Come sempre ciao a tutti,
al di la della determinazione esatta della specie che non può essere fatta senza l’estrazione dei genitali, mi sembrava interessante sottoporvi queste immagini, in quanto non ho ritrovato nessun riscontro con le immagini che ho potuto visualizzare sul WEB (al momento non ho altro con cui determinare le varie specie) tra cui Eumannia lepraria, Tephronia sepiaria e Tephronia codetaria oltre a T. sicula, sono stato colpito soprattutto per quanto riguarda una certa dominante verde di questa farfalla che permane anche nell’immagine fatta senza flash, comunque sia, permane la curiosità (magari il mio è solo un entusiasmo da un neofita!).
Foto fatte a 700 m. s.l.m. in città, dove abito.
Un caro saluto a tutti
Logoste
Allegati: |
Immagine fatta senza flash

|

|

|
|