Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 21/03/2014, 18:07 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
complimenti per il bellissimo reportage...mi permetto solo una precisazione: Lachesis muta è un Crotalide, non un Viperide...e, come tutti i serpenti, è sordo per cui Paolo poteva anche urlare e il rettile non se ne sarebbe accorto. purtroppo, nella mia carriera di "mostrarolo" di rettili non sono mai riuscito ad avere questa splendida creatura, scoraggiato dai costi dei pochi esemplari propostimi e dall'enorme difficoltà di mantenerla in salute in cattività; la temperatura ottimale si aggira intorno ai 20°C ed è indispensabile un'elevatissima umidità, condizioni impossibili da mantenere nel terrario, senza particolari e costosi interventi. 
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 21/03/2014, 20:00 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Posti meravigliosi ma davvero avventurosi... Non mi viene difficile immaginare che ci siano diverse specie nuove. Non credo che molti entomologi si avventurino in certi posti! 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 21/03/2014, 20:10 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
eurinomio ha scritto: solo una precisazione: Lachesis muta è un Crotalide, non un Viperide...e, come tutti i serpenti, è sordo per cui Paolo poteva anche urlare e il rettile non se ne sarebbe accorto Grazie per la precisazione, Vinicio. Riferisco a Mauro, anche se immagino che, quando può, ci legge.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 21/03/2014, 22:05 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 22/03/2014, 12:44 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Pura meraviglia !!!!!!! l'ho letto tutto d'un fiato credo mi sia suonato il telefono 3 volte ma non penso di essere riuscito a capire dove ero mi sono immerso totalmente in questa favola famtastico grazie !!!!
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 22/03/2014, 16:49 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Grazie Maurizio, e complimenti a Mauro. Descrizione viva, piena di emozioni. Si percepisce la fatica, le insidie, paure e preoccupazioni, ma anche gioia e soddisfazione, affrontando l'incontaminata selvaggia natura, documentata da straordinarie fotografie. Queste sono ancora avventure vere. Avventure nel vero senso della parola. Chapeau Grazie per aver condiviso con noi questa esperienza.
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 23/03/2014, 22:12 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Pippistrello ha scritto: Grazie Maurizio, e complimenti a Mauro. Descrizione viva, piena di emozioni. Si percepisce la fatica, le insidie, paure e preoccupazioni, ma anche gioia e soddisfazione, affrontando l'incontaminata selvaggia natura, documentata da straordinarie fotografie. Queste sono ancora avventure vere. Avventure nel vero senso della parola. Chapeau Grazie per aver condiviso con noi questa esperienza. Quoto in tutto!! Un grazie a Mauro per averci fatto vivere (anche se in fotografia) questa bella avventura! E speriamo che quanto prima abbia la possibilità di iscriversi al forum! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
|