ecco qui un piccolo video dell'escursione dedicata agli insetti xilofagi nel parco nazionale del Pollino organizzata dall'associazione Lanius.
Purtroppo di xilofagi pochi, sia per la pioggia che si è abbattuta su di noi poveri escursionisti e sia per l'inesperienza del sottoscritto che era "l'entomologo" del gruppo!
E' stata comunque una bella esperienza piena di osservazioni a 360°! Notevole è stato l'avvistamento di 2 martore che lanciandosi da un albero si sono dileguate in un istante, inoltre abbiamo ascoltato il richiamo del picchio nero che sul Pollino è molto molto raro e non meno importante è stato il ritrovamento dell'Oreina alpestris marsicana!!
Ringrazio moltissimo Agostino Letardi che è venuto da Roma per l'escursione!!!!
Se volete potete iscrivervi al canale, ci sono ancora tanti video in cantiere!!
...nel sentiero tra Piano Iannace e Serra di Crispo ho trovato anche dei resti del bell'endemismo appenninico Italoraphidia solariana, un rafidiottero abbastanza frequente da trovare tra Cilento, Lucania e Calabria, che avevo raccolto sempre nella faggeta di Fosso Iannace qualche anno fa'
Ancora grazie a tutti i presenti dell'associazione Lanius per l'organizzazione dell'escursione e a Mimmo in particolare di cui sto' ancora gustando le leccornie lucane che molto simpaticamente mi aveva portato dalla sua Matera . A buon rendere!!
Posti eccezionali, che mi fanno battere forte il cuore ogni volta che li vedo
eurinomio ha scritto:
spettacolari paesaggi...credo che il sito sia ricchissimo di Carabidi.
Giusto come "traccia", allego la parte dei Carabidae del lavoro di Angelini sulla coleotterofauna del Pollino. Sicuramente nei successivi 27 anni altre specie saranno state aggiunte alla lista.
...Giusto come "traccia", allego la parte dei Carabidae del lavoro di Angelini sulla coleotterofauna del Pollino. Sicuramente nei successivi 27 anni altre specie saranno state aggiunte alla lista.
Posti eccezionali, che mi fanno battere forte il cuore ogni volta che li vedo
Sono contento che il video ti emozioni!!! Significa che ho colto il mio obiettivo!!
Maurizio Bollino ha scritto:
Giusto come "traccia", allego la parte dei Carabidae del lavoro di Angelini sulla coleotterofauna del Pollino. Sicuramente nei successivi 27 anni altre specie saranno state aggiunte alla lista.
Hai ragione ma l'uscita non era più quella che avevamo ideato! Per diversi problemi organizzativi la presentazione non si è più fatta ed abbiamo organizzato l'uscita all'ultimo momento facendo poca pubblicità! Pensavamo che sarebbero venuti in pochi cosi la giornata entomologica è diventata più un'uscita tra amici!