Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 21:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scotopteryx angularia (De Villers, 1789) (cf.) - Geometridae

25.VIII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/03/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Non ho trovato materiale sufficiente sul web per capire quali sono i caratteri discriminanti tra S. angularia e S. moeniata.

Guardando i vari esemplari mi sono fatta un'idea delle differenze tra le due... che potrebbe essere sbagliata... quindi propongo un confronto tra questo esemplare che a me sembra una Scotopteryx angularia...

Image7.jpg



...ed una possibile Scotopteryx moeniata, evidenziando alcune differenze nel pattern alare che a me sembrano ricorrenti:

Sopra una possibile S. angularia e sotto una possibile S. moeniata
Image3.jpg



1 - la fascia alare scura in moeniata dovrebbe essere più larga
2 - di conseguenza l'apice della protrusione mediana viene a trovarsi più vicina al margine alare
3 - all'apice delle ali anteriori in angularia c'è una linea scura, presente anche in moeniata ma in questa accompagnata da una macchia scura più ampia
4 - in angularia queste tre macchie scure tendono a essere più lieari, in moeniata puntiformi
5 - la fascia marginale è divisa in una parte più scura verso l'interno ed una biancastra verso il margine, a me sembra che in moeniata la parte scura sia più accentuata
6 - le ali posteriori di angularia sono di colore uniforme, mentre in moeniata si notano delle linee chiare

C'è qualcosa che abbia un senso in tutto quello che ho scritto?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scotopteryx angularia?
MessaggioInviato: 13/10/2012, 13:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ho visto che questa discussione è finita nel Limbo... penso che almeno una conferma a livello di genere si possa dare! :lol:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scotopteryx angularia?
MessaggioInviato: 13/10/2012, 13:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Maura l'unica cosa che sono riuscito a vedere confrontando le varie foto trovate è che il pattern di entrambe le specie è estremamente variabile e incredibilmente simile :oooner:
L'unica "vera differenza" se di questa si può parlare è che, dove ho trovato indicate le dimensioni (apertura alare), la Scotopteryx angularia (de Villers, 1789) = diniensis è più grande.

Maura ha scritto:
... penso che almeno una conferma a livello di genere si possa dare!...

Ovviamente sì :) e la specie è certamente riconducibile ad una delle due, Scotopteryx angularia (de Villers, 1789) o Scotopteryx moeniata (Scopoli, 1763) :oooner:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: