Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/09/2025, 16:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diario delle mie raccolte in Grecia (2011-2015)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 39  Prossimo
Pagina 8 di 39 [ 582 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/04/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
MAPKOΣ ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
MAPKOΣ ha scritto:
.....io pure sono curioso per le trappole con pesce ( nella fattispecie Perca ) tra 2 settimane torno speriamo finalmente in Histeridae e / o Necrofori Greci .......o magari Carabidae :p :p :p

:lov3:

:hi:



:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Pactofinalmente sono arrivati !!! gia' in alcool

:hj: :gel6: :gel6: :hj:
:gel6: .................... :gel6:
:gel6: .................... :gel6:
:gel6: .................... :gel6:
:hj: :gel6: :gel6: :hj:

. :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:05 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Eccomi
Ho appena finito
IMG_0118 (640x480).jpg

( dopo 3 gg ) di mettere via le cose raccolte e preparato un sacco di bestioline , che postero' ( un giorno .... :roll: :roll: )
Non so veramente da dove iniziare tali e tante sono le cose che ho trovato
Inizio dicendo che in Grecia e' gia' estate 25 / 28 gradi lepidotteri ovunque ( presi ..... ) ogni fiore o infiorescenza aveva il proprio inquilino ad ogni sfalciata nel retino c' erano almeno 5 cerambicidi 3 crisomelidi 15 Glafiridi 2 Cleridi 5 curculionidi 10 Eterotteri e centinaia di Ortotteri , dopo due ore di aspiratore ero sfinito ed avevo riempito 12 provette
IMG_0027 (800x600).jpg

IMG_0088 (800x575).jpg

IMG_0187 (800x600).jpg



Parlando di Carabidae , ho trappolato due nuove zone ... dopo 3 settimane risultato zero .....il giorno seguente il mio arrivo decido quindi di andare a Goritsa , non e' un paese vero e proprio c'e' solo una chiesa su questa collina ma il posto e' favoloso , circa 300 metri sul mare posto molto arieggiato e tranquillo e incredibilmente ricco di tenebrionidi, mi accingo a ritirare (leggasi filtrare solamente e cambiare l'aceto dato che le mantengo sempre in loco ) le 6 trappole ad aceto che avevo messo 3 settimane prima pure li' e ........... incredibile, la' erano piene di C Coriaceus emgei ( 14 ) C. Graecus ( 5 ) C. Preslii preslii ( 3 ) alcuni ( 3 ) Laemostenus , Calathus e i soliti Tenebrionidi
IMG_0201 (800x600).jpg

IMG_0121 (800x600).jpg

IMG_0149 (800x600).jpg

IMG_0151 (800x600) (640x480).jpg

IMG_0168 (800x600).jpg



Avevo messo una trappola con formaggio ma e' stata disseppellita forse da un cane
In quella a pesce , perfettamente intatta ho trovato una decina di C. coriaceus emgei e graecus e un paio di Pimelia nessun Isteridae o Necroforo ....
Una trappola innescata a sangria posizionata fuori terra con sassi intorno era pure piena di Carabidae e di Cetonini ( vidua , aurata ...etc. )
IMG_0204 (1024x782).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Mi sono messo a girare un po' dato che avevo due ore libere e ho trovato altri 18 Phymatriotis quadricollis , due Pimelia subglobosa parecchie Tentyria un paio di altri Tenebrionidi Opatrum sp. di diversa ( nettamente diversa ) taglia , in giro tra i sassi al sole , trovati alcuni Curculionidi sotto sassi e tra le erbe e un paio di Onthophagus e 4 Sisyphus sotto cacca di cane ?? o era di cristiano . Mah ............
IMG_0181 (800x600).jpg

IMG_0241 (800x630).jpg

IMG_0247 (1024x774) (800x605) (640x484).jpg

IMG_0286 (800x600).jpg

IMG_0205 (800x600).jpg

IMG_0336 (800x609).jpg



Sui fiori gialli Glafiridi a iosa -- Eulasia e Pygopleurus sp . Talmente tanti che li mettevo in un contenitore con due dita d'acqua per non farli volare via e fare prima ( penso di averne trovati 300 / 400 grammi .....tanto che gli altri giorni non li guardavo neppure...... ne ho 80 in blister il resto sono gia' ceduti ne dovro' trovare altri in altre localita' in Maggio ) ancora Cerambicidi Phytoecia , Cortodera sp . e molte altre specie per il momento tutte in alcool . Valgus Hemipterus , Cetonini , una Hoplia ( uniformis ?? ) un sacco di O. Cinctella e funesta, T. hirta qualche decina di blattine diverse per Livio .....trovate anche ombrellando alcuni cipressi , un paio di scorpioni di cui uno giallo a mio avviso molto pericoloso , con piccole e sottili chele sembra una specie africana che ho gia' visto , dalla larghezza della coda deduco sia molto velenoso e una delle onnipresenti amiche tartarughe .................
IMG_0189 (800x600).jpg

IMG_0228 (800x599).jpg

IMG_0304 (800x600).jpg

IMG_0091 (800x600).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Il giorno dopo alle 11:00 la mia morosa era al lavoro, io sono andato nei miei soliti posti a piedi ( in 3 minuti arrivo nel primo boschetto di platani...... controllo le trappole ad aceto nulla .............. strano .... Goritsa dista 3 Km ..... ed e' alla stessa altitudine di qui. eppure qui ancora nulla .... guardo le trappole a vino e succo di banana e trovo alcuni Cetonini e un calabrone grandissimo sara' 5 cm intento a bere .... ( ma io l'ho preso ...... ) falcio un po' poi mi dirigo nel secondo posto che e' una pineta a me gia' nota per l'enorme quantita' di Tenebrionidi che ho trovato pure in Febbraio.
Mentre salgo la montagna piazzo una ventina di piattini gialli e rossi
IMG_0444.JPG

IMG_0443 (640x480).jpg

IMG_0418 (800x609).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Qui in pineta a 400 s.l.m piazzo due trappole nuove con interiora di pesce ( chieste ad un amico pescivendolo spacciandole per cibo per il gatto ....... ) posizionate fuori terra in due posti a 50 metri l'uno dall'altro ,in mezzo ad alcune fascine e la seconda sempre fuori terra sotto un albero marcio al sole che controllero' due giorni dopo ... metto le foto di seguito per mostrare la quantita' di Dermestidi e Isteridi dopo soli due giorni ( piu' di 200 )
IMG_0216 (640x480).jpg

IMG_0220 (640x480).jpg

IMG_0398 (800x600).jpg

IMG_0412 (800x600).jpg

IMG_0436 (800x600).jpg

IMG_0397 (800x600).jpg



ho preso anche alcune Coccinelle ................. :lov3: :lov3:


IMG_0425.JPG

IMG_0393 (645x1024).jpg

IMG_0347 (671x1024).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Ultima modifica di MAPKOΣ il 28/04/2012, 10:23, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ho trovato tre diverse specie di Onthophagus piccolissimi sui 3-4 mm in queste trappole e altri Coprinidi rossicci piccoli da 4 mm di cui mandero' le foto prossimamente , tutti questi non li ho ancora visti sul forum

Posizionate queste trappole controllo quelle a vino e succo di frutta

Cerco sotto sassi ombrello un po' e mentre mi dedico ad acchiappare alcune Cicindele sul sentiero ghiaioso e molto soleggiato che porta in un'altra pineta, vedo alcuni insettini che corrono velocissimi tra le pietruzze e l'erba mi abbasso e vedo che sono Tenebrionidi , sui 5 / 6 mm , ne avevo gia' catturati un paio sotto pietre due mesi fa ma adesso erano attivissimi e rapidissimi corrono come formiche impazzite , mi metto giu' con l'aspiratore e me catturo 20 ( oltre a 2 kg di sabbia in bocca..... ma questo e' normale )
Trovo pure tre Mutilidi ( presi ..... ovvio ) cosi' ritorno verso casa controllando e togliendo i piattini qui trovo un paio di Buprestidi alcuni chili di ................. Glafiridi , O. Cinctella Cleridi......... dopo due ore .....questo era uno solo dei piattini ..... non sono stato a fotografarli tutti ma erano quasi tutti pieni
In 3 giorni che ho messo piattini per chi dovesse chiedermi se ne ho trovati. purtroppo non ho trovato nessun Criside..seppur abbia lasciato i piattini al sole pieno e in zone che pensavo fossero buone
IMG_0423 (800x600).jpg

IMG_0222 (640x480).jpg

IMG_0312 (640x480).jpg

IMG_0427 (800x600).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Ultima modifica di MAPKOΣ il 28/04/2012, 9:55, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:31 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Splendidi posti e.... ottime catture!!! :hp: :hp: :hp:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Il giorno seguente , di pomeriggio ero libero decido quandi di cercare, come consigliato da alcuni amici , dei Trechini sotto i sassi e le foglie morte ai bordi del torrente ( che dista sempre e solo 10 minuti a piedi ma un po' piu' in alto ) li' vicino piazzo 5 trappole ad aceto nuove in una zona stupenda ricca di edere e molto umida , le edere coprono tutto il terreno e le piante in una superficie di 50 metri x 10 e sono solo in quel posto' decido quindi di trappolare la zona tanto per cambiare......
IMG_0327 (640x480).jpg



Nello stesso luogo c'erano delle ombrellifere all'ombra con fiori gialli piene di piccolissimi Cerambicidi che non avevo ancora visto in giro li ho presi tutti .......tranne 2.... che sono volati via , sugli stessi fiori trovati due Valgus hemipterus

Torniamo ai Trechini del torrente.... inizio a sollevare alcune pietre a 1/2 metro di distanza dall'acqua , nulla finche' arrivo a 10 cm dall'acqua e qui meraviglia dopo tre sassi inizio a capire dove e come trovarli ,anche in mezzo alle foglie e inizio a aspirarne uno....... due...... tre ...in 20 minuti ne ho presi . 36 ......bellissimi Trechini di due specie differenti da 5 mm uno credo sia il ?? subnotatus ?? di cui postai una foto l'anno scorso l'altra specie e' verdina metallica e volano come pazzi anzi loro ci provano ma non fanno piu' di 2 cm ...pero' corrono come razzi un casino prenderli
IMG_0322 (640x480).jpg

IMG_0348 (800x617).jpg

IMG_0348 (800x617).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Posizionato due trappole con carne in grotta ..... e trovato all'interno della stessa sotto pietre alcune Amara e una Nebria sp ?? sui 7 mm ... molto bella e un micro-carabidae ( meno di 2 mm )
IMG_0332 (800x600).jpg

IMG_0362 (640x480).jpg

IMG_0367 (800x656).jpg



Gli altri giorni stesse cose , controllo trappole giro di un paio d'ore e cosi' via , c'e' un punto della pineta, dove vado spesso dove per 10 metri , ad ogni passo sul sentiero dopo le 16:00 e fino le 18:00 si vede un insetto passare, sia esso un Tenebrionide un Cetonino , un'Amara ..........che paradiso ..!!.......................sono arrivato al punto di avere macchina fotografica puntata su un insetto raccoglierne un'altro appena posato su un fiore e vederne due passare sotto le gambe .

L'ultimo giorno per non farmi mancare nulla sono andato a fare un giro al torrente per sgranchire un po' le gambe ( dato che dormivamo poco ,... ) mentre mi lavavo le mani avendo alzato un paio di pietre vedo qualcosa muoversi vicino a riva era un Ditiscidae sul centimetro anche quello preso ( dovro' trappolare pure le anse del torrente la prossima volta )

E sempre per finire in bellezza ho controllato le 5 trappole posizionate due giorni prima .............. Finche' ero li' ................ bene ... c'erano due Ocypus un C. Coriaceus e un C. Intricatus meraviglioso ancora vivo !!!!!!!! non pensavo di trovarne la' ok il posto e' intricato no ??? spero il primo di una piccola serie ....
IMG_0456 (800x597).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Per chi me li chiedesse non ho trovato nessun Dorcadion e ho cercato e cercato ........

Sicuramente ho tralasciato qualche cacciata e centinaia di foto non posso scrivere o postare tutto quello che ho visto o che e' successo questa settimana pero' stavolta mi sono rifatto gli occhi veramente
Spero con tutto il cuore di avervi qui nei mei posti un giorno ., in giro con me ...ne vale la pena , non stare con me ovvio . :mrgreen: :mrgreen: ................ ma per il paradiso che c'e' qui e la bellezza incredibile e il senso di liberta' che ti assale camminando in questi luoghi.
Al prossimo mese !!!! :hi: :hi: :hi:

aggiungo alcune foto del posto ...

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ho dimenticato la mantide che e' venuta a farci compagnia in giardino :D ..... l'ho lasciata libera :lol: :lol: non mi va di portare a casa bestie vive
IMG_0038 (800x600).jpg



IMG_0316 (800x600) (640x480).jpg

IMG_0309 (800x600) (640x480).jpg

IMG_0314 (800x600).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com
Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:sh: :sh: :o :o :shock: :shock: OK, BASTA, devo venire con te in Grecia... :x :devil: :p :p :p E ricordati di me......... :lov2: :lov1: :birra: :gh:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5912
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
MAPKOΣ ha scritto:
Posizionato due trappole con carne in grotta ..... e trovato all'interno della stessa sotto pietre alcune Amara e una Nebria sp ?? sui 7 mm ... molto bella


la "nebria" dovrebbe essere un Leistus...poi gli specialisti di diranno la specie.

:birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Però Marco, ne hai raccolta di roba :shock: :o :shock:


MAPKOΣ ha scritto:
In 3 giorni che ho messo piattini per chi dovesse chiedermi se ne ho trovati. purtroppo non ho trovato nessun Criside..seppur abbia lasciato i piattini al sole pieno e in zone che pensavo fossero buone


:sick:

Ti ringrazio ugualmente per i tentativi :ok:

Avrai modo sicuramente di raccoglierne altre volte ;)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2012, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
non sapevo che scrivere ero di fretta e dal pronoto mi era sembrata un Nebria :? :? :lol:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 39  Prossimo
Pagina 8 di 39 [ 582 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: