Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/09/2025, 20:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gabon 2015 - VI spedizione a scopo scientifico nel Parco nazionale dell’Ivindo



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 4 di 5 [ 74 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/03/2015, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5912
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
benrientrati all'ovile.

:birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2015, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5621
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bentornati! :)
Avete preso qualche mantide?


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2015, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Sleepy Moose ha scritto:
Andricus ha scritto:
Bentornati! :lov2:

La domanda è la solita... vespe? :D

Qualcuno ne ha incontrate tante ...... :D :D :D :D (ora ci si ride su ....... ma sul momento non è stato per niente bello!) ...

confermo :cry: :oooner: :sick: :oooner: :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2015, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5644
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
gomphus ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Andricus ha scritto:
Bentornati! :lov2:

La domanda è la solita... vespe? :D

Qualcuno ne ha incontrate tante ...... :D :D :D :D (ora ci si ride su ....... ma sul momento non è stato per niente bello!) ...

confermo :cry: :oooner: :sick: :oooner: :cry:


Ora però son curioso di sapere che vespe erano. Polistes o qualcosa di diverso? Se erano di dimensioni medio-grandi e con un lungo peziolo erano Belonogaster, se invece erano piccole erano Ropalidia.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2015, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Andricus ha scritto:
Bentornati! :lov2:

La domanda è la solita... vespe? :D

Qualcuno ne ha incontrate tante ...... :D :D :D :D (ora ci si ride su ....... ma sul momento non è stato per niente bello!) ...

confermo :cry: :oooner: :sick: :oooner: :cry:

Eccellentissimo, sei stato "dolorosamente" punito? :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2015, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
erano Polistini (non Belonogaster, quelli li conosco, e non mi hanno mai creato fastidi) piccoli, neri e pestiferi (e anche numerosi :oooner: ), a memoria con un peziolo un po' più lungo dei Polistes

cmq 3 o 4 ce li ho :D , erano rimasti nel retino con cui avevo cercato di riparami faccia e collo dall'attacco

f.izzillo ha scritto:
Eccellentissimo, sei stato "dolorosamente" punito? :mrgreen:

ebbene sì :sick: mi hanno proprio pun(i)to :D

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2015, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5644
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Piccoli e neri... o sono Ropalidia o sono Polybioides. Se fossero dei Polybioides sarebbe un bel colpo visto che in Africa ci sono una specie completamente nera e una specie bicolore, e quella nera non è nota per il Gabon.
In ogni caso spero di vederli presto :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2015, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4535
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Bentornati! :birra: :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2015, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Piccoli e neri... o sono Ropalidia o sono Polybioides. Se fossero dei Polybioides sarebbe un bel colpo visto che in Africa ci sono una specie completamente nera e una specie bicolore, e quella nera non è nota per il Gabon.
In ogni caso spero di vederli presto :D

Sara Polybiodes pavesipungens n. sp.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2015, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5644
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ci sono buone possibilità che possano esserci specie ancora sconosciute all'interno di questo genere, l'ultimo studio riguardo le specie africane risale al 1918.

Guardate che ho trovato proprio a proposito dell'aggressività di questo genere.
Polybioides.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2015, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
potrebbe corrispondere :roll: ... stavo percorrendo un ruscello con vegetazione alquanto intricata (il che mi ha impedito di darmela a gambe quando sarebbe stato utile farlo :oooner: ) e a un certo punto ho strappato giù un paio di liane che ostruivano il passaggio, probabilmente devo aver disturbato o addirittura fatto cadere il nido, che in ogni caso non ho visto :?

non so se può servire, ma apparentemente il pungiglione di queste non è liscio, diverse le ho viste che dopo avermi punto sulle mani cercavano di liberarsi volando via, senza riuscirci perché il pungiglione rimaneva solidamente infisso nella pelle, e anche quelle che mi pungevano sulla faccia o sul collo dovevo togliermele una per una, alla fine credo di averne totalizzate una trentina :cry:

Andricus ha scritto:
Ci sono buone possibilità che possano esserci specie ancora sconosciute all'interno di questo genere, l'ultimo studio riguardo le specie africane risale al 1918...

Polybioides gomphicida n.sp. :lol1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2015, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
potrebbe corrispondere :roll: ... stavo percorrendo un ruscello con vegetazione alquanto intricata (il che mi ha impedito di darmela a gambe quando sarebbe stato utile farlo :oooner: ) e a un certo punto ho strappato giù un paio di liane che ostruivano il passaggio, probabilmente devo aver disturbato o addirittura fatto cadere il nido, che in ogni caso non ho visto :?

non so se può servire, ma apparentemente il pungiglione di queste non è liscio, diverse le ho viste che dopo avermi punto sulle mani cercavano di liberarsi volando via, senza riuscirci perché il pungiglione rimaneva solidamente infisso nella pelle, e anche quelle che mi pungevano sulla faccia o sul collo dovevo togliermele una per una, alla fine credo di averne totalizzate una trentina :cry:

Andricus ha scritto:
Ci sono buone possibilità che possano esserci specie ancora sconosciute all'interno di questo genere, l'ultimo studio riguardo le specie africane risale al 1918...

Polybioides gomphicida n.sp. :lol1:

Trenta punture non sono uno scherzo :lol1: , che problemi ti hanno dato?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2015, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5912
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
f.izzillo ha scritto:
...Trenta punture non sono uno scherzo :lol1: , che problemi ti hanno dato?


credo che Maurizio ormai abbia sviluppato delle difese immunitarie notevoli per proteggersi dalle punture di questi insetti...sono oltre 30 anni che le "testa"... :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2015, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5644
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
gomphus ha scritto:
non so se può servire, ma apparentemente il pungiglione di queste non è liscio, diverse le ho viste che dopo avermi punto sulle mani cercavano di liberarsi volando via, senza riuscirci perché il pungiglione rimaneva solidamente infisso nella pelle, e anche quelle che mi pungevano sulla faccia o sul collo dovevo togliermele una per una, alla fine credo di averne totalizzate una trentina :cry:


Allora si può confermare Polybioides, dato che è l'unico genere all'interno della tribù Ropalidiini ad avere il pungiglione fortemente dentellato e quindi atto a rimanere incastrato nella pelle della vittima. Sicuramente si stavano involando per provare a staccarsi dal pungiglione, come fanno le api.

gomphus ha scritto:
Polybioides gomphicida n.sp. :lol1:

Suona anche bene come nome :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2015, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2677
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Maurizio, :lov3: hai controllato se, dopo tutto quelle punture, risplendi nel buio :D ? Scherzi a parte, riesco ad immaginare molti modi meno pericolosi di collaudare la resistenza della pelle umana, a me una puntura di vespa causa un braccio gonfio per tre giorni...sono contento per lo scampato pericolo! E vedo che, nonostante tutto, l'amore per la sistematica riprende velocemente il sopravvento: gomphicida può passare alla storia!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Pagina 4 di 5 [ 74 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: