Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=25800 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/08/2011, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Salve a tutti, volevo rendervi partecipi della bellissima escursione di famiglia passata sulla vetta del Monte Ventasso, in comune di Ramiseto (per più info: http://www.reappennino.it/database/iat/ ... 0Reggiano& e http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Ventasso ). Partiamo da Montecchio Emilia in macchina alle 9 circa (piuttosto tardi ![]() Imbocchiamo uno dei tanti sentieri immersi nella faggeta per arrivare alla vetta, incontrando di tanto in tanto qualche radura con ginepri e cardi (su cui ho trovato vari Curculionidae, Liparus o Lixus :? ). Arriviamo in quota, e ormai la flora comprende solo erba, cardi, margheritone e orchidee. Intanto lungo la strada raccolgo numerosissimi Geoptrupidae che camminano sul sentiero (in foto una delle due specie, quella lucida e metallizzata): Una Zygaena: I bellissimi e grossi Sempervivum: Arrivati quasi sulla vetta si domina già tutto il territorio reggiano, Busana e Ramiseto, e i pendi sono ora molto ripidi e sassosi verso sud, più dolci a nord. La vista sul territorio di Busana e del lago: Ora ci aspetta l'ultima parte ripida per arrivare alla croce, dove ci riposiamo e ristoriamo pochi metri più sotto. Ci riprendiamo e continuiamo il sentiero per scendere che va verso est, sorpassando qualche vetta ossuta rocciosa, un tratto pericoloso, perr via del rischio di cadere e ruzzolare sul ripido versante sud, ma questo lo veniamo a sapere solo quando arriviamo ormai a bassa quota ![]() Le piccole guglie: Intanto si vede sotto di noi il Rifugio S. Maria Maddalena, una piccola cappella con il rifugio vero e proprio (molto piccolo) attaccato dietro, riposto su un ripiano. Arriviamo al rifugio, un'immancabile sosta mentre io cerco insetti, qui trovo innumerevoli Geotrupidae (Anoplotrupes?) e tre Euscorpius sotto delle pietre. Riprendiamo il sentiero che si immerge ora di nuovo nel sottobosco della faggeta, con massi muschiati controti rami di Faggio e una spessa lettiera di foglie sempre di faggio, con gli immancabili Geotrupidae sul percorso. Due pietraie interrompono il sentiero, con Timo e una pianta simile al Prezzemolo (Coriandolo?) che crescono sul pietrisco. Arriviamo al Lago Calamone dalla parte opposta da cui l'abbiamo lasciato in mattinata. Finalmente trovo qualche Aphodius nelle fatte di mucca (ah se ci fossi stato un'oretta di più chissà quanti stercorari avrei trovato!). Costeggiamo il lago per riprendere la carraia e arrivare al parcheggio verso le 18 e alle 19 siamo a casa. Le catture preparate. Ho raccolto pochissime specie, ma abbastanza esemplari ( ![]() I curculionidi in alto, e sotto, i due Aphodini, un insetto che io origine era giallo (Chrysomelidae?) e un Tenebrionidae da sotto una pietra: E infine la strage di Geotrupidae (Anoplotrupes?), comunque credo proprio di non aver danneggiato la fauna del posto, visto quanti ce n'erano ![]() Spero di avervi deliziato e non annoiato con questa cronologia, forse un po' troppo prolissa? ![]() ![]() Ciao e grazie a tutti dell'attenzione! |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/08/2011, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Proprio oggi pomeriggio, un nostro amico, ci ha proposto di andare la prossima settimana a dromire in tenda proprio sulla vetta di questo splendido monte ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie a tutti! |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/08/2011, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Proprio sulla vetta? Non sarebbe meglio almeno su un versante? E' la prima volta che dormi in tenda? |
Autore: | Mimmo011 [ 19/08/2011, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Michele questo post mi era sfuggito! Complimentoni, bellissimo reportage!!! ![]() ![]() ![]() ![]() Non so se ce l' hai o meno, ma per i tratti molto ripidi sia a salire che scendere ti consiglio di prenderti i bastoncini, oltre a farti stancare meno le gambe, ti danno equilibrio, una volta provati vedrai che non saprai più farne a meno! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/08/2011, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Fumea crassiorella ha scritto: Proprio sulla vetta? Non sarebbe meglio almeno su un versante? E' la prima volta che dormi in tenda? Si sulla vetta, perché ![]() Mimmo011 ha scritto: Michele questo post mi era sfuggito!Complimentoni, bellissimo reportage!!! Non so se ce l' hai o meno, ma per i tratti molto ripidi sia a salire che scendere ti consiglio di prenderti i bastoncini, oltre a farti stancare meno le gambe, ti danno equilibrio, una volta provati vedrai che non saprai più farne a meno! Intanto grazie per i complimenti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/08/2011, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Se andate lì solo per godervi il paesaggio e la natura, allora la vetta ve benissimo ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/08/2011, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Fumea crassiorella ha scritto: Se andate lì solo per godervi il paesaggio e la natura, allora la vetta ve benissimo Ah ok, infatti era una idea quella della trappola, il mio entusiasmo era per una notte in montagna al calduccio di un falò (consentito ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 19/08/2011, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Ah beh in quei boschetti c'è di sicuro bella roba!! A dire il vero a me, per una caccia al lume, ha ispirato assai il lago Calamone, ambiente magnifico ![]() ![]() Occhio a dove vi posizionate: individuare un punto sufficientemente ampio da mettere le tende e che abbia una superficie orizzontale e priva di ostacoli a volte non è facile!! E sceglietevi un versante non esposto al vento, a quella quota la temperatura di notte scende in malo modo, se poi si dovesse aggiungere il vento.....ma se avete sacchi letto e tenda di buona qualità, no problem!! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/08/2011, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Fumea crassiorella ha scritto: Ah beh in quei boschetti c'è di sicuro bella roba!! A dire il vero a me, per una caccia al lume, ha ispirato assai il lago Calamone, ambiente magnifico Allora provo, di sicuro i Geotrupidi non ci mancheranno (PS: chi ne vuole una manciatina? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fumea crassiorella ha scritto: Occhio a dove vi posizionate: individuare un punto sufficientemente ampio da mettere le tende e che abbia una superficie orizzontale e priva di ostacoli a volte non è facile!! E sceglietevi un versante non esposto al vento, a quella quota la temperatura di notte scende in malo modo, se poi si dovesse aggiungere il vento.....ma se avete sacchi letto e tenda di buona qualità, no problem!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 19/08/2011, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Mikiphasmide ha scritto: Proprio oggi pomeriggio, un nostro amico, ci ha proposto di andare la prossima settimana a dromire in tenda proprio sulla vetta di questo splendido monte ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie a tutti! Io che trascorro molte notti con gli scout , ti posso assicurare che sdraiarsi in tenda alla fine di una giornata lunga e stancante, in mezzo a un bosco vuoi di faggi, vuoi di querce, vuoi di abeti, sentendo il sibilo del vento, lo scroscio delle aque del torrente, i rapaci notturni e i nostri cari insetti che ti cantano (a volte un pò troppo rumorosamente... ![]() ![]() ![]() Quindi sono sicuro che ti divertirai un mondo ![]() Ah, dimenticavo, complimenti per la battuta di caccia! ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/08/2011, 7:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Ciao Michele. Concordo con Roberto sul fatto che sarebbe molto meglio provare la luce vicino al lago (quel bel prato tra il lago e il bosco, o anche quel tratto di terreno scoperto tra lago e il bosco di conifere mi sembrano molto adatti) o in quello spiazzo dove c'è quello che credo sia un rifugio, poco sotto la cima. Comunque qualcosa può arrivare anche in vetta, anche se saranno prevalentemente falene. Per usare la luce in posti dove non si può arrivare con la macchina (quindi niente inverter) e dove non è pensabile, pena infarto, portarsi una batteria d'auto, io avevo preso, anni fa, una di quelle luci di emergenza che si accendono automaticamente quando manca la corrente. La mia è una specie di plafoniera lunga circa 70 cm con una base di circa 8 cm x 10 cm (vado a memoria perchè ce l'ho a Roma). All'interno ha un tubo al neon da 18 watt (60 cm), alimentato da una batteria ricaricabile a 12 V compatta e piuttosto leggera, che si ricarica in circa 1 giorno e ha un'autonomia, in funzione, di qualche ora. Ho sostituito il tubo con uno di pari lunghezza (e potenza) a luce nera. Per il trasporto conviene usare una di quelle borse lunghe e strette che si usano per portare a tracolla le canne da pesca (io ne ho una fatta in casa da mia madre anni fa, costruita utilizzando un vecchio paio di jeans - basta cucire una estremità di una gamba, se non è abbastanza lunga attaccarci un pezzo dell'altra, e fare una chiusura con zip o bottone, o velcro, all'altra estremità, con una cinghia o altro per metterla a tracolla). Il tutto pesa poco, forse 2 o 3 kg, comunque facilmente trasportabile anche in montagna. Ti serve poi un telo di stoffa bianca (va benissimo anche il raso per le fodere, che è sottilissimo e leggero, oppure un vecchio lenzuolo) da mettere a L, un lato orizzontale su cui metti la lampada, ed uno verticale su cui si riflette la luce (servirebbe anche qualcosa per fissare il telo - va bene portarsi appresso 4 picchetti da tenda, di quelli piccoli, per fissare la parte orizzontale, e due paletti, magari due stecche in vetroresina, da piantare nel terreno per reggere il lato verticale - ma nel caso si può sempre rimediare qualcosa sul posto: bastoni e sassi). Di queste lampade di emergenza ne esistono di varie forme, dimensioni e potenza, ma fai attenzione che abbiano lampade fluorescenti che possano essere sotituite con analoghe a luce nera, UV, ecc.. Se invece devi trovare qualcosa subito, in caso di emergenza puoi provare qualsiasi lampada portatile fluorescente a pile. Qualche ora di autonomia l'hanno comunque, anche se in genere la potenza è bassa. Potresti anche provare semplicemente con una lampada a gas da campeggio. Con un paio di bombolette ci vai avanti per ore. Non è il massimo, ma qualcosa può arrivare. Ovviamente, sempre col telo bianco. |
Autore: | Mikiphasmide [ 20/08/2011, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Grazie mille Maurizio! Avevo già chiesto ad un mio parente che lavora nel settore (fotografico ma anche elettronico) e mi ha procurato un bell'inverter nuovo, da attaccare ad una batteria d'auto che sto per andare a prendere (vecchia, da non spendere niente), il tutto infilato in una tracolla da fotografo, facilmente trasportabile. Vi faccio vedere cosa viene fuori ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/08/2011, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Escursione alla vetta del Monte Ventasso, mt 1727, Ramiseto (RE) |
Mikiphasmide ha scritto: Grazie mille Maurizio! Avevo già chiesto ad un mio parente che lavora nel settore (fotografico ma anche elettronico) e mi ha procurato un bell'inverter nuovo, da attaccare ad una batteria d'auto che sto per andare a prendere (vecchia, da non spendere niente), il tutto infilato in una tracolla da fotografo, facilmente trasportabile. Vi faccio vedere cosa viene fuori ![]() Michele, l'inverter non è un problema, e ti tornerà sicuramente utile in futuro, ma guarda che una batteria d'auto, anche se una piccola da, diciamo, 45 A, pesa! Poco male se te la devi portare per 30 m, ma se ci devi salire fin sulla cima della montagna, te lo sconsiglio proprio! Inoltre, se è vecchia come dici, potrebbe non reggere la carica e magari scaricarsi dopo mezz'ora. Inoltre considera un altro problema: le batterie d'auto funzionano grazie ad elementi metallici (sono quelli che pesano) immersi in una soluzione di acido solforico. Se nel trasporto te ne esce un po', nel migliore dei casi ti rovina qualche capo d'abbigliamento (l'acido solforico scioglie come niente la cellulosa, quindi la carta, il cotone e tutti i derivati), ma lo stesso effetto l'ha pure sulla pelle e sulla carne! Quindi attenzione! Anche qualche goccia può fare molto male. Anche per questo ti consiglierei vivamente di evitare di portarti su una batteria. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |