Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Resoconto Entovacanze in Toscana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=11294 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pippistrello [ 30/08/2010, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Resoconto Entovacanze in Toscana |
Eccoci qua di nuovo freschi freschi... ![]() ![]() ![]() Come qualcuno avrà già letto qui ancora durante la mia permanenza in Toscana, non sembrava che le cose si mettessero troppo bene, tuttavia con alcuni utilissimi suggerimenti da parte vs. in particolare Maurizio, alla fine dei conti ho portato a casa seguente materiale: 12 Anthaxia millefolii polychloros vedi qui - su Umbellifere 06 Anthaxia umbellatarum 50ina Temnochila caerulea ? - su corteccia di olmo (cattura notturna) vedi qui 02 femmine di Lucanus cervus - sul suolo 15 Mylabris variabilis - su fiori e piante diverse vedi qui 08 Accanthopus velikensis - su tronchi di diversi alberi (cattura notturna) vedi qui 02 Protaetia (Netocia) cuprea - in trappola dolce 02 Protaetia (Eupotosia) affinis - in trappola dolce 01 Netocia morio - su cardo 03 Clerus mutillarius - su legnaia di latifoglie 02 Pseudosphegestes cinereus ![]() 01 Saperda punctata - in trappola dolce 01 Buprestis novemmaculata ( è stata mangiata da lucertola davanti ai miei occhi, come reperto è rimasta l'elitra destra) 01 Hispa spec. - su legnaia di latifoglie 01 Xylotrechus antilope - su legnaia di latifoglie 06 Prinobius myardi (scoperto soltanto alla luce del giorno che le "Aegosoma" raccolte su quercia in battuta notturna non erano tali ma suoi cugini, a me più graditi) 01 Aegosoma scabricorne - su olmo 08 Acmaeodera quadrifasciata - su umbellifere 01 Chrysobothris affinis una decina di carabidae non ancora identificati PS per Giovanni ( Pactolinus), ![]() Poi invece ho deciso di interrompere in anticipo e recarmi alcuni giorni in Trentino alto Adige dai miei, e da li è cominciato il bello. Ho rincontrato dopo almeno dieci anni i miei amici K. Hellrigl e Georg Mörl. A parte graditissime chiacchiere, insieme abbiamo fatto DUE battute di numero, nei pressi di Bressanone, in zona boschiva di Pino, Abete rosso e bianco: Risultato, soltanto nelle mie provette: 06 femmine di Ergates faber 18 Buprestis haemorrhoidalis 01 Buprestis rustica 01 Buprestis octoguttata 01 Chrysobothris chrysostigma 10 Anthaxia quadripunctata 15 Arhopalus rusticus 02 femmine di Monochamus sartor 01 femmina di Monochamus galloprovincialis 02 femmine di Acanthocinus aedilis 03 Thanasimus formicarius 02 Serropalpus barbatus 08 coppie di Corymbia rubra 04 Pachyta quadrimaculata 01 Tetropium fuscum ------------- Legnaia con presenza massiccia di Monochamus sartor, Acanthocinus spec., Ergates faber, da raccogliere prossimo anno. Appena rientrato ho svuotato tre trappole dolci appese nei dintorni di casa mia a Predore, prima della mia partenza: Il pieno di V. crabro, V.vulgaris, e germanica, nonchè alcune Polistinae non ancora determinate una decina di Cetoniidae non ancora determinate ma sopratutto; 10 Trichofreus holosericeus ![]() 03 Purpuricenus kaehleri 04 Chlorophorus pilosus 02 Chlorophorus sartor e un infinità di mosche gialle, lepidotteri, ( specialmente Astiodes sponsa e Noctua pronuba) alcuni tra Panorpidae,Myrmeolonidae. PS: Non escludo categoricamente errori di determinazione, specialmente Trichoferus e Pseudosphegestes; spero nelle vs. conferme. Il materiale (tranne coleotteri e lepidotteri) lo ho messo sott'alcol, e se interessa a qualcuno, ben volentieri. Che dire..... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Di seguito alcune immagini: Un bottino a mio avviso molto soddisfacente, e un sacco di lavoro per questo, inverno.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/08/2010, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 30/08/2010, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
Beh, non è male ![]() Pseudosphegestes cinerea Per quanto riguarda Chlorophorus pilosus, immagino tu intenda il C. glabromaculatus. il C. pilosus, che ormai bisogna chiamare C. glaucus (Fabricius), poiché la Leptura pilosa di Forster cui è risultata essere una Vadonia (Lepturini), non è presente in Italia se non in Sardegna. |
Autore: | Hemerobius [ 30/08/2010, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
Pippistrello ha scritto: ... Appena rientrato ho svuotato tre trappole dolci appese nei dintorni di casa mia a Predore, prima della mia partenza: ... alcuni tra Panorpidae,Myrmeolonidae. ... Il materiale (tranne coleotteri e lepidotteri) lo ho messo sott'alcol, e se interessa a qualcuno, ben volentieri. Più ancora di avere il materiale (che comunque interessa sempre ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 30/08/2010, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
Complimenti per i reperti e per le foto, Claudio ![]() Sarebbe interessante che inserissi nuovamente, poco per volta, tutte le immagini che ci hai mostrato, in singole discussioni, per arricchire il nostro archivio ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 30/08/2010, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
Isotomus ha scritto: Beh, non è male ![]() Pseudosphegestes cinerea Per quanto riguarda Chlorophorus pilosus, immagino tu intenda il C. glabromaculatus. il C. pilosus, che ormai bisogna chiamare C. glaucus (Fabricius), poiché la Leptura pilosa di Forster cui è risultata essere una Vadonia (Lepturini), non è presente in Italia se non in Sardegna. Si vero. C. glabromaculatus ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/08/2010, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
Però, mica male come raccolta di agosto! Il Prinobius e il Serropalpus non sono mai riuscito a trovarli (anzi, il secondo non lo avevo neanche mai visto!) In quanto ai Buprestidi, Buprestis octoguttata e Chrysobothris chrysostigma sono specie per niente comuni! Perchè non mandi le foto dell'Anthaxia quadripunctata, così vediamo se è lei o qualche specie vicina? |
Autore: | Pippistrello [ 30/08/2010, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
Cita: Più ancora di avere il materiale (che comunque interessa sempre ![]() Ciao Roberto ![]() Vedrò di farne alcune stasera,anche se cosi a occhio dovrebbe trattarsi di solo una specie a Predore, e una ( molto più piccola) a Guinzoni in Toscana. |
Autore: | Pippistrello [ 30/08/2010, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
Cita: Però, mica male come raccolta di agosto! per niente...anzi hanno superato ogni iniziale aspettativa Cita: Il Prinobius e il Serropalpus non sono mai riuscito a trovarli (anzi, il secondo non lo avevo neanche mai visto!) veramente neanch'io, infatti avevo dichiarato di aver trovato Aegosoma, soltanto smistando il materiale, ho notato che non era lei, in quanto al Serropalpus me lo ha determinato il Dott. Hellrigl. Pare viva soltanto in abete bianco. Cita: In quanto ai Buprestidi, Buprestis octoguttata e Chrysobothris chrysostigma sono specie per niente comuni! lo so, e per questo sono un pò "invidioso" ![]() Cita: Perchè non mandi le foto dell'Anthaxia quadripunctata, così vediamo se è lei o qualche specie vicina? Vedrò di farle....quanto prima ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 30/08/2010, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resoconto Entovacanze in Toscana |
Bravo Claudio, belle foto! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |