Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 5:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Isteride 4,5 mm.

8.VI.1970 - ITALIA - Lazio - RM, Monti Sabatini Casaccia (S.Maria di Galeria) RM


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Isteride 4,5 mm.
MessaggioInviato: 09/09/2014, 22:50 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Esemplare di circa 4,5 mm. raccolto a vista su terreno vulcanico, interessato anche da depositi alluvionali originati dal fiume Arrone.
Il pronoto è punteggiato grossolanamente tutt’intorno lungo i lati e il margine anteriore dietro il capo, inoltre una serie di punti corre lungo la base, mentre i punti sono molto più minuti e più radi nella zona centrale.
Su ciascuna elitra una stria parallela alla sutura e prossima alla medesima l’accompagna per l’intera lunghezza e si raccorda con la stria successiva, formando una curva prossima alla base elitrale.
Questa stria e le altre tre che la seguono presentano tracciati obliqui rispetto il margine esterno e la sutura, molto breve la più esterna, progressivamente più lunghe le altre.
Le strie presentano un aspetto moniliforme essendo formate da una successione di punti grossolani più che da una linea continua.
Tra la stria esterna e il margine dell’elitra sono appena visibili una coppia di minuscole rugosità o solchi convergenti appena accennati. .
Una punteggiatura uniforme e grossolana è presente sull’intera superficie delle elitre, ad eccezione della zona prossima allo scutello e delimitata dalla curva già indicata.
Lo scutello è di dimensioni piuttosto ridotte.
Un minuscolo rilievo rotondeggiante è presente al centro del primo tergite scoperto presso l’estremità posteriore-distale delle elitre.
Il capo è segnato da una punteggiatura grossolana sia superiormente che inferiormente, un solco ricurvo le cui estremità partono dagli occhi lo divide in una regione posteriore trasversa e in una anteriore più allungata e ristretta anteriormente.
Inferiormente il ventre presenta una punteggiatura grossolana e fitta lungo i lati, che scompare su parte della fascia centrale; relativamente fine sul pigidio.
Tegumenti neri lucenti con netto riflesso blu-verdastro.
E’ possibile determinarne la specie di appartenenza ?
CIMG0999.JPG

CIMG1153.JPG

CIMG1154.JPG

CIMG1156.JPG

CIMG1155.JPG

CIMG1151.JPG

CIMG1152.JPG

CIMG1157.JPG

CIMG1158.JPG


Grazie !
Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron