| Autore | Messaggio | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  25/09/2009, 16:16  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Ecco un primissimo piano del c..., pardon, della porzione anale del bruco di A. atropos , fotografato alle Cave di Cusa (TP), il 13 ottobre 2007._________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2009, 12:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| ah, quindi si trovano così anche da noi?    , ma è stupendo    , seapete qual è la pianta nutrice?    _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Glaphyrus | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2009, 14:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
 Messaggi: 3226
 Nome: Marco Uliana
 | 
				
					| A. atropos è ampiamente polifaga e mi è capitato più volte che qualche conoscente mi recapitasse bruchi trovati negli orti o nei giardini (sempre individui isolati). Le piante alimentari su cui sono stati trovati quelli da me allevati sono
 
 - Zucca
 - Zucchina
 - Patata
 - Melanzana
 - Olivo
 - Clerodentro (Clerodendron trichotomum)
 
 I bruchi possono avere una forma cromatica alternativa e molto diversa da quella qui rappresentata: possono essere completamente marroni con un'ampia macchia irregolare bianco candido sul torace.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  26/09/2009, 15:27  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Ciao Riccardo     Sul magnifico sito di R. Pittaway  "Sphingidae of the Western Palaearctic ",  potrai trovare "tutto quello che avresti voluto sapere e non hai mai osato chiedere..." sull' Acherontia atropos  e su moltissime altre specie di Sfingidi    P.S. - A proposito dell'areale di distribuzione dell'A. atropos , Pittaway scrive: Palaeotropical; Afrotropical region. Has become part of the present-day Holomediterranean faunal element._________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Isotomus | 
				
				
					|  Inviato:  29/09/2009, 18:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
 Messaggi: 3445
 Località: Cesena
 Nome: Gianfranco Sama
 | 
				
					| Il Fornasinius era l'unico visto, ma non deve essere rarissimo. Gli "indigeni" ne trovano in serie, probabilmente gli cascano nel piatto quando mangiano (di giorno): la sera gli arrivano quelli notturni. Vedo se riesco a trovare qualche Cetonino. Non sono rari, alcuni (pochi) sui fiori altri sono attrirati da sostanze zuccherine, ma arrivano anche su sterco, serpenti morti ed altre zozzerie varie. Altri (fra i più rari, sembra) sono attirati dalle gemme o da essudazioni di linfa.Queste sono grandi, praticamente, come le nostre Oxythyrea e si trovavano comunemente su cespugli in fiore
 
 Ciao
 
 
 _________________
 Gianfranco Sama
 
 "Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
 ___________________________________
 Gershom Sholem
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| mazzeip | 
				
				
					|  Inviato:  29/09/2009, 22:16  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
 Messaggi: 1442
 Località: Rocca di Papa (Roma)
 Nome: Paolo Mazzei
 | 
				
					| Anche per me il brucone è una atropos , le due congeneri sono orientali e la styx  arriva anche nella regione australiana; ne ho trovati due anche alle Seychelles, i bruchi li trovi soprattutto sullo stramonio e sul gelsomino, ma l'elenco delle piante alimentari è lunghissimo. Ho dei dubbi invece su quel bellissimo ninfalide, come pattern mi ricorda moltissimo la Junonia artaxia  che però ho sempre visto con il "dente" marginale sull'anteriore nettamente più acuto e pronunciato...   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Danius | 
				
				
					|  Inviato:  13/10/2009, 9:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
 Messaggi: 59
 Località: Bastia
 Nome: Danio Miserocchi
 | 
				
					| Belli, soprattutto il primo Cerambicide! Il ragno appartiene al genere Argiope, ed assomiglia moltissimo ad Argiope australis ,tanto da dire che dovrebbe essere lei...  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Isotomus | 
				
				
					|  Inviato:  13/10/2009, 10:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
 Messaggi: 3445
 Località: Cesena
 Nome: Gianfranco Sama
 | 
				
					| Grazie Danio.G.Sama
 _________________
 Gianfranco Sama
 
 "Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
 ___________________________________
 Gershom Sholem
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  20/10/2009, 20:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Salvatore Saitta | 
				
				
					|  Inviato:  21/10/2009, 13:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
 Messaggi: 805
 Località: Messina
 Nome: Salvatore Saitta
 | 
				
					| Bellissime specie     Io ancora spero di trovare il bruco della A. atropos  accidenti     Ciao
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |