Autore |
Messaggio |
gomphus
|
Inviato: 03/09/2016, 10:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Lucanus tetraodon ha scritto: gomphus ha scritto: Julodis ha scritto: Secondo me, per gli Odonati, è stato il fermacravatta di Maurizio, o quel che è, a portare male! e sì che il ciondolo in questione, a forma di libellula, doveva nelle intenzioni possedere virtù propiziatorie  ... la prossima volta me ne procuro uno a forma di scarabeo sacro e provo quello  Maurizio, ricordo ancora in una vecchia discussione su Entomodena la foto della tua auto con, allacciato allo specchietto retrovisore, il portafortuna costituito da resti di Lucanus cervus.... quello sì che era bello! tranquillo  bello lo è ancora... ma questa volta, complice la scarsa disponibilità di tempo (8 giorni  ) mi sono mosso in aereo, e la gomphus-mobile  è rimasta a casa con relativo pupazzetto portafortuna... troppo fragile per rischiare di portarmelo dietro, e ancor più per tenermelo addosso quando sono magari intento a spietrare tanto più che non è così facile sostituirlo all'occorrenza... come detto a suo tempo, la capoccia deve tassativamente essere stata trovata in natura, come risultato di predazione o di naturale trapasso per raggiunti limiti di età assolutamente vietato  andare a caccia di un trofeo ancora in possesso del suo legittimo proprietario, il risultato, anziché la fortuna nelle future spedizioni, sarebbe la sf**a (sfortuna  ) più nera 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/09/2016, 11:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: gomphus ha scritto: e sì che il ciondolo in questione, a forma di libellula, doveva nelle intenzioni possedere virtù propiziatorie  ... la prossima volta me ne procuro uno a forma di scarabeo sacro e provo quello Maurizio, ricordo ancora in una vecchia discussione su Entomodena la foto della tua auto con, allacciato allo specchietto retrovisore, il portafortuna costituito da resti di Lucanus cervus.... quello sì che era bello!  Se è per questo, per qualche anno, ho avuto anche un Curculionidae sp. verde, di 25 cm (col rostro), di gomma, poggiato sul lunotto posteriore, oltre ad una spilla a forma di coleottero tondo a puntini di cui non faccio il nome per non scatenare la pertenopea belva. di ciondolo da qualche parte ne ho anche uno che sembra riprodurre un coleottero tondo, rosso a pallini neri  la prima volta che l'izzillustrissimo decide di approdare a entomodena vedo di recuperarlo Julodis ha scritto: gomphus ha scritto: 2) che quando, dopo una giornata sotto il siculo sole a braccia scoperte (la prima in queste condizioni da tempo immemorabile), a dispetto del non esservi nei dintorni alcuna traccia di un qualsivoglia ristorante trattoria o simili, cominciate ad avvertire un distinto odore di arrosto troppo cotto  qualcosa vi suggerisce che il giorno dopo non sarà il caso di riprovarci  Questo perché non lo fai abitualmente. Io sono a braccia scoperte più o meno da marzo a novembre, e posso stare così anche tre giorni di fila a 3000 m di quota senza arrostirmi. Ma il massimo è l'amico Enzo (Colonnelli), noto anche come "Il Boscimano", impervio ad intemperie e qualunque agente atmosferico, che chi lo conosce sa come va vestito tutto l'anno.il problema è che io, se la temperatura non raggiunge (e possibilmente supera) i 30°, non sono affatto impervio ad intemperie di sorta... durante le cacce invernali rischio perennemente l'assideramento Julodis ha scritto: gomphus ha scritto: 1) che ad inginocchiarsi in queste condizioni per esaminare con cura il disotto dei sassi e prelevarne (o in altri casi, fotografarne) il contenuto, con il terreno coperto di elementi vegetali spinosi puntuti e quant'altro, in breve tempo uno si ritrova come un porcospino girato al contrario, con le punte delle spine verso l'interno  Vero. Ma esistono sempre utili oggetti come questi, per problemi simili. Io ne ho sempre uno appresso, anche se di solito resta nel bagagliaio dell'auto.la stessa fine che avrebbe sicuramente fatto il mio se ne avessi avuto uno, e che in realtà hanno fatto varie cose che poi mi sarebbero servite  al momento di imbarcarci per favignana e di scegliere cosa portarci dietro negli zainetti e cosa lasciare giù
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/09/2016, 16:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Maurizio, ricordo ancora in una vecchia discussione su Entomodena la foto della tua auto con, allacciato allo specchietto retrovisore, il portafortuna costituito da resti di Lucanus cervus.... quello sì che era bello! tranquillo  bello lo è ancora... ma questa volta, complice la scarsa disponibilità di tempo (8 giorni  ) mi sono mosso in aereo, e la gomphus-mobile  è rimasta a casa con relativo pupazzetto portafortuna... troppo fragile per rischiare di portarmelo dietro, e ancor più per tenermelo addosso quando sono magari intento a spietrare tanto più che non è così facile sostituirlo all'occorrenza... come detto a suo tempo, la capoccia deve tassativamente essere stata trovata in natura, come risultato di predazione o di naturale trapasso per raggiunti limiti di età Questo è veramente strano. Avevo risposto pensando che Giovanni ce l'avesse con me, invece oltre che omonimi, tutti e due siamo andati in giro con una capoccia di Lucanus appesa allo specchietto (tassativamente trovata in natura, come risultato di predazione o di naturale trapasso per raggiunti limiti di età)! 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 03/09/2016, 16:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ma come  vuoi dire che a suo tempo ti era sfuggito questo post  ? Julodis ha scritto: Questo è veramente strano. Avevo risposto pensando che Giovanni ce l'avesse con me, invece oltre che omonimi, tutti e due siamo andati in giro con una capoccia di Lucanus appesa allo specchietto (tassativamente trovata in natura, come risultato di predazione o di naturale trapasso per raggiunti limiti di età)! lo sapevo che era roba per raffinati intenditori 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 03/09/2016, 17:22 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Siete fantastici! Una volta devo venire in Sicilia, per la grigliata in primis! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 03/09/2016, 17:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
gomphus ha scritto: ma come  vuoi dire che a suo tempo ti era sfuggito questo post  ? Mi riferivo esattamente a quello! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 03/09/2016, 20:25 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/09/2016, 16:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: ma come  vuoi dire che a suo tempo ti era sfuggito questo post  ? Ebbene si. Ma quello era un periodo in cui non ho frequentato il forum per problemi seri.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 08/09/2016, 9:43 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Mi sono goduto il reportage fino all'ultima parola, complimenti a Calogero e agli altri partecipanti alla spedizione, anche solo per la tenacia 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|