m di quota.
Luciano
Allegati: |

|
|