Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/08/2025, 5:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aria di primavera, primo Appennino piacentino



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1937
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Belli i due elateridi. Il primo è un Ampedus ma dalla foto e senza le dimensioni di più non si può dire. Il secondo è un bel maschio ancora freschissimo di Anostirus purpureus!

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 20:53 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Bella la foto del fiore di Ruscus sp. . Ovviamente, essendoci attaccato un fiore, non si tratta di una foglia bensì di un fusto (seppur modificato).
Ed anche belle bestie (purtroppo non vedo bene cosa sono le bestioline giallastre e come sono le loro antenne).
Ciao
Gianfranco

PS Spero che la soluzione sia di alcool per gommalacca e non di gommalacca!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Gli alberi con la corteccia liscia e bianca dovrebbero essere frassini.
Sempre bello il Morimus asper.
:ok:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Bravo Paolo
davvero un bel resoconto :ok: :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok: Molto bene, ovviamente butta le coccinelle altrimenti ti infesteranno tutta la raccolta e farai la fine di Julodis! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2014, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao paolo

veramente :D per ucciderli in modo che restassero morbidi e ben preparabili, la miscela era 50% soluzione x gommalacca / 50% aceto bianco

e per conservarli dopo che sono stati uccisi coi vapori di acetato di etile, 2 parti soluzione x gommalacca / 1 parte acqua (non metterceli prima di 24 h dopo averli uccisi, altrimenti possono rimanere + o - rigidi)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2014, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusate, ma la soluzione per gommalacca non è niente altro che etanolo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2014, 10:10 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Ciao Maurizio, abbi pazienza,ho fatto, tanto per cambiare,confusione :no1:
Julodis: da quanto ho capito da Maurizio la soluz. per gommalacca è 2/3 alcol etilico e 1/3 isopropilico.
Mi spiegava il commerciante che per evitare sovrattasse, sulla confezione non viene specificata la composizione alcolica.
Vediamo se ho detto altre castronerie :bit
Così ho risposto anche ai dubbi di Gianfranco.
Grazie a Carlo e Gianfranco per le spiegazioni botaniche e ad Anostirus per le id. degli elateridi.
Buona Domenica!
Paolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2014, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Ciao ragazzi ( a proposito, ma le ragazze entomologhe/file dove sono???? :gh: :gh: )
Saranno mica come certi Melolonthidae che stanno tutte nascoste nascoste??? :gh: :gh:

Avevo raccolto, per scrupolo, quegli strani funghi ( che ripropongo qui), siccome su NM mi era capitato in passato di spedire campioni di certi esemplari ai più esperti.
Sempre su NM, dalle foto, me li hanno determinati, plausibilmente, come Tulostoma squamosum quindi non mi servivano più gli esemplari raccolti.

Ero li li per buttarli, già con il cestino a pochi cm, quando un dubbio mi solletica la mente, ma perchè non provi a frugarci un pò dentro???

Allora ho aperto il palloncino pieno di spore del primo e niente, apro il secondo, una nuvoletta ocra, spero non troppo allucinogena, è uscita fuori, diradata la nebbia biochimica, TADAM!!!! 3 mm allo zafferano, una bella pulitina e via sotto lo stereo!era già morto!


a.jpg

a1.jpg

a2.jpg

a4.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2014, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
potrebbe essere :roll: una Lycoperdina bovistae (Endomychidae)?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2014, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Grazie mille Maurizio, potrebbe potrebbe, poi lo metto in richieste id.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: