Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 2:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Estremi Peloritani occidentali (calcareniti di Floresta) area Peloritana



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2012, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Anche se non possibile dare un confine certo fra la dorsale Nebrodense e Peloritana per svariate cause geomorfologiche e ambientali che si intersecano e spesso si fondono fra loro, tradizionalmente (ma senza alcuna valenza scientifica) tale confine viene individuato e considerato topograficamente, nello spartiacque sud di torrente Roccella, e nord torrente S.Giacomo che nascono trasfersalnente alla dorsale, presso la Rocca la Cava in contrada Polverello (ME) Floresta.
In questa area di confine fra Nebrodi e Peloritani si localizzano gli altopiani chiamati (calcareniti di Floresta) delle formazioni geomorfologiche particolari che si ergono arroccandosi sul territorio circostante.
L'ecosistema montano prativo con rare macchie di bosco naturale e d'impianto, spesso si delineano ricorrenti aspetti dunali, ricoperti e non di vegetazione, dovuti al terreno, in alcune locazioni estremamente sabbioso, fra le aree prese in considerazione si documenta, contrada dell'Argimusco e M. Castellazzo 1300 slm circa estrema propagine dei Peloritani occidentali, ricadente nell'itinerario dei tolos, antiche costruzioni atte a conservare la neve per riutilizzarla nei periodi caldi.


Particolari delle rocce sedimentari di cui sono composti gli altopiani.
DSC00862.JPG

Calcareniti con calanchi sabbiosi ricoperti successivamente da vegetazione.
DSC00857.JPG

Calcareniti si notano delle aree sabbiose che in alcuni siti prendono forme semidunali, sullo sfondo si affaccia sommita Etna.
DSC00860.JPG

Rocce dell'Argimusco viste dalla base dell'altopiano.
DSC00858.JPG

Coleotteri Tenebrionidae (Blaps sp.) spesso seppelliti nella sabbia
DSC01022.JPG

Nella vegetazione ancora bassa postinvernale
Lixomorphus algirus (Linnaeus, 1758)

DSC01023.JPG

Sotto le pietre
DSC01024.JPG

Nido di Malacosoma castrense
DSC01004.JPG

Bozzoli di larve di arctidae
DSC01003.JPG

Riparo invernale di larve di arctidae
DSC00867.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2012, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4354
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Splendidi posti, sicuramente ricchi di fauna interessante :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Monte Castellazzo, i suoi prati, pultroppo il periodo non rende giustizia al luogo che e ' molto ricco di fauna e flora...


Ascesa su Monte Castellazzo
DSC00864.JPG

Altra veduta.
DSC00999.JPG

Veduta dei Nebrodi da Monte Castellazzo
DSC00870.JPG

Polla d'acqua sul pianoro fra le marcite
DSC01005.JPG

Particolare della sorgiva
DSC01006.JPG

Altopiano di Monte Castellazzo con panorama sul golfo di Milazzo
DSC01000.JPG

Tolos sullo sfondo
DSC00869.JPG

Altra area fra Monte Castellazzo e Argimusco, di quota piu' bassa dove si notano segni d'incendio
DSC00873.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2012, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2607
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Bei posti!
Il coleottero blu-nero è un carabide sfodrino. Potrebbe pure essere una bestia bella (Laemostenus barbarus, forse).

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/04/2012, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Se ti interessa, il Curco è Lixomorphus algirus (Linnaeus, 1758)......splendido come suo solito! :lov3:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2012, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Certo che sono interessato a sapere cosa siano i coleotteri anche se mi occupo di lepidotteri , spesso il ritrovamento o segnalazioni di alcune categorie d' insetti di una certa valenza, non attenzionati dal sottoscritto perche' fuori campo d'interesse, e talvolta rettili e anfibi ,evidenziano alcuni indici di comparazione sull'ecosistema esaminato, attinenti alla presenza di l'epidotteri localizzati o di difficile reperimento, e' ovvio che la conoscenza della presenza di essenze botaniche giochi la parte del leone, ma non bisogna sottovalutare altri fattori, come geologia e olografia del territorio strettamente correlati al ciclo degli insetti specialmodo dei lepidotteri che errata concezione induce a pensare , perche' posseggano le ali siano onnipresenti ovunque, teoria valida per molti, ma non per tutti.
Ma questo chi studia i coleotteri e non solo, lo conosce bene e comunque grazie delle dritte...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: