Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Occhio e apparato boccale lambente-succhiante di un Syrphidae (Diptera Brachycera)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=410&t=26141
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 28/08/2011, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Occhio e apparato boccale lambente-succhiante di un Syrphidae (Diptera Brachycera)

Stasera volevo fotografare l'apparato boccale lambente-succhiante di un dittero brachicero (Syrphidae), caratterizzato da un particolare sviluppo del labbro inferiore, il cui aspetto ricorda quello di una proboscide (come quella dell'Asilidae fotografato qui).
Solo che, dopo aver realizzato lo scatto, mi rendo conto che, a rubare la scena, se così si può dire, è stato l'occhio veramente sproporzionato, composto da migliaia di ommatidi (ma quanti saranno, secondo voi, per ogni occhio?) e che occupa quasi interamente il capo.
Si tratta di un esemplare di sesso maschile, in quanto gli occhi non sono distanziati, con una regione cervicale larga e bene evidente, come avviene nelle femmine, ma si estendono dorsalmente fino a toccarsi.
Si notano anche gli ocelli, in numero di tre, disposti sul vertice del capo, ai lati di un triangolo, così come avviene in molti imenotteri.
Se non vado errato, gli ocelli hanno soprattutto una funzione di orientamento, più che di percezione delle immagini: ruolo svolto, a giudicare dalle loro dimensioni, già ottimamente dagli occhi composti. ;)




Syrphidae (Diptera Brachycera)

occhio-dittero_websmall.jpg




Clicca qui per vedere l'immagine in grande formato: 2000x1505

Autore:  Julodis [ 28/08/2011, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Occhio e apparato boccale lambente-succhiante di un Syrphidae (Diptera Brachycera)

Di certo non c'è da chiedersi quale sia il senso predominante in questi insetti!

Quello che invece mi piacerebbe sapere è la funzione di una peluria così sviluppata tra gli ommatidi degli occhi composti. Saranno a funzione sensoriale? Ma perchè proprio lì dove potrebbero influire negativamente sulla visione? Oppure servono a proteggere gli occhi in qualche modo? O che altro?

:hi:

P.S. - Lo sai che a questo punto mi toccherà fotografare gli occhi di un Chrysobothris? :gh: :gh:

Autore:  Hemerobius [ 28/08/2011, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Occhio e apparato boccale lambente-succhiante di un Syrphidae (Diptera Brachycera)

Julodis ha scritto:
Quello che invece mi piacerebbe sapere è la funzione di una peluria così sviluppata tra gli ommatidi degli occhi composti. Saranno a funzione sensoriale? Ma perchè proprio lì dove potrebbero influire negativamente sulla visione? Oppure servono a proteggere gli occhi in qualche modo? O che altro?

Se ben ricordo serve a controllare la luce riflessa dagli occhi stessi, però vado a memoria ad un'ora nella quale non ragiono benissimo.

Roberto :to:

Autore:  Julodis [ 29/08/2011, 7:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Occhio e apparato boccale lambente-succhiante di un Syrphidae (Diptera Brachycera)

Hemerobius ha scritto:
Se ben ricordo serve a controllare la luce riflessa dagli occhi stessi, però vado a memoria ad un'ora nella quale non ragiono benissimo.

Roberto :to:

Potrebbe essere (che sia come dici, non che non ragioni benissimo :D ). Un po' come la funzione della stricia nera sotto l'occhio del ghepardo, da quel che ho letto non ricordo dove. (anche se io su questa spiegazione ho sempre avuto qualche dubbio).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/