Autore |
Messaggio |
Umbro
|
Inviato: 04/05/2012, 18:37 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Secondo le mie umili interpretazioni dei documenti (e spero possiate perdonare miei eventuali errori  ), partendo dal primo Buthidae, sicuramente stiamo parlando di Buthus sp. , ma credo sia impossibile andare oltre da una foto, almeno che non si cominci ad escludere dalla lunga lista di Buthus gli esemplari endemici solo in alcune parti del Marocco, allora si ridurrebbe, ma non penso tanto da arrivare ad una specie, o anche se fosse, io non sono in possesso di tale mappa di distribuzione e non sono riuscito a recuperarla sul web. Ecco qua la lista delle specie di Buthus presenti in Marocco (quasi la metà del genere, e dei 15, più della metà negli ultimi 10 anni), spero di non averne tralasciate: Buthus albengai Lourenço, 2003 Buthus atlantis Pocock, 1889 Buthus barbouri Werner, 1932 Buthus bonito Lourenço & Geniez, 2005 Buthus boumalenii Touloun & Boumezzough, 2011 Buthus draa Lourenço & Slimani, 2004 Buthus elmoutaouakili Lourenço & Qi, 2006 Buthus lienhardi Lourenço, 2003 Buthus malhommei Vachon, 1949 Buthus mardochei Simon, 1878 Buthus mariefranceae Lourenço, 2003 Buthus maroccanus Birula, 1903 Buthus occitanus (Amoreux, 1889) Buthus paris (C.L. Koch, 1839) Buthus rochati Lourenço, 2003 Il secondo scorpione, sembra appartenere al genere Hottentotta, e precisamente a Hottentotta franzwerneri gentili (Pallary, 1924). L''altra ssp. Hottentotta franzwerneri franzwerneri (Birula, 1914) è presente in un area centrale del Marocco e che si estende fino al confine con l'Algeria, quindi fuori dall'areale dove è stato trovato questo esemplare. Nel terzo e quarto esemplare invece, a mio parere, si tratta di due Androctonus sp., questa la lista per il Marocco: Androctonus amoreuxi (Audouin,1826) Androctonus australis (Linnaeus, 1758) Androctonus bicolor Ehrenberg, 1828 Androctonus gonneti Vachon, 1948 Androctonus liouvillei (Pallary, 1924) Androctonus maroccanus Lourenço, Ythier & Leguin, 2009 Androctonus mauritanicus (Pocock, 1902) Androctonus sergenti Vachon, 1948 Esclusi i primi due della lista per la colorazione chiara, ho fatto alcune ricerche, e il quarto esemplare mi sembra essere un Androctonus bicolor Ehrenberg, 1828 (almeno mi sembra) vista la colorazione, e vista la zona dove è stato trovato il terzo esemplare, penso si tratti di Androctonus mauritanicus (Pocock, 1902). Il quinto esemplare invece, il più piccolo penso si tratti di Orthochirus sp., e vi sono tre specie in Marocco: Orthochirus cloudsleythompsoni Lourenço & Leguin, 2011 è un endemismo, e mi pare distante da dove è stato trovato questo, tuttavia è la più vicina rispetto alle altre; Orthochirus maroccanus Lourenço & Leguin, 2011, sempre un endemismo che si trova in una provincia ancora più a sud di quella precedente; Orthochirus innesi Simon, 1910 a quanto ho letto, è dubbia la sua presenza in Marocco, il suo areale va dall'Egitto alla Libia comprendendo solamente la zona nord, quindi l'area mediterranea, e nella parte sud della Tunisia, quindi dubbia la presenza nell'Algeria e Marocco, sempre da quello che ho trovato e sempre ammesso che sia questo il genere esatto. Infine, il bellissimo scorpione di giada penso si tratti quasi sicuramente un Buthacus sp., in Marocco sono presenti: Buthacus arenicola maroccanus Lourenço, 2006 Buthacus mahraouii Lourenço, 2004 Buthacus ziegleri Lourenço, 2000Tutte e tre le specie risiedono più o meno nello stesso areale a quanto vedo dalle mappe, apparte il ziegleri, ma ho escluso anche il mahraouii, per la località dove è stato descritto, quindi dovrebbe essere Buthacus arenicola maroccanus Lourenço, 2006. L'esemplare è stato descritto poco più a nord dove è stato fotografato questo Buthidae. Voglio dire che ho cercato di fare del mio meglio, ma siccome sono alle prime armi, se interessano a qualcuno posso fornire i documenti che ho usato contenenti varie descrizioni delle specie, chiavi, aree di distribuzione, ecc. che sicuramente interpretate meglio di me, correggendo anche eventuali miei errori, e ne sarei ben felice. 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/05/2012, 22:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Umberto, grazie per averci dato il tuo parere e le notizie sugli scorpioni che ho fotografato e sulla fauna del Marocco in generale. Molto interessante  . Le località di provenienza le hai dedotte dal titolo delle foto? Stavo guardando le immagini di Orthochirus presenti in rete e ho notato la particolare posizione in cui viene tenuto il telson (si chiama così?) a riposo (vedi per esempio http://www.hippocampus-bildarchiv.com/i ... innesi.jpg); l'esemplare raccolto a Boudnib aveva esattamente la stessa strana postura, tant'è vero che guardandolo dall'alto non mi sono accorto subito che era uno scorpione (stavo per raccoglierlo a mani nude  ).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/05/2012, 22:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Questa vi piacerà sicuramente: Enoplotarsus deserticola (Lucas, 1857) Cetoniidae Cetoniinae Genere monospecifico, specie deserticola, sicuramente molto rara. Raccolto (in un unico esemplare  ) sulla superficie della sabbia nelle dune di Merzouga. Ogni ricerca sui tutti i fiori (invero pochi) dei dintorni è risultata infruttuosa.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 05/05/2012, 8:42 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Che forti che siete!!! Complimentissimi per la...scampagnata Cita: Questa vi piacerà sicuramente: ...ci conosci fin troppo bene 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 05/05/2012, 10:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Tenebrio ha scritto: Questa vi piacerà sicuramente:
Sì, ma ancor più la sequenza delle foto! 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 05/05/2012, 15:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6361 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 05/05/2012, 15:31 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Tenebrio ha scritto: Questa vi piacerà sicuramente:
Bellissima Quanto è lunga? Grazie 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 05/05/2012, 16:11 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5500 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Notoxus59 ha scritto: Augusto appena puoi organizziamo qualcosa volentieri Il reportage è tutto merito di Piero 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 05/05/2012, 16:12 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5500 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Anillus ha scritto: Tenebrio ha scritto: Questa vi piacerà sicuramente:
Bellissima Quanto è lunga? Grazie  All'incirca come un'Oxythyrea
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 05/05/2012, 20:35 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Daniele Sechi ha scritto: Anillus ha scritto: Tenebrio ha scritto: Questa vi piacerà sicuramente:
Bellissima Quanto è lunga? Grazie  All'incirca come un'Oxythyrea ..immaginavo Grazie Daniele 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 05/05/2012, 20:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Daniele Sechi ha scritto: Il reportage è tutto merito di Piero Tra i principali meriti di Daniele c'è quello di avermi sopportato per 11 giorni Come ho già scritto, nelle zone desertiche abbiamo trovato una vera penuria di entomofauna floricola. Tra le pochissime specie raccolte c'era anche questo elegante Meloide Croscherichia tigrinipennis (Latreille, 1827)  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 05/05/2012, 23:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Durante il giorno alcuni Tenebrionidi deserticoli si rifugiano nelle tane dei roditori scavate alla base delle dune. Questo esemplare di Scaurus puncticollis getula Peyerimhoff, 1946 l'ha tirato fuori Daniele zappettando la tana di un topo delle piramidi Da un'altro ingresso della tana, distante meno di un metro, abbiamo visto schizzare fuori il topo delle piramidi che, con la sua caratteristica andatura balzelloni, è rapidamente scomparso senza lasciarmi il tempo di fotografarlo.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 07/05/2012, 17:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Altre tre specie di Tenebrionidi raccolti con la caccia notturna sulle dune dell'Erg Chebbi: Blaps bifurcata strauchii Reiche, 1861Pimelia subquadrata valdanii Guérin-Méneville, 1859Erodius (Dimeriseis) exilipes Lucas, 1858 Questi tre taxon hanno le stesse abitudini sabulicole e notturne e presentano la stessa ampia distribuzione trasversale nel Sahara nord-occidentale (dalla Tripolitania al Marocco).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/05/2012, 0:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Da un'altro ingresso della tana, distante meno di un metro, abbiamo visto schizzare fuori il topo delle piramidi che, con la sua caratteristica andatura balzelloni, è rapidamente scomparso senza lasciarmi il tempo di fotografarlo.
E per fortuna non è schizzato fuori un cobra!
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 08/05/2012, 9:17 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5500 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Julodis ha scritto: E per fortuna non è schizzato fuori un cobra! il cobra è stato il tormentone dell'intero viaggio...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
|