Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 23:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus impressus in the city



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 25/10/2011, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 17:35
Messaggi: 129
Località: Israel
Nome: Yuri Ptashkovsky
Не мог себе представить, что Carabus impressus гуляет возле моего дома. Во дворе я поставил ловушки на Pimelia, а зашел карабус. Желтого скорпиона я видел только на горе Гильбоа. Удивительно, если я не знаю, кто живет рядом со мной, что можно сказать про весь Израиль.

I could not imagine that the Carabus impressus is walking near my house. In the yard I put a traps on Pimelia and went Carabus. Yellow scorpion I've only seen on Mount Gilboa. Surprisingly, if I do not know who lives next to me, what can I say about all of Israel.


In the yard. Kiryat Haim 24.10.2011
Kiryat Haim 24.10.2011.jpg

Carabus impressus carmelita Kiryat Haim 24.10.2011
Carabus impressus carmelita Kiryat Haim 24.10.2011.jpg

Carabus impressus carmelita Kiryat Haim 24.10.2011
Carabus impressus carmelita Kiryat Haim_2 24.10.2011.jpg

Compsobuthus werneri judaicus. K. Haim 24,10.2011
Compsobuthus werneri  judaicus.jpg

Pimelia mittrei. K. Haim 24,10.2011
Pimelia mittrei . K. Haim.24.10.2011.jpg

Temtyria orbiculata, Erodius gibbus, curculionidae K. Haim 24,10.2011
Temtyria orbiculata, Erodius gibbus, curculionidae K. Haim 24,10.2011.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 26/10/2011, 2:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ma guarda un po' che caso strano...
emot119.gif


magari un altro giorno capiterà di trovare anche degli hemprichi...


emot132.gif

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Hi Yuri
I have found almost the same tenebrionidae in Greece ... you named Temtyria orbiculata i think ...
Can you please tell me if you have got them with traps ? cause i wanna try with cheese pitfall traps on them i have found some huge Gnaptor spinimanis in Greece and wanna try them with traps
is that possibile i ask you cause i see you put traps here and there :ok: :ok:
Thanks
Marco

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 1:16 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 17:35
Messaggi: 129
Località: Israel
Nome: Yuri Ptashkovsky
Марк, дорогой, перевод не понял совсем. Но если спрашиваешь про ловушки. закопай стаканчик и налей уксус 5% . Карабус идет хорошо и на раздавленную улитку.
Mark, my dear, the translation did not understand at all. But if you ask about the trap, pour a glass of vinegar 5%. Karabus goes well on dead snails.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 1:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
You mean vinegar for the tenebrionidae ? why 5% ? you mean 5 degrees acidity ?
Thanks for the carab tip :ok: :ok:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 1:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
mark73 ha scritto:
You mean vinegar for the tenebrionidae ? why 5% ? you mean 5 degrees acidity ?
Thanks for the carab tip :ok: :ok:

Qualunque tipo di aceto va bene, e se per questo andrebbero bene anche altre sostanze in fermentazione (vino, birra, ecc.). Li ho presi perfino col succo di frutta. Se girano, la maggior parte delle specie ci vanno comunque. Altre (poche) ci vanno molto di rado.

Io preferisco l'aceto solo perchè gli insetti si conservano molto meglio (meglio ancora se bianco, che non rischia di colorare i tegumenti di certe specie).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 2:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ottimo da sapersi !! io pensavo che fosse meglio qualcosa come cereali fermentati o formaggio, come ho letto in un articolo tempo fa per attirare blabs e l'akis bacarozzo.
Aceto e succhi di frutta anche per tenebrionidi
Grazie :birra: :birra:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Scusa, c'è stato un equivoco (da parte mia). Non intendevo per i Tenebrionidae, ma in generale da usare come esca nelle trappole a livello del suolo. Comunque funzionano anche con i Tenebrionidae, anche se probabilmente per loro sono solo delle semplici trappole a caduta.
I Tenebrionidae che si aggirano sul suolo, specialmente se in zone aride, hanno una dieta estremamente varia (in pratica mangiano tutto ciò che, di organico, riescono a raggiungere), quindi trovare un'esca ideale credo sia molto difficile (quelle che hai citato sono fra quelle usate). Personalmente i tenebrionidi "camminatori", ovvero che perlustrano il suolo in cerca di cibo, come Pimelia, Blaps, Tentyria, Pachychile, Scaurus, Ocnera, Trachyderma, Asida, Adesmia, ecc. preferisco prenderli a vista. Però, se proprio dovessi usare delle trappole, propenderei per le trappole a barriera.

In cosa consistano queste trappole l'ho già spiegato diverso tempo fa in questa discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ottimo direi non ci avevo pensato a questo sistema, dove vado in Grecia ci sono molti posti liberi dove nessuno cammina e potrei approfittare di questo sistema.
Grazie ancora metto subito questo consiglio nella mia pagina dei "segreti" :ok: :ok: :mrgreen: :mrgreen:
Grazie
BTW : la mia ragazza ha guardato le trappole oggi dipo 12 gg direi deludente l'aceto era fermentato bene magari ha perso l'effetto acido ?
Ha trovato alcuni stafilinidi piccoli alcuie piccoli carabi un carabus graecus credo e nulla d'altro
tengo a precisare che ora la' la foglie hanno coperto sutto il sottobosco e ci sono 20 cm di foglie sulle trappole.
Non so se e' l'aceto che dopo 20 gg perde di efficacia o altro
Piu' tardi mi manda delle foto sono curioso per i piccoli carabus :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciao grazie

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
mark73 ha scritto:
Ottimo direi non ci avevo pensato a questo sistema, dove vado in Grecia ci sono molti posti liberi dove nessuno cammina e potrei approfittare di questo sistema.
Grazie ancora metto subito questo consiglio nella mia pagina dei "segreti" :ok: :ok: :mrgreen: :mrgreen:
Grazie
BTW : la mia ragazza ha guardato le trappole oggi dipo 12 gg direi deludente l'aceto era fermentato bene magari ha perso l'effetto acido ?
Ha trovato alcuni stafilinidi piccoli alcuie piccoli carabi un carabus graecus credo e nulla d'altro
tengo a precisare che ora la' la foglie hanno coperto sutto il sottobosco e ci sono 20 cm di foglie sulle trappole.
Non so se e' l'aceto che dopo 20 gg perde di efficacia o altro
Piu' tardi mi manda delle foto sono curioso per i piccoli carabus :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciao grazie

Per quanto riguarda l'aceto, di solito dura più di 20 giorni, ma tu hai usato delle trappole molto basse e larghe, che permettono una evaporazione molto più veloce. Il vantaggio è che attirano di più perchè si diffonde più odore, lo svantaggio è che le sostanze volatili finiscono prima. Se la tua ragazza (a questo punto, dicci come si chiama, così facciamo prima quando la citiamo!) non le ha tolte, potrebbe rabboccare il liquido aggiungendo altro aceto o vino. Bisogna anche considerare che potrebbero essere cambiate le condizioni climatiche. Magari il terreno si è seccato perchè non ha più piovuto, o le temperature notturne sono scese molto. Comunque credo che in quella zona possano prendere qualcosa tutto l'anno, compreso l'inverno.

Per le trappole a barriera, ti insegno un trucco, ma non dirlo a nessuno! :26
Basta mettere delle normali trappole a caduta (se poi ci metti dell'aceto o altro liquido attrattivo, come il vino, si aggiunge anche l'effetto di questo) lungo muretti, bordi di marciapiedi, muri di case di campagna, pareti di abbeveratoi, ponti, scarpate o pareti di roccia, tronchi caduti, o qualunque altra cosa trovi sul posto e faccia da barriera, per ottenere lo stesso risultato delle trappole a barriera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus impressus in the city
MessaggioInviato: 06/11/2011, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Infatti le condizioni sono cambiate, di notte sono 8 gradi non piove e c'e' il sole di giorno
L'Anita ( questo il nome della mia ragazza cosi' facciamo prima :hp: ) le ha lasciate la' domani passa a mettere nuovo aceto poi aspettiamo un paio di settimane.
Secondo me e' la pioggia a portali fuori l'altra volta pioveva e giravano come matti di giorno ok adesso e' autunno inoltrato pure la' vedremo
Per il segreto che non devo dire a nessuno ssshhhh :mrgreen: ci avevo gia' pensato :mrgreen:
Non e' che la prossima estate ti venga voglia di venire a farci un giretto ...cosi' mi fai trovare tutto quello che mi manca e l'Anita non puo' odiarmi se vado ad insetti sei ospite ahahah . ti faccio spendere quasi niente
Anzi meglio ancora perche' non si organizza una spedizione da quelle parti ? da Marzo apre l'aereoporto di Volos fino ottobre io spendo dai 15 ai 35 euro max di volo .... l'Anita organizza l'albergo che costi meno ... sono tutti amici suoi la' .. e' una idea...
ciao

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: