Autore |
Messaggio |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 1:23 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Un'altro posto bellissimo scoperto in Settembre , sempre vicino a casa sul solito torrente situato tra Agios Onoufrios e Agia Paraskevi ( cosi' sapete dove vado a predere tempo ogni mese ... ) .la' ci sono alcune grotte piu' simili a fori nella montagna che grotte , entrano nella montagna per una decina di metri e alcune volte sono parallele al torrente ( non entrano quindi in profondita' ) Una di queste che abbiamo trovato l'ultima volta ha una entrata ed una uscita in meno di 10 metri non e' umida all'interno e' tutta roccia ( non c'e' modo di scavare .. ) ma all'uscita c'e' una gradevole sorpresa, una cascata d'acqua gelida da 5 metri di altezza che vi bagna completamente se provate ad uscire ( noi l'abbiamo fatto ovvio ,,, ) a fianco c'e' un'altra piccola rientranza che va a chiudersi dove ho piazzato un paio di trappole, una ad aceto all'inizio vicino alla cascata e una a formaggio sotto terra in fondo dove va a chiudersi .
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 1:24 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Qui una foto ricordo del pranzo al porto con bimbe e parenti ( acquisiti ) perche' anche noi , a volte, mangiamo e ... a 9 / 10 euro a testa con pesce e tsipouro non e' male ....
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 1:28 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
OTTOBRE dal 17 al 24 Ottobre era la data presunta della nascita di mio figlio quindi non sono uscito per molto tempo e praticamente non e' uscito molto anche per le condizioni atmosferiche , 17° di notte e 26 / 30° di giorno e senza pioggia da un mese solo gli ultimi due giorni e' piovuto e finalmente ho trovato qualcosa sotto pietre e in 6 trappole solamente ( su 18 attive ..... ) Trovato un piccolo solifugo ( che ho successivamente liberato ) alcuni Carabus coriaceus emgei vivi sotto pietra e un C. graecus che non ho raccolto.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 1:32 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
In due trappole trovati alcuni Myas chalybaeus ( bestia che amo in modo particolare ) e un Laemostenus cimmerius ( altra bellissima bestia ) i soliti Ocypus che purtroppo mi finiscono in trappola ma vorrei evitare ... alcuni Curculionidae un paio di coriaceus un C. graecus ( che trovo ancora solo e unicamente in una unica localita' ) e un C. preslii
In una trappola alcuni Nicrophorus vespilloides un paio ( solamente ) di Isteridi un paio di Sisyphus e alcuni Onthophagus
Data la bella stagione sulla mentuccia c'erano , come ogni ottobre orde di larve di Chrysomelidae ( Oreina - Crysolina ? ) solamente alcune allo stadio adulto, trovati pure alcuni di loro sotto sassi interrati sempravano come in ibernazione ?? non mi intendo della loro fenologia ma non credo vadano in ibernazione e in ottobre quando ancora solo una minoranza di loro sono gia' maturi
sempre sotto sassi in una nuova localita' a 600 mt trovati alcuni Tenebrionidi Pedinus elopioides credo sono violacei appena catturati poi sembrano perdano questa tonalita' una volta morti li vedete in foto al centro .
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 1:34 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Alcune foto del paesaggio mozzafiato che incontro tutte le volte ( le foto non rendono assolutamente giustizia ..... ) Nella stessa zona uno scoiattolo si muoveva tra i rami di una conifera, ho appena fatto in tempo ad immortalarlo che se ne e' scappato via lasciando cadere la sua pigna a terra.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 1:36 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Finalmente qualche rettile si e' degnato di farsi vedere , dopo due giorni di pioggia , un paio di salamandre come quella trovata l'anno scorso. Questa in foto e' piccola sui 10 cm, un'altra , vista l'ultimo giorno prima di ripartire era enorme sara' stata 25 e piu' cm ma non avevo la macchina con me ... l'ho seguita nel suo lento percorso tra le foglie bagnate ...che belli che sono !!!! e una curiosa lucertola che strisciava come una biscia tra la ghiaia mai vista una cosi' sottile sembrava un orbettino da come si muoveva.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 1:40 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
In una nuova localita' , praticamente la parte bassa del torrente dove caccio di solito, il torrente va a finire in un manufatto con sponde altissime in cemento e diminuisce di portata formando un piccolo rigolo d'acqua cone sponde molto larghe e umide con molta vegetazione che ho dovuto assolutamente esplorare . Appena arrivato il problema era che non si puo' scendee assolutamente solo in un posto vicino ad alcune case vi e' una scaletta e si riesce ad accedere al letto di questo canale. Per non farmi mancare niente il proprietario di un cavallo e' solito lasciarlo in questo luogo a pascolare e .... lo sapete come funziona.... il cavallo dopo mangiato lascia il segno  ma non c'era nulla solo alcuni hydrophilidae e piccoli Stafilini
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 1:49 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Le rive sono coperte di sassi ma non c'era molto essendo molto secco da tempo comunque uno Zabrus ( incrassatus credo ) un Chlaenius ( credo velutinus ) e alcuni Pterostichus ( sempre credo elongatus ) mi hanno fatto passare bene la mezz'oretta che sono rimasto la'. Trovati pure un paio di Ophonus un Microlestes e alcuni piccolissimi ( 1,5 mm ) Bembidion sp. ?? Ok ora sono riuscito ad aggiornare un po' il post dopo tanto tempo ma la cattura piu' bella come sapete e' stato l'arrivo dell'esemplare piu' raro al mondo l' Alexandros malavasiensis ssp graecus  !!! mettero' le foto del pargolo appena possibile ciao a tutti !!! spero vi siano piaciuto i racconti degli ultimi due mesi.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 28/10/2012, 11:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Invidia Invidia, sana Invidia  gran bel reportage Marco, e stupendi posti  , per questa primavera non vedo l'ora di venirci anche io  , ottime le cacciate, ma resta sempre il fatto che l'esemplare più bello è quello che ti ha portato Anita  . Nelle ultime 3 foto la prima ritrae due Amare; la seconda forse un Syntomus e 5 Tachyura; la terza lo Zabrus un Chlaenius (Chlaenites) festivus, e un'Amara.
Ultima modifica di Notoxus59 il 28/10/2012, 11:21, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 28/10/2012, 11:09 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5629 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 12:49 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 28/10/2012, 13:01 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
MAPKOΣ ha scritto: Finalmente qualche rettile si e' degnato di farsi vedere , dopo due giorni di pioggia , un paio di salamandre come quella trovata l'anno scorso. Caro MAPKOΣ Congratulazioni per il pargolo! Anch'io attendo le foto; tienilo lontano dalle tue esche (pesce marcio ecc.!) Capisco che per questo tu possa essere distratto ma...la salamandra non è un rettile ma un anfibio Urodelo. Ricordati sempre i miei "piccolini" (Latrididi ecc.). A presto Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 13:16 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ecco alcune foto in anteprima del mio pargolo poi ne mandero' alcune con lui che vaglia il terreno, mette trappole .. corre dietro alle ragazze... ma per tutto questo c'e' ancora tempo per adesso sta a letto , mangia e dorme .. e fa pupu' 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/10/2012, 13:18 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Gianfranco ha scritto: MAPKOΣ ha scritto: Finalmente qualche rettile si e' degnato di farsi vedere , dopo due giorni di pioggia , un paio di salamandre come quella trovata l'anno scorso. Caro MAPKOΣ Congratulazioni per il pargolo! Anch'io attendo le foto; tienilo lontano dalle tue esche (pesce marcio ecc.!) Capisco che per questo tu possa essere distratto ma...la salamandra non è un rettile ma un anfibio Urodelo. Ricordati sempre i miei "piccolini" (Latrididi ecc.). A presto Gianfranco effettivamente e' un anfibio .... vive nell'acqua  PS ho tenuto tutti i piccolini per te per quando ci vediamo !!
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 28/10/2012, 13:39 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|