| Autore | Messaggio | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  31/07/2014, 14:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: Grazie Gian Luca. Noi abbiamo invidiato molto i tuoi camaleonti (mai trovati!). Beh, calcola che io potevo contare sugli undici decimi della vista di Carlo, un'arma in più davvero impressionante   _________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  31/07/2014, 14:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| Come ho già detto in altre discussioni sto seguendo il forum da un cellulare e non riesco ad essere particolarmente prolisso. Mi limito a dirvi un semplice GRAZIE. _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hutia | 
				
				
					|  Inviato:  31/07/2014, 15:11  |  | 
		
			|  |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  31/07/2014, 16:14  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Bel reportage davvero, complimenti!   _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  31/07/2014, 18:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: Gian Luca Agnoli ha scritto: I solifugi sono sempre terrificanti e l'uromastice è da favola! Grazie Gian Luca. Noi abbiamo invidiato molto i tuoi camaleonti (mai trovati!).Eppure i camaleonti nel Maghreb sono molto più comuni degli uromastici. Magari non sono proprio visibilissimi!
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  31/07/2014, 21:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Julodis ha scritto: Eppure i camaleonti nel Maghreb sono molto più comuni degli uromastici. Magari non sono proprio visibilissimi! Io invece gli uromastici nel deserto li ho sempre visti. Non so quali siano più comuni o più rari, ma secondo me si tratta letteralmente di punti di vista   : tu guardi più su cespugli, arbusti, ecc. (chissà poi perché     ); io controllo di più per terra, sotto sassi...    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  31/07/2014, 22:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Tenebrio ha scritto: Julodis ha scritto: Eppure i camaleonti nel Maghreb sono molto più comuni degli uromastici. Magari non sono proprio visibilissimi! Io invece gli uromastici nel deserto li ho sempre visti. Non so quali siano più comuni o più rari, ma secondo me si tratta letteralmente di punti di vista   : tu guardi più su cespugli, arbusti, ecc. (chissà poi perché     ); io controllo di più per terra, sotto sassi...    Ciao PieroQuesto è vero. Una volta, mentre cercavo Julodis aristidis su cespugli di Retama, da lontano ne ho visto uno piccolo, verde a righe bianche-gialle. Gli stessi colori dell'aristidis. Per un attimo ho pensato di aver trovato uno Julodis di 6 cm! Quando l'ho preso in mano si è un po' irritato, ed è diventato nero come il carbone.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maura | 
				
				
					|  Inviato:  01/08/2014, 1:49  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
 Messaggi: 2210
 Località: Marmirolo (MN)
 Nome: Maura Bocci
 | 
				
					| Magnifico resoconto di viaggio Piero, complimenti davvero e grazie   _________________
 Maura
 (Mitakuye oyasin)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andrea C | 
				
				
					|  Inviato:  01/08/2014, 9:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
 Messaggi: 348
 Nome: Andrea Corso
 | 
				
					| L'uromastice è un juv. di Uromastyx nigriventris Rothschild & Hartert, 1912 decisamente più facile da vedere in Marocco e in N Africa in generale rispetto ai Camaleonti, non perchè più abbondante (in molte zone si però, soprattutto nel Reg e nell'ERG) ma perchè più vistoso e dai costumi meno timidi .... Se si va in Marocco a fine febbraio o meglio in Marzo, nelle giornate calde e non nuvolose o ventose, sui sassi a bordi strada se ne vedono decine e decine Una bestia meravigliosa, gli adulti sono tra i miei rettili preferiti, mentre i giovincelli come quello fotografato da Piero (che spero e credo infatti sia stato rimesso essattamente al suo posto !)  mi hanno sempre ricordato dei cuccioli di.... Carlino             
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  01/08/2014, 18:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Il piccolo di uromastice è stato rimesso sotto il suo sasso (abbiamo raccolto un po' di tutto, ma solo se con con più di quattro zampe    ).    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |