Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

A caccia di Cebrionidi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=63502
Pagina 2 di 3

Autore:  f.izzillo [ 18/08/2015, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Mimmo011 ha scritto:
La coppia C&C non sta fallendo un colpo!! ;) non avevo mai fatto cacce notturne e devo dire che mi sto divertendo tantissimo! Quando avrò un più di tempo spiegherò nel dettaglio come ho costruito i led!
Troppo bello il fotomontaggio! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
In quella foto ero in attesa del DragonBuprestide che mi liberasse dalle presenze coccinellesche! :lol1: :lol1:

Troppo caldo Mimmo! :lol1: Il Dragonbuprestide si stava "sosciando" con un ventaglio!!! :gh:

Autore:  Alessio89 [ 18/08/2015, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Ovviamente i miei più vivi complimenti ai due validi e temerari raccoglitori.
Il posto è a dir poco sensazionale :shock:

Mimmo011 ha scritto:
In quella foto ero in attesa del DragonBuprestide che mi liberasse dalle presenze coccinellesche!

f.izzillo ha scritto:
Troppo caldo Mimmo! Il Dragonbuprestide si stava "sosciando" con un ventaglio!!!

Io invece tempo che il Dragonbuprestide abbia fatto una brutta fine :dead: :dead: :dead: :
viewtopic.php?f=49&t=59787&hilit=infilzato
:lol1:

Autore:  aguaplano [ 07/08/2016, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

E' trascorso un anno ma questa volta li ho aspettati.
Con il sole e le alte temperature dei giorni scorsi, era tutto secco e arido. La terra dei calanchi chiedeva acqua.
E quindi ci sono andato prima: proprio ieri sera, ultimo giorno a ciel sereno, ma non al tramonto, quando il vortice di bassa pressione ha manifestato lacrime e lamenti anche sulla terra di Montalbano jonico.
Appena prima che piovessero i primi goccioloni ho avuto un incontro che, permettetemi la suggestione, definirei profetico.
Non avevo ancora avuto il piacere di conoscerla. Mi ha detto che il giorno giusto sarebbe stato oggi.
Latrodectus tredecimguttatus (Rossi 1790) - Araneae, Theridiidae
IMG_7637.JPG



Donato ha cominciato a vederli questa mattina, in un posto che sta dalla parte opposta del paese. Io sono andato di pomeriggio e sono tornato esattamente dove ci eravamo accampati di notte con Mimmo.
IMG_7769.JPG

IMG_7761.JPG

IMG_7733.JPG

IMG_7727.JPG



La incontreremo la femmina? E la vedova nera... Sarà sopravvissuta alla tempesta?

Autore:  Lucanus tetraodon [ 08/08/2016, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Racconto suggestivo, complimenti... :birra: :birra:

Certo che deve essere stata un'emozione non indifferente trovarsi faccia a faccia con quella malmignatta... :dead:
L'avete cercata di proposito o è stato un incontro fuori programma?

Autore:  aguaplano [ 09/08/2016, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Grazie Giovanni, è stato molto emozionante! Ero andato per osservare l'ambiente dove vivono i cebrionidi poco prima della pioggia, quindi è stato un incontro fortuito. L'ho trovata esaminando la base di questa folta e bassa Poacea (suppongo del genere Elytrigia), mentre custodiva il suo ovisacco.

Allegati:
IMG_7647.JPG

IMG_7364.JPG

IMG_7651.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 09/08/2016, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Pazienza per la vedova che vedova è e vedova rimane; mi preoccupa maggiormente il Cebrio che è ancora celibe :x :D

:hi:

Autore:  aguaplano [ 09/08/2016, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

E tale resterà. A meno che Donato non guardi meglio nel vaso di gerani del suo terrazzo... :lol:

Autore:  donatol [ 10/08/2016, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Datemi tempo, non ho ancora avuto l'illuminazione :D

Aggiungo che la pianta su cui Giuseppe ha ben fotografato i suoi cebrio è Atriplex halimus, una delle più caratteristiche dell'ambiente calanchivo lucano.

:hi:

Autore:  aguaplano [ 10/01/2017, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

:26 Il silenzio è alla sua massima espressione, nella terra del silenzio. Approfittando di questa tranquillità, con fuori il gelo, ho aperto il freezer e ho cominciato a preparare i Coleotteri raccolti da quando, grazie a questo Forum, mi interesso di nuovo di Entomologia. Sono alle prime estrazioni di edeagi della storia (la mia) e, prima ero scettico di riuscirvi, ho imparato a estrarre guidando lo spillo sotto la lente dello stereomicroscopio.
Il silenzio aiuta.
Tra l'estrazione di un edeago e la preparazione di un Buprestide, le ore di ufficio, le consuetudini...
Ma poi la Natura chiama. E io potevo non mostrarvi la veste assunta da questo ambiente ora che sta nevicando?
Gli estremi: prima il caldo arido e poi il gelo secco.
Per una volta, ho messo le catene per conquistare la mia ora di libertà.

Allegati:
3.JPG

2.JPG

1.JPG

4.JPG


Autore:  f.izzillo [ 10/01/2017, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Che meraviglia è la Basilicata! :lov3:

Autore:  Entomarci [ 12/01/2017, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

f.izzillo ha scritto:
Che meraviglia è la Basilicata! :lov3:


prima o poi avro' l'immensa gioia di vederla coi miei occhi!

Autore:  aguaplano [ 12/01/2017, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Entomarci ha scritto:
prima o poi avro' l'immensa gioia di vederla coi miei occhi!
Quando verrai, fai un fischio! :hi:

Autore:  AleP [ 15/01/2017, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Complimenti per il resoconto! :ok:
Posti meravigliosi, vederli poi con la neve :sh:
:hi:

Autore:  Valerio [ 15/01/2017, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Ciao Giuseppe, che spettacolo di posto e complimenti per le foto bellissime

Autore:  aguaplano [ 15/01/2017, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia di Cebrionidi

Grazie Alessandro! Ciao Valerio, grazie! :hi:

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/