Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae ETTAPODE! (teratologia) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=410&t=3579 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 07/11/2009, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scarabaeidae ETTAPODE! |
Splendida documentazione, Alberto ![]() I casi teratologici negli insetti mi hanno sempre incuriosito e affascinato. La prima volta che incappai in uno di questi "scherzi della natura", lo ricordo come fosse oggi. Fu tantissimi anni fa, quando, ancora ragazzino, stavo spiegando a mia sorella, più grande di me, quanto fosse perfetta la simmetria bilaterale dei coleotteri e decisi di mostrarle, perciò, un magnifico maschio di Prionus coriarius. Ma lei contestò subito questa mia affermazione: ma quale simmetria, mi disse. Questo maschio ha le antenne formate da un numero di articoli diversi da ognuno dei due lati.. Con aria di sufficienza la pregai di ricontare con più attenzione gli articoli antennali e, visto che insisteva, mi decisi allora a contarli io per dimostrarle che...aveva ragione ![]() Il primo esemplare che avevo preso, a caso, dalla collezione, aveva una teratologia antennale ed un articolo sovrannumerario (se ricordo bene sul lato destro). Un caso su mille!! Lo cercherò in collezione e ve lo mostro. P.S. - Dato l'interesse generale di questa discussione, la sposto momentaneamente sul forum più visitato ![]() |
Autore: | Nicola [ 30/06/2021, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae ETTAPODE! (teratologia) |
Riporto a galla questa discussione, in quanto abitando nel ravennate, negli anni ho visto e catturato parecchie curiose teratologie. La cosa mi preoccupa alquanto, e spesso dentro di me urlo qualcosa tipo "ma che caz*o di aria respiro? In che razza di salute versano le nostre acque? E come possiamo pretendere di voler frutti sani dalla nostra terra? Quanto davvero vale la salute delle persone che assumono lentamente questo mortal veleno causa dei crescenti casi di cancro?" Sono furioso ed avvilito... Motivo questo mio sfogo, lasciando la lista di alcuni dei reperti trovati negli ultimi anni. Onthophagus taurus Maschio, coll. Montanaro, metà Major metà Minor sul piano bilaterale, Casal Borsetti (RA) Polyphylla fullo Maschio, Coll. Gallerati, pustole sull'ultima lamella antennale sx, Marina Romea (RA) Anomala ausonia, Coll. Cuffiani, settimo femore sul primo paio di zampe sx da un'unica coxa lievemente più grossa della norma, Marina Romea (RA) Carcinus maenas, Coll. Cuffiani, biforcazione della parte mobile della chela dx, Marina Romea (RA), Pialassa della Baiona Licinus silphoides, 2 ex coll. Massimo et Villani, entrambi con ramificazione dell'antenna dx, riserva dunale di Porto Corsini (RA) Anoxia scutellaris, Coll. Cassani, biforcazione dell'antenna dx e zampe sx atrofiche, Marina di Ravenna (RA) Questa lista è più lunga e probabilmente si accrescerà, adesso sono in giro e non ho i dati sotto mano, ho trovato anche una rana con la zampa posteriore dx con un abbozzo di terza gamba nelle zone umide di S. Vitale; e da piccolo, prima che cominciassi a raccogliere, vidi un granchio con una biforcazione dell'ultimo segmento dell'ultima zampa dx a Marina Romea. Nik |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |