Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

dopo Entomodena due passi al crepuscolo...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/09/2015, 22:22 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Fumea crassiorella ha scritto:
aguaplano ha scritto:
Sono certo che al crepuscolo voli qualcosa di maggiori dimensioni ma non si posa sui rami o, perlomeno, io non l'ho visto [...] due giorni fa me n'è sbattuto uno proprio in fronte ma ha continuato a volare e non è caduto a terra; e poi li sento intorno sfrecciare nel buio a tutta forza :devil:. Datemi un consiglio, come faccio a prenderli? Dove devo guardare?

Ciao Giuseppe, per caso queste bestie misteriose volano solo per 15/20 minuti al crepuscolo e poi spariscono? Possono essere Geotrupidae, ad es. Geotrupes spiniger. Se accendi una UV li prendi.

:hi:


se potessi :msic

P.S. comunque per te ho una notizia non buona, abbiamo usato gli U.V. ieri, sotto la pioggia, e non è arrivato niente.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/09/2015, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
aguaplano ha scritto:
P.S. comunque per te ho una notizia non buona, abbiamo usato gli U.V. ieri, sotto la pioggia, e non è arrivato niente.

Bestie rognose :x :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/09/2015, 7:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
aguaplano ha scritto:
Sono certo che al crepuscolo voli qualcosa di maggiori dimensioni ma non si posa sui rami o, perlomeno, io non l'ho visto [...] due giorni fa me n'è sbattuto uno proprio in fronte ma ha continuato a volare e non è caduto a terra; e poi li sento intorno sfrecciare nel buio a tutta forza :devil:. Datemi un consiglio, come faccio a prenderli? Dove devo guardare?

Ciao Giuseppe, per caso queste bestie misteriose volano solo per 15/20 minuti al crepuscolo e poi spariscono? Possono essere Geotrupidae, ad es. Geotrupes spiniger. Se accendi una UV li prendi.

:hi:

E se fossero Phyllognathus? A Maccarese in passato li ho visti fino ad ottobre.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2015, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2013, 19:44
Messaggi: 521
Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Ciao( sono il solito scroccone :lol: :lol: )se ti avanzano un paio di coppie di quercanus mi interesserebbero moltissimo,sai stò iniziando a classificare (Con molta fatica devo dire) i rhizotrogini che ho catturato negli anni e mi servirebbero dei soggetti classificati per confrontarli con quelli raccolti da me.A che altezza li hai trovati?? e a che ora??
l'otto di ottobre mi finisce la malattia e riprenderò la caccia che ho dovuto sospendere a luglio....spero di trovare ancora qualche cosa.Ciao Aguaplano :lov2: :lov2: GILDO


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2015, 22:30 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Ciao Gildo,

dovrebbero essere A. quercanus ma non sono sicuro, non li ho determinati. La località è a 2 m s.l.m., lo sfarfallamento inizia al crepuscolo, e questa sera ho visto volare i primi intorno alle 19.00. Ne ho trovati anche a Matera nell'ambiente della Murgia a quota 400 m s.l.m.. Cercherò di accontentare anche te, rimettiti in sesto e auguri! :lov2:

Ieri sera non si muoveva niente, il cielo era coperto e la temperatura era più bassa di qualche grado rispetto ai giorni in cui si sono manifestati.
Infatti, probabilmente, il tiepido calore di una bella gironata di sole è stato sufficiente per riattivare il loro metabolismo.

E riecco lo spettacolo anche oggi.
IMG_9346.JPG



ricco banchetto per le vespe...
IMG_9335.JPG

...e a pensarci, sarebbe ora di cena anche per me
IMG_9258.JPG

IMG_9421.JPG

dominanza apicale
IMG_9429.JPG

IMG_9455.JPG

tornando a casa dalla spiaggia mentre la luna sorge dal mare
IMG_9151.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2015, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Documentazione interessante. Da quel che si vede, fanno esattamente come i grassii qui, anche sulle stesse piante. Ma un mese dopo.

Molto bella la foto del mare notturno. Sarei tentato di usarla come sfondo di Windows.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2015, 10:20 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Documentazione interessante. Da quel che si vede, fanno esattamente come i grassii qui, anche sulle stesse piante. Ma un mese dopo.

Molto bella la foto del mare notturno. Sarei tentato di usarla come sfondo di Windows.

Grazie Maurizio, questa sera ti invio la foto originale che ha maggior risoluzione.

La cosa che più ha destato il mio interesse è che, nel caso di gruppi come questi che sciamano numerosi e per giorni consecutivi, si ha l'opportunità di osservare come minime variazioni di temperatura influenzano la loro attività.

Questa è una nota relativa alla specie tratta dal seguente lavoro:
G. Gobbi e E. Piattella. 2008. Ricerche Entomologiche nel Biotopo di Policoro. Bollettino A.R.D.E., 63 (1-4) (2008): 3-41.
Gobbi Piattella.jpg

riassunto.jpg



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: