| Autore |
Messaggio |
|
MAPKOΣ
|
Inviato: 31/03/2012, 19:05 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Maurizio Di sicuro se mi capitano buprestidi o in trappola o ad ombrellare / falciare o piattini sarai il primo a saperlo anche perche' credo sia l'unico genere che non raccolgo normalmente ( sono troppo pigro  ) dal prossimo aprile direi che le catture non mancheranno non vedo l'ora di vedere cosa saltera' fuori !!
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 31/03/2012, 21:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ormai credo sia noto a tutti  , comunque se ti capitassero pselafidi e/o scydmenidi, fammi un fischio... 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 31/03/2012, 23:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MAPKOΣ ha scritto: Ciao Maurizio Di sicuro se mi capitano buprestidi o in trappola o ad ombrellare / falciare o piattini sarai il primo a saperlo anche perche' credo sia l'unico genere che non raccolgo normalmente ( sono troppo pigro  ) dal prossimo aprile direi che le catture non mancheranno non vedo l'ora di vedere cosa saltera' fuori !! Visto che ci vai regolarmente, sarebbe molto bello se ti portassi in Italia ogni tanto un po' di rami. Non serve prelevare tronchi. Per molte specie bastano rametti di 1 o pochi cm di diametro. E possono uscire molte specie di Buprestidi di dimensioni piccole e medie (oltre a molti Cerambycidae e altri Coleotteri) che in giro non capita di trovare praticamente mai. Sia rami morti da poco, sia quelli morenti o semplicemente dall'aspetto sofferente (dove a volte si trovano le specie più interessanti). ANche se la Grecia è stata ormai molto indagata per questa famiglia, sono convinto che possa ancora riservare sorprese.
|
|
| Top |
|
 |
|
MAPKOΣ
|
Inviato: 01/04/2012, 20:03 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Lo so Maurizio me l'avevi gia' accennato la legna l'ho raccolta questo Gennaio ce l'ho in grecia in contenitori in attesa  intanto posso dirti che alcuni rami hanno mostrato segni di rosura , nella scatola ci sono mucchietti di segatura ma non vedo nulla di nato vediamo tra 3 settimane !!
|
|
| Top |
|
 |
|
Entomarci
|
Inviato: 03/04/2012, 21:41 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
|
Se vedi segni di rosura che fuoriesce all' esterno accumulandosi in mucchietti e' facile che siano larve di cerambicidi. Che essenze hai raccolto?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 03/04/2012, 21:42 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
| Top |
|
 |
|
MAPKOΣ
|
Inviato: 04/04/2012, 0:24 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Non so dirti con esattezza erano rami vecchi penso di quercia o platano sui 3 - 4 cm di diametro ( sono queste le essenze che maggiormente costituiscono il bosco nei pressi del torrente ) Per Andricus : io pure sono curioso per le trappole con pesce ( nella fattispecie Perca ) tra 2 settimane torno speriamo finalmente in Histeridae e / o Necrofori Greci .......o magari Carabidae 
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 04/04/2012, 1:11 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
| Top |
|
 |
|
MAPKOΣ
|
Inviato: 04/04/2012, 1:19 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Tranquillo Pacto sai che sei sempre nei miei pensieri !!! ne trovassi uno .................. a pagarlo ................. ma arriveranno i cavalli sul sentiero e allora............. li raccogliero' a palettate 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 04/04/2012, 21:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MAPKOΣ ha scritto: Non so dirti con esattezza erano rami vecchi penso di quercia o platano sui 3 - 4 cm di diametro ( sono queste le essenze che maggiormente costituiscono il bosco nei pressi del torrente ) Marco, quando si fanno allevamenti è importante sapere la pianta che è stata raccolta. Il dato della pianta ospite è sempre utile, e in certi casi può essere più interessante del ritrovamento della specie di xilofago in se stesso. Platano e quercia sono facilmente riconoscibili anche da un semplice pezzo di ramo. Se mandi una foto si può capire.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 04/04/2012, 21:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
MAPKOΣ
|
Inviato: 04/04/2012, 23:14 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
@ Maurizio ( Julodis ) Lo so bene ma io di piante proprio non ne azzecco se non vedo le foglie ..... provo a fare una foto sperando di trovare pure gli inquilini quando torno giu' a proposito oggi una delle larve di Cetonino trovato in Grecia in Gennaio si e' impupata !!! .e mi e' pure arrivata la Canon oggi ..........finalmente adesso potro' postare foto un po' piu' belline ... 
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 07/04/2012, 18:03 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
MAPKOΣ ha scritto: .e mi e' pure arrivata la Canon oggi ..........finalmente adesso potro' postare foto un po' piu' belline ...  Che Canon ti sei preso Marco?
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
MAPKOΣ
|
Inviato: 08/04/2012, 11:47 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
ciao Mimmo la Powershot sx40 HS ora sto provandola me l'aveva consigliata Cosmin
|
|
| Top |
|
 |
|
MAPKOΣ
|
Inviato: 17/04/2012, 23:35 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
| Top |
|
 |
|