Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 12:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La mia esperienza in Grecia (gita scolastica 9-17/IV/2014)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/04/2014, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Come anticipato, ecco un resoconto più particolareggiato della mia esperienza in Grecia in occasione della gita scolastica organizzata (si fa per dire) per fine anno.

Come ampiamente specificato, ho raccolto una minima parte dell' enorme mole di insetti che girava: sono comunque soddisfatto per la bellezza dei paesaggi incontrati, per l' importanza dei siti visitati e per il meteo clemente che non ha dato grossi problemi.

PS: Ho considerato opportuno postare il mio reportage in questa sezione dal momento che, pur non trattando una spedizione entomologica, illustra luoghi e ambienti stupendi che vale proprio la pena di visitare. Come ha scritto Maurizio Bollino, sì, anch' io sono rimasto "stregato" dalla Grecia! :lov3:

_____________________________________________________________

Giorno 9 aprile
Oggi il gran giorno! Sveglia presto, per essere puntuali alle 7:30 all' appuntamento presso Piazza Duomo a Messina. Un lungo, anzi, lunghissimo viaggio ci attende: dopo essere sbarcati alle ore 9:15 a Villa San Giovanni (RC), cominciamo la risalita dello stivale in pullman...

IMG_7257.JPG



Lungo il tragitto, faccio molte foto ai paesaggi calabresi: dopo un paio d' ore ecco Cosenza che, maestosa per le sue dimensioni di capoluogo provinciale, si incunea in una conca fra le ultime propaggini occidentali della Sila.

IMG_7266.JPG



Per il pranzo ci fermiamo a Tarsia (CS), presso una stazione di servizio: qui raccolgo un Gonocephalum sp. :)
IMG_7273.JPG



Prossima fermata Palagiano (TA): presso il nuovo autogrill raccolgo un' Ocypus olens. :D

Continuiamo il nostro viaggio fino ad arrivare a Bari, attraversando il cuore della Puglia, le Murge e il Parco naturale regionale delle Gravine: la bellezza dei luoghi è offuscata dal maltempo.

Da Bari ci imbarchiamo alla volta di Patrasso, la porta della Grecia, in Acaia, donde raggiungeremo Delfi.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Giorno 10 Aprile

Approdiamo al porto di Patrasso nel primo pomeriggio: faccio i miei primi passi su suolo greco...

IMG_7307.JPG



...attraversiamo il ponte della città, sul golfo di Corinto, che collega il Peloponneso alla Grecia centrale...

IMG_7318.JPG



...e giungiamo sulle coste della Focide: attraversiamo vari villaggi costieri; il paesaggio che mi si presenta è di eccezionale bellezza: macchia mediterranea rigogliosa e intatta, baie e insenature incantevoli, spiagge lambite da un mare limpido e silenzioso.
Non mi stupisce che luoghi simili siano stati immaginati teatro di vicende mitiche.
IMG_7329.JPG


IMG_7330.JPG


La città di Lepanto (Ναύπακτος in greco)
IMG_7334.JPG


IMG_7347.JPG


La città di Itea, già nell' antichità porta della Focide per coloro che si recavano a Delfi per ricevere l' oracolo di Apollo
IMG_7350.JPG


Saliamo di quota per arrivare a Delfi: sotto di noi si staglia maestosa la piana di Amfissa, che ospita ben 18 milioni di alberi d' olivo.
IMG_7357.JPG



CONTINUA......................

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Alle falde le Monte Parnaso, sorge il complesso sito archeologico di Delfi, che, fino all' avento del Cristianesimo, era uno dei luoghi di culto più attivi e importanti di tutto il Mediterraneo: qui giungeva gente da tutta la Grecia per chiedere alla Pizia, la sacerdotessa di Apollo, l' esito di una guerra, di un matrimonio, o semplicemente di un affare familiare...

Notoriamente, la Pizia dava i suoi responsi dopo essere caduta in una sorta di "trans": essi erano confusi e spesso di significato ambiguo. Famoso fra tutti il responso che la Pizia diede a Temistocle, prima della battaglia di Salamina (480 a.C), circa l' esito della stessa: gli Ateniesi avrebbero vinto perchè difesi da mura di legno: ebbene, "mura di legno" erano in realtà gli scafi delle triremi, che, più agili delle pesanti navi persiane, permisero alla flotta ateniese una schiacciante vittoria sui barbari invasori dall' Oriente.

IMG_7358.JPG



Ecco, in tutto il suo fascino arcaico, ciò che resta dell' antica Delfi: l' oracolo, il santuario di Apollo, gli insediamenti di epoca romana.

IMG_7410.JPG


IMG_7412.JPG


IMG_7413.JPG


IMG_7423.JPG


IMG_7433.JPG


IMG_7435.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Giorno 11 Aprile

Oggi, in programma, visita di Atene, capitale della Grecia, guida culturale del paese fin dall' antichità, culla della civiltà occidentale; del teatro, della filosofia, dell' arte, della medicina, patria della democrazia e portavoce dell' idea di Classicità.

E quale miglior luogo al mondo rappresenta la classicità più del Partenone?
IMG_7503.JPG


IMG_7505.JPG



L' Eretteo con la loggia delle Cariatidi
IMG_7500.JPG



I Propilei, la porta d' ingresso monumentale dell' Acropoli
IMG_7519.JPG



Panorama della città di Atene vista dall' Acropoli
IMG_7493.JPG



Visitiamo inoltre il Museo dell' Acropoli e il Museo Nazionale di Atene, dove sono custoditi reperti famosissimi e molto importanti (come la maschera di Agamennone, per intenderci).

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Giorno 12 Aprile

Visitiamo l' Argolide: tappe previste sono il sito archeologico di Epidauro e quello di Micene, che racchiude il tesoro di Atreo e l' antica acropoli con la celeberrima "Porta dei Leoni".

IMG_7675.JPG



Epidauro: monumenti interessantissimi sono immersi in uno scenario naturale altrettanto magnifico.

IMG_7679.JPG


IMG_7689.JPG


IMG_7692.JPG



Micene: la tomba di Agamennone, la rocca con l' acropoli, la porta dei Leoni, panorama
IMG_7705.JPG


IMG_7716.JPG


IMG_7722.JPG


IMG_7725.JPG



Al termine delle visite ci trasferiamo a Sparta.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Bellissimi luoghi, che conosco quasi tutti, e che amo :lov3: :lov3:
Una curiosità entomologica:
nella tua foto che riporto qui sotto si vedono in alto, sopra le rovine, moltissime piante fiorite di Ferula. Bene, quelle sono tutte piante sui cui fiori in questo periodo (e probabilmente anche durante la tua visita) le femmine di Papilio alexanor stanno e stavano deponendo. Delfi è una delle località dove questa bellissima specie è più abbondante.
Delfi ombrellifere.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Giorno 13 Aprile

Visitiamo il sito dell' antica Mystras, a pochi kilometri da Sparta, in Laconia, una cittadina di epoca bizantina, denotata da un' importante monastero ortodosso e numerose chiese, importantissime dal punto di vista architettonico e artistico. Il sito assume inoltre un significato storico rilevante in quanto l' ultimo imperatore bizantino, Costantino Paleologo, venne incoronato proprio a Mystras.

Se a ciò si aggiunge un paesaggio spettacolare e una ricca entomofauna, ecco spiegato perchè Mystras è diventata una delle mie località greche preferite. :D

IMG_7746.JPG


IMG_7751.JPG


IMG_7755.JPG


IMG_7761.JPG


IMG_7763.JPG


IMG_7783.JPG


Sparta vista dalla rocca di Mystras
IMG_7791.JPG



Nel pomeriggio visitiamo la località che più mi è piaciuta di questo viaggio in Grecia, insieme a Mystras, se non altro perchè qui a Monemvasia (Laconia) ho raccolto più entomi che in ogni altra località. :hp:
A dire il vero il mio giudizio è stato ampiamente condiviso dai miei compagni: il borgo medievale di Monemvasia, che conta oggi solo 200 anime, stupisce per i paesaggi incantevoli, per il mare affascinante, per l' abitato piccolo e caratteristico.
IMG_7836.JPG


IMG_7818.JPG



IMG_7862.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Altre foto scattate a Monemvasia:
IMG_7829.JPG


IMG_7828.JPG


IMG_7869.JPG


IMG_7852.JPG


La cittadina di Ghefira o Monemvasia nuova
IMG_7872.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Giorno 14 Aprile

Visita di Antica Messene e Pylos, in Messenia:

Porta d' Arcadia (Antica Messene)
IMG_7921.JPG


Porticciolo di Pylos (o Navarino)
IMG_7938.JPG


Qui a Pylos, seduto sul pontile, fra una foto e l' altra, vedo qualcosa in acqua aggrappato a una cima.
IMG_7951.JPG


La tiro verso di me: si tratta di una Eupotosia affinis! :shock:
E pensare che per trovarne una, in Sicilia, mi sono dovuto recare sulle montagne sperdute di Caronia in luglio! :no1:
IMG_7954.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Caro Giovanni che dire...mica male come gita scolastica :hp: :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Giorno 15 Aprile
Visita di Olimpia, celeberrimo luogo d' origine dei giochi olimpici in onore di Zeus. La prima Olimpiade si svolse nel 776 a. C. e ancora oggi, per inaugurare le Olimpiadi, la fiamma si accende in questo sito, nel punto esatto in cui il rituale veniva svolto per secoli.

L' area del sito è vastissima e ricca di monumenti diversissimi: il tempio di Zeus che conteneva la famosa statua di Zeus olimpico di Fidia, il tempio di Giunone, le piscine romane, e ovviamente il celebre stadio.

IMG_7968.JPG


IMG_7972.JPG


IMG_7976.JPG


IMG_7985.JPG


IMG_7989.JPG


IMG_8006.JPG



IMG_8010.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2014, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
I giorni 16 e 17 aprile sono interamente dedicati al viaggio di ritorno, per un totale di 24 ore di navigazione Patrasso-Ancona e 12 di pullman Ancona-Messina. :dead:
Inutile sottolineare come il rientro ci abbia quasi ucciso... :dead: :dead:

Io, in fin dei conti, lo vedo con positività ;) : la prossima volta che farò il tragitto Messina -Tusa quei 147 km di Autostrada Messina-Palermo mi sembreranno una bazzecola... :lol:

Concludo il mio reportage con Ermes con Dioniso bambino di Prassitele, una delle statue che più rappresentano il mondo classico di cui la Grecia si fa interprete e portavoce in mille modi, e che è ancora oggi la chiave di lettura senza la quale il mondo greco non si può apprezzare a pieno.

Alla prossima. :hi: :birra:

IMG_8042.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2014, 7:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
ecco un resoconto più particolareggiato della mia esperienza in Grecia in occasione della gita scolastica organizzata (si fa per dire) per fine anno.

Comunque, avete fatto un bel giro, un po' diverso da quello che viene normalmente proposto alle scuole. Certo, se per andare e tornare dalla Grecia vi avessero fatto viaggiare in aereo, vi sareste risparmiati una parte sfiancante del viaggio!

Maurizio Bollino ha scritto:
nella tua foto che riporto qui sotto si vedono in alto, sopra le rovine, moltissime piante fiorite di Ferula. Bene, quelle sono tutte piante sui cui fiori in questo periodo (e probabilmente anche durante la tua visita) le femmine di Papilio alexanor stanno e stavano deponendo.

E saranno anche state piene di Anthaxia anatolica (non sui fiori, ma sui fusti).

Lucanus tetraodon ha scritto:
La tiro verso di me: si tratta di una Eupotosia affinis! :shock:
E pensare che per trovarne una, in Sicilia, mi sono dovuto recare sulle montagne sperdute di Caronia in luglio! :no1:

L'hai controllata a casa? Vista così mi sembra tanto una Protaetia cuprea obscura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2014, 8:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Complimenti, un reportage davvero bellissimo e anche gli spunti mitologici e culturali sono interessanti!
Meno male che tra poco più di un mese sarò in Grecia per un viaggio nella parte continentale (anche se è prevista una breve digressione in Peloponneso) perchè se no vedendo queste immagini e non potendole vivere di persona pernso che avrei dato di matto!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2014, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bellissima la maglietta!! :mrgreen:
Immagine.JPG



Ma Giò i bagarozzi??!! Solo la Potosia suicide? :?
Attendiamo con ansia gli altri entomi che hai soccorso :ok: :gh: :gh: :gh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: