Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 13/05/2013, 22:29 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Il posto è troppo bello: ci sono tornato anche oggi Insieme alla Colotois pennaria, di gran lunga la specie più abbondante, ho fotografato altri due bruchi che aiutavano nell'opera di defogliazione:
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/05/2013, 22:38 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Anche oggi, ovviamente, i Calosoma inquisitor erano all'opera: ed anche loro potevano contare sull'aiuto di colleghi: ho trovato un pezzo di elitra di Calosoma sycophanta. Nonostante le ricerche, non ho visto però nessun esemplare di questa specie. Ho fatto qualche osservazione sul modus operandi di inquisitor: ho visto molti esemplari correre su e giù per i tronchi, ma tutti quelli che ho visto in fase di predazione erano a terra. Ho l'impressione che afferrino i bruchi e si lascino cadere al suolo, dove hanno modo di terminare il pasto con calma (relativa, perchè ho visto alcuni esemplari che si stavano nutrendo attaccati dalle formiche, di altri ho trovato solo frammenti - ritengo predati da uccelli).
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/05/2013, 22:43 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Anche oggi diversi Dorcadion etruscum: e qualche altro incontro: l'elegante cavalletta nera non ricordo di averla mai vista. Altri esemplari sono in fase di preparazione e saranno proposti più avanti. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 18/05/2013, 18:39 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Qualche ulteriore osservazione sul ruolo di predatori dei Calosoma. Nel mio ormai anziano testo universitario di entomologia applicata si legge: " ... nei tre anni di vita media distruggono ... 600 - 1200 grosse larve ciascuno". Nella foto che ho scattato oggi vedete un esemplare con l'addome teso e sporgente dalle elitre, pieno di cibo, che ancora divora l'ennesima larva di lepidottero.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 18/05/2013, 18:42 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Oggi, a differenza dei giorni precedenti, ho avuto modo di vedere diversi accoppiamenti:
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 18/05/2013, 18:48 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
E per finire, come avevo previsto i giorni scorsi, data l'abbondanza di cibo, ecco far capolino gli alleati: Uno splendido esemplare maschio di Calosoma sycophanta che tenta di passare inosservato
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/05/2013, 19:08 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 30/05/2013, 18:50 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Oggi, in qualche ora di insperato intervallo tra un acquazzone e l'altro  , ulteriore giretto. La situazione è radicalmente cambiata: ho percorso il sentiero più volte senza trovare traccia di nessuna delle due specie di Calosoma. Anche i geometridi (almeno quelli appartenenti alla specie Colotois pennaria) sono spariti completamente. Le piante defogliate stanno faticosamente cercando di riprendersi ed eroicamente ricacciano nuovi germogli: E' chiaro che in queste condizioni le piante sono estremamente vulnerabili e, tanto per non farsi mancare niente, ci sono segnali di una esplosione demografica di diverse specie di cavallette.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 30/05/2013, 18:55 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Riguardo alla fulminea e radicale sparizione di una popolazione di carabidi così numerosa, non propongo spiegazioni, ma mi limito a richiamare questa discussione, in cui il problema è stato approfondito. I Dorcadion etruscum, invece, anche se in numero minore, erano ancora presenti.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 30/05/2013, 18:57 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ecco una veloce rassegna di alcuni incontri odierni: 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 31/05/2013, 14:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
I Dorcadion etruscum tendono a rimanere fino all'estate inoltrata (agosto) 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 25/10/2015, 11:24 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Riprendo questa discussione con una domanda per i cavallettari: l'individuo fotografato poco più sopra può essere un maschio melanico di Barbitistes vicetinus? Grazie 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|