Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 08/05/2012, 9:32 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Daniele Sechi ha scritto: Julodis ha scritto: E per fortuna non è schizzato fuori un cobra! il cobra è stato il tormentone dell'intero viaggio... Certo che in quei posti bisogna fare davvero molta attenzione! Il fatto è che uno è abituato a cacciare qui da noi prestando non molta attenzione ai pericoli, poi quando ci si trova in questi posti bisogna un pò cambiare metodo prestando molta più attenzione!!! Immagino però che delle volte presi dalla foga della ricerca non si presta molta attenzione! PS: Piero grazie delle stupende immagini!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 08/05/2012, 10:42 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5500 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Mimmo011 ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Julodis ha scritto: E per fortuna non è schizzato fuori un cobra! il cobra è stato il tormentone dell'intero viaggio... Certo che in quei posti bisogna fare davvero molta attenzione! Il fatto è che uno è abituato a cacciare qui da noi prestando non molta attenzione ai pericoli, poi quando ci si trova in questi posti bisogna un pò cambiare metodo prestando molta più attenzione!!! Immagino però che delle volte presi dalla foga della ricerca non si presta molta attenzione! PS: Piero grazie delle stupende immagini!!!  Si presta molta attenzione Mimmo, stai tranquillo. Siamo abituati a cacciare anche in quei posti... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 08/05/2012, 15:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Già, per fortuna niente cobra, anche se ci abbiamo pensato spesso Girando di notte sulle dune di Merzouga è saltata fuori solo questa vipera cornuta del deserto ( Cerastes cerastes): Benché sul web si trovino notizie veramente allarmanti sulla pericolosità di questo serpente, a noi è sembrata una creatura timida e schiva: nonostante sia stata a lungo inseguita e infastidita (per fotografarla e filmarla) non ha mai manifestato alcuna aggressività. Credo che il rischio di essere morsicati derivi quasi esclusivamente dal fatto che questo serpente si mimetizza perfettamente sulla sabbia (e spesso vi si affonda lasciando libere solo le narici) cosicché può capitare di calpestarlo inavvertitamente.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/05/2012, 17:38 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
a me sembra Cerastes vipera...non ha i cornetti come la sua parente stretta (più grande) Cerastes cerastes. però sono abbastanza arrugginito con i serpentelli. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 08/05/2012, 18:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
eurinomio ha scritto: a me sembra Cerastes vipera...non ha i cornetti come la sua parente stretta (più grande) Cerastes cerastes. però sono abbastanza arrugginito con i serpentelli  Ciao Vinicio, hai sicuramente ragione tu riguardo la Cerastes. Nella mia ignoranza pensavo che la mancanza dei cornetti fosse dovuta al fatto che si trattava di esemplare giovane...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/05/2012, 22:06 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tenebrio ha scritto: ...  Ciao Vinicio, hai sicuramente ragione tu riguardo la Cerastes. Nella mia ignoranza pensavo che la mancanza dei cornetti fosse dovuta al fatto che si trattava di esemplare giovane... probabilmente hai pensato che fosse un esemplare giovane perchè l'hai vista piccola...invece presumo si tratti di un esemplare adulto, maschio. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 08/05/2012, 22:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
eurinomio ha scritto: probabilmente hai pensato che fosse un esemplare giovane perchè l'hai vista piccola...invece presumo si tratti di un esemplare adulto, maschio.  Hai sicuramente ragione: in effetti era intorno ai 30 cm di lunghezza. In un altro viaggio in Marocco, sempre con Daniele, trovammo quello che con tutta probabilità era realmente un esemplare di Cerastes cerastes: dimensioni molto più grandi (forse intorno al mezzo metro) e cornetti sopraoculari ben evidenti (1998, zona desertica presso Boudnib).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/05/2012, 22:44 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tenebrio ha scritto: ...In un altro viaggio in Marocco, sempre con Daniele, trovammo quello che con tutta probabilità era realmente un esemplare di Cerastes cerastes: dimensioni molto più grandi (forse intorno al mezzo metro) e cornetti sopraoculari ben evidenti (1998, zona desertica presso Boudnib).  Ciao Piero quella era sicuramente una Cerastes cerastes...molto più irascibile, aggressiva e tossica rispetto a quella della foto. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 08/05/2012, 22:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
eurinomio ha scritto: Tenebrio ha scritto: ...In un altro viaggio in Marocco, sempre con Daniele, trovammo quello che con tutta probabilità era realmente un esemplare di Cerastes cerastes: dimensioni molto più grandi (forse intorno al mezzo metro) e cornetti sopraoculari ben evidenti (1998, zona desertica presso Boudnib).  Ciao Piero quella era sicuramente una Cerastes cerastes...molto più irascibile, aggressiva e tossica rispetto a quella della foto.  Allora quella volta un po' ho rischiato: non l'avevo vista e ho allungato la mano per raccogliere due Anthia in copula; in quel momento a breve distanza "la sabbia" si è mossa... Mi sono spaventato  Ciao Piero
Ultima modifica di Tenebrio il 08/05/2012, 23:06, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 08/05/2012, 22:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Come ho già scritto, purtroppo abbiamo raccolto pochissimi Carabidi. Questo esemplare di Calosoma (Caminara) olivieri Dejean, 1831 l'ha trovato Daniele vagante sulle dune; per la foto si è rifiutato di collaborare Anthia (Termophilum) sexmaculata sexmaculata (Fabricius, 1787) era decisamente meno sporadica (ma sempre un piacevole incontro  ).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/05/2012, 23:03 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tenebrio ha scritto: ...Allora quella volta un po' ho rischiato: non l'avevo vista è ho allungato la mano per raccogliere due Anthia in copula; in quel momento a breve distanza "la sabbia" si è mossa... Mi sono spaventato certo che ti è andata bene, quelle bestiole (le Carastes) si insabbiano completamente, lasciando fuori solo i cornetti, e sono veramente difficili da vedere "al volo"; per fortuna non attaccano se non si sentono direttamente minacciate. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/05/2012, 0:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Però almeno un paio di Cerastes le avete viste! Nei miei numerosi viaggi in Nord Africa (Marocco, Tunisia e Egitto) avrò visto si e no un paio di serpentacci, ma sempre in zone con più vegetazione, mai nelle aree desertiche. Oltre alla grande capacità di mimetizzarsi, e ai costumi meno diurni delle nostre specie, c'è anche da considerare che i locali, in molte zone, ne hanno ridotto molto il numero. Per fortuna i sauri sono invece ancora frequenti e con specie molto interessanti.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/05/2012, 14:15 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Le Anthia sono bellissime, quante ne avete prese?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 09/05/2012, 14:25 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5500 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Mikiphasmide ha scritto: Le Anthia sono bellissime, quante ne avete prese? A seconda dei luoghi e dei giorni: nessuna, una o qualcuna in più.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 09/05/2012, 20:07 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5644 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Che posti e animali da sogno 
|
|
Top |
|
 |
|