| Autore | Messaggio | 
	
			| Enoplium | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 11:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
 Messaggi: 1093
 Località: Casalecchio di Reno (BO)
 Nome: Iuri Zappi
 | 
				
					| Gian Luca Agnoli ha scritto: Una bella gola con fiume a 1900m Nexus5_20140608_130536.jpg Usciamo dalla gola e seguiamo il fiume che ha scavato un canyon spettacolare nelle nere rocce vulcaniche, canyon che ci è rimasto da esplorare per la prossima volta.Facendo quella strada è difficile non fermarsi lì! E' un posto così bello. Pensa che anch'io 2 anni fa mi sono fermato con la macchina proprio nella piazzola che si vede sulla destra e su quei cespugli  e intorno ad essi ho trovato alcune cose interessanti. Guarda che il canyon lo vorrei esplorare anch'io!!!! Ero con Monica ed era già verso l'imbrunire e non l'ho percorso. Se ci vai portati dietro un retino per acquatici, ho visto alcuni ditiscidi enormi ma causa piante acquatiche e attrezzatura non idonea non sono riuscito a prenderne nessuno.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 16:34  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| f.izzillo ha scritto: Paesaggi molto particolari  (e belli!).     sì, davvero particolari... Tenebrio ha scritto: Io sono già in crisi d'astinenza! Però prima di pensare alla prossima maroccata bisogna che svuoti un po' il freezer dagli insetti riportati quest'anno ma quello è un problema relativo, vista la quantità di volontari che possono darti una mano     Julodis ha scritto: Ed io che non mi muovo da sette anni?   Enoplium ha scritto: Guarda che il canyon lo vorrei esplorare anch'io!!!! bene, allora lo esploreremo..._________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 18:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| Un po' di foto di Aguelmame Sidi Ali... Macchie di Euforbia con vari imenotteri, Oberea (Coleoptera, Cerambycidae) e tante larve di Sfingidi (Lepidoptera) In questo luogo di frontiera nel pomeriggio arrivavano sempre nuvole e il clima diventava troppo fresco per gli insetti che volano, così cercavamo sotto i sassi, e non sempre trovavamo solo insetti... Un bel rettile, piuttosto grande Un viperotto aggressivo Questa lucertola è corsa via da sotto un masso e si è tuffata nell'acqua trasparente, iniziando a nuotare perfettamente a suo agio nell'acqua Aguelmame Sidi Ali, un luogo davvero notevole, uno dei più belli che abbiamo mai visto_________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 18:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| A pomeriggio inoltrato proseguiamo per Col du Zad , in particolare verso una valle (la "Zdeno Valley") che ci è subito sembrata fantastica, complice anche una luce meravigliosa. Hoplia africana africana (Coleoptera Scarabaeoidea Melolonthidae) Torniamo a Ifrane con bellissime immagini negli occhi e insetti nello zaino. A Ifrane, dopo doccia e cena, e nonostante la temperatura piuttosto rigida (felpa + giacca a vento), caccia notturna cittadina. Sotto i lampioni qualche Oryctes, qualche Phyllognathus, rari Cebrionidi._________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 18:27  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| Bellissime foto! _________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Lucanus tetraodon | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 18:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
 Messaggi: 4548
 Località: San Giovanni Valdarno (AR)
 Nome: Giovanni Altadonna
 | 
				
					| Daniele Sechi ha scritto: Bellissime foto! Concordo. Mi ricordano alcuni ambienti dei Nebrodi orientali. Grazie Gian Luca per la condivisione.  _________________
 "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
 Sir Robert Baden Powell
 
 Giovanni Altadonna
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| zdeno | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 19:11  |  | 
		
			| Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
 Messaggi: 761
 Località: United Kingdom
 Nome: Zdenko Lucbauer
 | 
				
					| Dorcadion Valley  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 21:59  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| per la verità    il "viperotto" è una natrice viperina (Natrix maura ), presente anche da noi invece le due lucertole sono un adulto e un giovanissimo di lucertola ocellata (Timon lepidus )... anche quella presente da noi, ma decisamente più interessante  _________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Giorgarz | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 22:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
 Messaggi: 297
 Località: Còrdoba (ARG)
 Nome: Giorgio Garzaniti
 | 
				
					| gomphus ha scritto: per la verità    il "viperotto" è una natrice viperina (Natrix maura ), presente anche da noiE noi che  ci siamo protetti con sassi e rapidi e goffi balzelli (quelli si da fotografare...) ad ogni suo "attacco"    ! Mah... toccherà ripassare un po' di erpetologia, almeno per quanto mi riguarda     dato che sono stato io a richiamare l'attenzione dei "soci" al grido: "una vipera, una vipera!!!"._________________
 Giorgio Garzaniti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 22:48  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| gomphus ha scritto: per la verità    il "viperotto" è una natrice viperina (Natrix maura ), presente anche da noi invece le due lucertole sono un adulto e un giovanissimo di lucertola ocellata (Timon lepidus )... anche quella presente da noi, ma decisamente più interessante  Le lucertole sono adulto e giovane di Timon tangitanus  (Boulenger, 1891), specie affine alla nostra lucertola ocellata (Timon lepidus ) ma differenziata. Sull'Alto Atlante (all'Oukaimeden, in maggio) ho visto numerosi esemplari giovani; qualche agilissimo adulto l'ho visto sul Medio Atlante, proprio in zona dell'Aguelmane Sidi Ali.    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  24/09/2014, 23:00  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ciao piero    grazie della correzione    ero convinto che la lucertola ocellata del marocco fosse la stessa specie nostra invece per la natrice... dài ragazzi, capisco la confusione nell'euforia del momento, ma dalla foto la pupilla rotonda (oltre alle piastre cefaliche grandi e regolari) si distingue perfettamente anche col mio catenaccio qui a casa_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Giorgarz | 
				
				
					|  Inviato:  25/09/2014, 13:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
 Messaggi: 297
 Località: Còrdoba (ARG)
 Nome: Giorgio Garzaniti
 | 
				
					| gomphus ha scritto: invece per la natrice... dài ragazzi, capisco la confusione nell'euforia del momento, ma dalla foto la pupilla rotonda (oltre alle piastre cefaliche grandi e regolari) si distingue perfettamente anche col mio catenaccio qui a casa Grazie Maurizio della simpatica correzione. Un errore di identificazione. Meno male che qui sul forum abbondano esperti e professori._________________
 Giorgio Garzaniti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gian Luca Agnoli | 
				
				
					|  Inviato:  25/09/2014, 14:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/09/2009, 22:32
 Messaggi: 205
 Località: Bologna
 Nome: Gian Luca Agnoli
 | 
				
					| Daniele Sechi ha scritto: Bellissime foto! Grazie Daniele. Lucanus tetraodon ha scritto: Grazie Gian Luca per la condivisione.  Grazie a te, Giovanni, mi fa piacere che qualcuno apprezzi e usi ancora una certa netiquette zdeno ha scritto: Dorcadion Valley  No, my friend... In a generic "Dorcadion Valley" everyone can find Dorcs every time. In a "Zdeno Valley" - like that - somebody can find Dorcs only when Zdeno is there      That's why we didn't find them - but in truth I wasn't looking for them     gomphus ha scritto: per la verità    il "viperotto" è una natrice viperina (Natrix maura ), presente anche da noigrazie per la correzione Tenebrio ha scritto: Le lucertole sono adulto e giovane di Timon tangitanus (Boulenger, 1891), specie affine alla nostra lucertola ocellata (Timon lepidus) ma differenziata. Sull'Alto Atlante (all'Oukaimeden, in maggio) ho visto numerosi esemplari giovani; qualche agilissimo adulto l'ho visto sul Medio Atlante, proprio in zona dell'Aguelmane Sidi Ali. Piero, grazie mille per l'identificazione e le considerazioni   _________________  Gian Luca Agnoli  - http://www.chrysis.net
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |