Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 20/11/2012, 14:11 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ottima carrellata Loris  . Allora veniamo ai nomi. Per prima cosa l' Anthracus non è il consputus, ma è il longicornis Poi a scendere dal Limnastis abbiamo: Amblystomus metallescens " niger Parophonus sp. ci vorrebbero le dimensioni, anche se a prima vista sembrerebbe il planicollis. Dopo l' Apotomus rufus abbiamo: Acupalpus notatus-maculatus per me è il primo avendo il protorace tutto chiaro, ma mancano le dimensioni e non si sa mai. Acupalpus paludicolaScybalicus oblongiusculusTachys scutellaris Paratachys bistriatusPhilochtus sp quante strie e misura Bradicellus sp. (e non Ocys) Adesso vado a lavorare, continuate voi 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 20/11/2012, 15:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
E' un Bradycellus ?? Non pensavo, così "cicciotto" e lungo (poco sotto i 5 mm). Lo scaritino cosa potrebbe essere ?? Per Franzini, dopo il Chlaenius, si tratta di un Deichero...qualcosa. Sto cercando di ricordarmi il nome. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 20/11/2012, 16:10 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Complimenti Loris  Caspita che biodiversità di carabidi!  Alcuni, come Apotomus, Platytarus e gli Scraitini, sono fantastici  Una volta devo assolutamente venire con voi!  Ma precisamente dov'è che prendavate la terra da vagliare e lavare? Alla base degli argini?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/11/2012, 18:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao loris Loriscola ha scritto: ... Lo scaritino cosa potrebbe essere ??... Distichus (Distichus) planus (Bonelli, 1813)aug ha scritto: ... Non riesco a capire cos'è il Carabide dopo il Chlaenius spoliatus: un Parophonus immaturo? Loriscola ha scritto: ... dopo il Chlaenius, si tratta di un Deichero...qualcosa. Sto cercando di ricordarmi il nome.  ... Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) obsoletus (Dejean, 1829)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 20/11/2012, 19:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
 C'è poco da martellare  ... mi sembrava un po' troppo peloso e un po' poco macchiato  per un Dicheirotrichus, poi senza nemmeno le dimensioni, insomma uno non si può confondere un attimo  , questi Harpalini sono tutti uguali!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/11/2012, 9:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Grazie ...proprio non riuscivo a ricordare Per rispondere a Miki, sì abbiamo prelevato alla base degli argini e anche alla base di alcuni grossi cespugli di Juncus (io ho puntato soprattutto lì, per le mie bestiole).
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 21/11/2012, 23:43 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Caro Loris Splendide catture ed ottime foto!
Andando ai nomi: - Il primo tra i tre sospetti corticeus è "Aulonium ruficorne (Oliv., 1790) Zoopheridae come notato da Daniele. - La bestia prima dell'Ips typographus è un "Silvanus unidentatus (Lin., 1767)" Silvanidae - Il primo Latrididae è "Migneauxia crassiuscola (Aubé, 1850)" - Il secondo " è "Enicmus transversus (Oliv., 1790) - Il terzo " è "Melanophthalma fuscipennis (Mann.) se la clava antennale è di due articoli; altrimenti è Melanophthalme sp. - la bestia dopo l' Aphanisticus è un Cryptophagus sp. - Confermo il "Bothrideres bipunctatus (Gmelin, 1790)" Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 23/11/2012, 16:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...in ritardo, ma grazie mille 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 23/11/2012, 17:03 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2277 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
........ mi venite a rufolare in casa e non dite nulla???????????????  non si fa così!!!! scherzi a parte se avvertite la prossima volta mi unisco alla combriccola!!! posso sapere la zona di preciso... visto che ci bazzico spesso??? p.s.: la coccinella gialla è un Tytthaspis sedecimpunctata!
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 23/11/2012, 17:15 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Stefano79 ha scritto: ........ mi venite a rufolare in casa e non dite nulla???????????????  non si fa così!!!! scherzi a parte se avvertite la prossima volta mi unisco alla combriccola!!! posso sapere la zona di preciso... visto che ci bazzico spesso??? p.s.: la coccinella gialla è un Tytthaspis sedecimpunctata!Per chi può: cancellate questo messaggio pericolososissimo! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 23/11/2012, 17:20 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2277 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Stefano79 ha scritto: ........ mi venite a rufolare in casa e non dite nulla???????????????  non si fa così!!!! scherzi a parte se avvertite la prossima volta mi unisco alla combriccola!!! posso sapere la zona di preciso... visto che ci bazzico spesso??? p.s.: la coccinella gialla è un Tytthaspis sedecimpunctata!  è una malattia che ormai è diffusa e contagiosa!!! 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 23/11/2012, 17:33 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2277 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Notoxus59 ha scritto: Ottima carrellata Loris  . Adesso vado a lavorare, continuate voi  Augusto ma ta andavi o vai a pesca in fiume??? ho notato ora la paiola della nota marca di pasture....  Io ce l'ho neutra senza marche 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 23/11/2012, 22:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Stefano79 ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Ottima carrellata Loris  . Adesso vado a lavorare, continuate voi  Augusto ma ta andavi o vai a pesca in fiume??? ho notato ora la paiola della nota marca di pasture....  Io ce l'ho neutra senza marche  Stefano, ho pescato per 35 anni, di cui gli ultimi 7 a fare gare provinciali, regionali e nazionali, in tutti i luoghi: fiumi, canali, laghi, Mare, e chi più ne ha più ne metta hahahahaha. Ho anche pescato a mosca (non la città  ), e le uniche pesche che non ho mai fatto perchè non mi piacevano sono quella a spinning, e il Carp Fishing, spero si scriva così  ops. Poi ho anche avuto per 6 anni, un negozio di articoli per la pesca. Conclusione............ho avuto una repulsione per questo hobby-sport, infatti sono 14 anni che non tocco una canna (ma che avete capito  io non ho mai fumato  ). Per cui mi è rimasta un po' di attrezzatura  tutto qui.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 25/11/2012, 20:53 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
A proposito mi ero scordatogli Anthicidae  : 1 Cyclodinus minutus minutus (La Ferté-Sénectère, 1842) (N, S, Si, Sa) 2 Cyclodinus humilis (Germar, 1824) (N, S, Si, Sa) 3 Anthicus laeviceps Baudi, 1877 (N, S, Si, Sa) 4 Cordicollis instabilis instabilis (W.L.E. Schmidt, 1842) (N, S, Si, Sa) 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 26/11/2012, 9:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Grazie Augusto...didascalia aggiornata Ora mancherebbe un aiutino per i Tenebrionidi, i crisomelidi..... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|