Autore |
Messaggio |
MAPKOΣ
|
Inviato: 12/11/2011, 23:32 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Aggiornamento trappole dopo 15 gg ...
ieri trovati dall'Anita nelle trappole altri 3 Carabus ( penso coriaceus e graecus non ho visto le foto ) 4 Staphylinidae di 2 diverse sp. alcuni piccoli Carabus e uno strano coleottero che dalle foto mi ricorda un Melolonthinae del genere Phyllophaga o simile ( non l'ho visto dal vivo solo in foto dato che gli insetti sono in Grecia ) ma piu' peloso sul ventre e piu' panciuto e tozzo di quest'ultimo . La settimana dal 30 al 05 dic. torno e vedo meglio cosa puo' essere. Strano che siano ancora in giro tali insetti ? sapro' dirvi meglio tra 3 sett.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/11/2011, 0:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
mark73 ha scritto: uno strano coleottero che dalle foto mi ricorda un Melolonthinae del genere Phyllophaga o simile ( non l'ho visto dal vivo solo in foto dato che gli insetti sono in Grecia ) ma piu' peloso sul ventre e piu' panciuto e tozzo di quest'ultimo . La settimana dal 30 al 05 dic. torno e vedo meglio cosa puo' essere. Strano che siano ancora in giro tali insetti ? sapro' dirvi meglio tra 3 sett. Sarà un Amphymallon? Alcune specie girano pure in inverno.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 13/11/2011, 0:47 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Non lo so Maurizio ... dalle foto con il cell. non si vede bene e' un mix come colore tra un Phyllophaga o un Amphymallon ma tozzo come una Anomala Juni e grosso come un Amphymallon solstitialis per intenderci... sono molto curioso ...... A gennaio facciamo una capatina a Parnasso per vedere il posto poi torniamo in primavera .. magari un Gigas ci salta fuori Il prossimo anno provo con i piattini come mi hai insegnato ho letto molto a proposito sembrano molto efficaci Che fortuna avere una morosa accondiscente......che mi cura le trappole a distanza  . ahahah di questi tempi ............ A proposito ho acquistato un sacco di roba da PARADOX in Ungheria avevo visto un tuo link su un post hanno ottimi prezzi tantissima roba e spedizione onesta vediamo quando arriva il materiale. Ciao vi tengo informati
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 13/11/2011, 0:48 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 13/11/2011, 2:39 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 13/11/2011, 2:57 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Hi Cosmin .. i wish it was an Elaphocera emarginata as i don't have any Will ask my girl to send me a better picture soon .... oh mi dimentico che sai bene anche l'italiano .... ok dai chiedo ancora per avere una foto e la mando PS: grazie ancora per i PDF che mi hai mandato !!! molto gentile 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 13/11/2011, 3:11 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
mark73 ha scritto: Hi Cosmin .. i wish it was an Elaphocera emarginata as i don't have any Will ask my girl to send me a better picture soon .... oh mi dimentico che sai bene anche l'italiano .... ok dai chiedo ancora per avere una foto e la mando PS: grazie ancora per i PDF che mi hai mandato !!! molto gentile  sono sicuro che nel Grecia non e E.emarginata (endemito sardo), qui e uno raccolto da me nel Grecia (Athina). questo inverno problema si approfondirà  . con piacere 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 13/11/2011, 3:16 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Oh i think is it tomorrow she will take pics and we see thanks so much !!!!!!! 
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 13/11/2011, 3:46 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 13/11/2011, 23:05 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Hi Cosmin ho ricevuto le foto dell'insetto in questione oggi ma devo dire che non si capisce molto .. per fortuna che hai pensato fosse una Elaphocera e l'ho mostrata alla mia ragazza la quale mi ha detto che sicuramente e' l stesso insetto Provo a postare le foto ma veramente si vede poco. credo comunque sia lo stesso che hai trovato tu ad Atene lo scorso inverno ciao ! 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 14/11/2011, 0:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Dopo aver letto il titolo ho visitato questa discussione proprio sperando di vedere qualche melolontide autunnale e... vedo che ho avuto fortuna. L'ipotesi di Cosmin è senz'altro corretta, al massimo se non è un'Elaphocera potrebbe essere un Tanyproctus, ma comunque un Pachydemino. In questa stagione volano poche specie di melolontidi, ma per via della stagione in cui si muovono sono poco raccolte... e quindi sempre interessanti.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 14/11/2011, 0:13 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Marco grazie per l'interessamento e pensa che e' stata presa in trappola ad aceto la quale era completamente coperta da foglie cadute la scorsa settimana .. puo' darsi che l'insetto stesse per rifugiarsi ? ed e' caduto in trappola solo successivamente ? La mia ragazza dice che non c'e' nulla che vola di notte o di giorno nel bosco .... mah ... tra due settimane torno la' lo prendo e lo preparo cosi' mando foto migliori ma credo sia la stessa che raccolse Cosmin at Atene e sicuramente e' un maschio dalle zampe lunghe che vedo vi faccio sapere  grazie per il momento !!
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 14/11/2011, 4:24 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 14/11/2011, 9:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Mi raccomando, guarda con attenzione e conserva anche le cose minuscole ! ...Chessò, tipo pselafidi e scydmenidi; qualcuno interessato lo trovi sempre... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 14/11/2011, 15:57 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Lo so Loris  tranquillo quando andro' la' la settimana dal 30 al 5 dic. vuoto tutto filtro lavo e metto via tutti gli insetti per bene tanto quall'aceto e' zepèpo di sale per sicurezza non ci sono problemi di durata. Per Cosmin ... ho gia' mandato mio suocero a comperare una pila potente per andare di notte a cercare ahah e la' piove da 4 giorni Consigli su come farle cadere in trappola nel bosco durante la mia assenza ? tipo trappole ad acqua ( + sale ) scoperte ? magari non so tipo bacinelle ? sapete su quali piante si cibano ? ciao grazie !! 
|
|
Top |
|
 |
|