Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 15:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Isola di Filicudi (Arcipelado delle Eolie - ME)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/08/2014, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Buongiorno a tutti!

Giorno 23/VIII ho trascorso con mio padre una piacevole mattinata a Filicudi, seconda isola più occidentale delle Eolie dopo Alicudi.

index.jpg



Vasta 9,5 kmq, è abitata da circa 250 persone.
Il territorio di Filicudi, facente parte del comune di Lipari, comprende, oltre all' isola omonima, gli scogli Canna e Montenassari, che costituiscono Riserva Naturale Integrale per via della presenza sul primo isolotto dell'endemica Podarcis raffonei, probabilmente il rettile più raro d' Italia e del Mediterraneo: sul solo Scoglio Canna sono presenti poche decine di esemplari, mentre la popolazione totale della specie non supera il migliaio di individui. Più in generale il territorio è "protetto" (che parolone...) dalla "Riserva naturale orientata/integrale Isola di Filicudi e scogli Canna e Montenassari".

filicudi_mappa_roz_2004.gif


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
L'etimologia di Filicudi va ricercata nel Greco antico "Phoinikodes" (Πηοινικοδεϛ), letteralmente isola delle palme, per via delle palme nane (Chamaerops humilis) che un tempo coprivano l'isola. Oggi ne rimangono pochi esemplari sulle balze di Monte Montagnola (349 m).
Altri rilievi importanti dell'isola sono Fossa Felci (774 m), Pizzo Corvo (529 m) e Capo Graziano (174 m).

Ed è proprio sul promontorio di Capo Graziano che ho condotto la mia escursione.

IMG_9612.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Capo Graziano è un luogo ben noto agli archeologi per la presenza del noto "villaggio preistorico", resti di capanne risalenti all'età del Bronzo; in tale contesto vari altri reperti, oggi conservati al Museo regionale eoliano di Lipari "Bernabò Brea" e nella sezione distaccata di Filicudi, sono stati rinvenuti.
Tali reperti sono stati ricollegati ad una civiltà unica detta appunto "Cultura di Capo Graziano" che sui commerci e la lavorazione dell'ossidiana e sulla inespugnabilità della rocca fondava la propria ricchezza.

IMG_9673.JPG


IMG_9675.JPG


IMG_9677.JPG



E le sorprese non finiscono qui. Nel mare di fronte a Capo Graziano, per la presenza di pericolose secche, giacciono numerosi relitti datati fra il III sec. a. C. e il XVIII secolo.

IMG_9645.JPG


IMG_9670.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Passiamo ora all'aspetto strettamente naturalistico. Capo Graziano si presenta ricoperto di una fitta macchia a lentisco (Pistacia lentiscus), numerosi cespugli di Artemisia arborescens alternati a ginestre odorose e molte altre essenze fra cui il garofano delle rupi eoliano (Dianthus rupicola aeolicus) taxon endemico dell'arcipelago e della Sicilia nord-orientale.

Dianthus rupicola aeolicus
IMG_9693.JPG


IMG_9665.JPG



Artemisia arborescens
IMG_9661.JPG


IMG_9658.JPG


IMG_9635.JPG



Vari aspetti della macchia e panoramica di Filicudi Porto

IMG_9639.JPG


IMG_9669.JPG


IMG_9654.JPG


IMG_9668.JPG


IMG_9688.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Passiamo ora alle raccolte. Come c'era da aspettarsi vista la stagione avanzata non sono state abbondanti.

Questo l'insetto più abbondante: ne ho raccolto qualche esemplare, ma questo emittero era numerosissimo su Artemisia arborescens.

Nysius immunis (Walker, 1872)
Image33.jpg



Cydnus aterrimus

Image31.jpg



Ortottero (Oechantus sp.?)

Image32.jpg



Resti di Hermetia illucens (Filicudi Porto)

Image34.jpg



Resti di Blaps cfr. gibba

Image36.jpg



Elitra di Aethiessa squamosa

Image35.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Bravo Giovanni, ci fai vedere sempre dei gran bei posti con belle immagini corredate da interessanti notizie :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Anillus ha scritto:
Bravo Giovanni, ci fai vedere sempre dei gran bei posti con belle immagini corredate da interessanti notizie :birra:

+1 :ok:
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie a entrambi... :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
L'ortottero è un Arachnocephalus.
R


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Anillus ha scritto:
Bravo Giovanni, ci fai vedere sempre dei gran bei posti con belle immagini corredate da interessanti notizie :birra:

+2 :D

Che piante particolari! :o


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie a Roberto e ad Alessio! :oops: :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Anillus ha scritto:
Bravo Giovanni, ci fai vedere sempre dei gran bei posti con belle immagini corredate da interessanti notizie :birra:

+2 :D

Che piante particolari! :o

Dovresti andarci in primavera a vedere che ci sta sopra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2014, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Bravo Giovanni e grazie: mi hai fatto rivivere una splendida vacanza trascorsa ad Alicudi qualche anno fa.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2014, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie per il bellissimo reportage Giovanni!!! :ok: :ok: :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2014, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Il primo Eterottero, raccolto su Artemisia è un Lygaeidae: Nysius immunis (Walker, 1872), piuttosto comune in tutte le Eolie e già noto per Filicudi.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: