| Autore | Messaggio | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  16/02/2020, 19:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Oppure, ancora più rustico, da Tom & Jerry, proprio di fronte al Bosco di Manziana, che magari ci trovate pure qualche bella bestiolina. 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Clickie | 
				
				
					|  Inviato:  17/02/2020, 3:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
 Messaggi: 1990
 Nome: Andrea Liberto
 | 
				
					| A JuLò, ma le salsicce ? Commestibili ?
 E' da quello che si giudica un posto, e nel Lazio ancora non ne ho trovate di decenti. Niente da fare, non le sanno (non le sappiamo) fare.
 
 Sardegna, Sicilia, Puglia. Queste nell'ordine le regioni in cui si può tentare la salsiccia. Attendo nuove, A.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  17/02/2020, 10:56  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| Anche in Emilia non siamo male, le salciccine in umido con i fagioli messe nelle crescentine non sono poi così male    . Leggermente piccanti, molto gustose, sono buone anche il giorno dopo con la polenta, nel caso siano finite le tigelle  _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  18/02/2020, 17:54  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Clickie ha scritto: A JuLò, ma le salsicce ? Quelle me le faccio a casa da solo. O meglio, le cucino, che non mi metto ad ammazzare il maiale per farle. In questo periodo preferirei trovare una di queste salsicce, qui nel Lazio Sono anni che le cerco qua intorno, ma ancora niente.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Clickie | 
				
				
					|  Inviato:  19/02/2020, 0:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
 Messaggi: 1990
 Nome: Andrea Liberto
 | 
				
					| Due volte in vita mia: un esemplare in Sardegna (Putzu Idu, terreni salsi del retroduna, primi di gennaio) e Attica, 9 esemplari in due giorni successivi in ambiente di gariga-macchia bassa, pochi metri dal mare, dicembre. Già parecchi anni fa.
 Possibile non ti sia mai capitata ? Boh, con i Meloe è difficile capire. Meloe tuccius l'ho visto (senza raccoglierlo) sul collinone di Fidene fino a circa dieci anni fa, in marzo, poi più niente. Mai più uno.
 
 Mala tempora STRA-currunt.    A.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Clickie | 
				
				
					|  Inviato:  19/02/2020, 0:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
 Messaggi: 1990
 Nome: Andrea Liberto
 | 
				
					| Cita: Anche in Emilia non siamo male In certi posti (penso all'Ogliastra) le ricette sono più segrete di quella della Coca Cola.  Probabilmente qualche omicidio irrisolto in Sardegna o Sicilia, si scoprirà che era legato a rivalità "salsiccesche". Selezione naturale (mediante macellazione del macellaio rivale), questo fa la differenza.  Il gusto ci guadagna, e scusa il cinismo. A.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |