Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=412&t=29961 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 28/12/2011, 3:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero |
Questa discussione non è tra le richieste di determinazione e/o conferma perchè mescolerò diversi esemplari in modo poco ortodosso. Non conosco affatto i tipulidi, quindi prendetela per quello che è: una storia da raccontare. Portando a spasso il cane, incontro questo strano tipulidae con le ali molto ridotte Sul momento penso una deformità casuale ![]() ![]() Allora mi informo un po' e scopro che esistono alcune specie di tipule in cui la femmina può essere brachittera o subattera, mentre il maschio è normalmente alato. Continuo ad incontrarne ... a me sembrano tutte della stessa specie... e non assomigliano ad alcuna tipula ad ali ridotte tra quelle che ho visto in internet... quindi la mia curiosità cresce ![]() Comincio a domandarmi quale sarà il maschio di questa specie e faccio una supposizione abbastanza ovvia: se la femmina ha una possibilità di movimento limitata, il maschio dovrà essere particolarmente bravo a trovarla. E mi viene in mente che tra le varie tipule indeterminate che ho fotografato c'è un maschio con le antenne più lunghe del solito. Vado a cercare e lo ritrovo: Beh... a parte le ali, ci noto una certa somiglianza ![]() A questo punto sono impaziente... riuscirò a dimostrare che questi due fanno coppia? Passa settembre, ormai non ci spero più. Ma si era mai visto un autunno così caldo? No. E infatti anche le tipule sono spiazzate e, proprio quando non ci pensavo più... tra quei rovi, chi ti vedo? Che teneri ![]() Un bel primo piano… et voilà: il maschietto è proprio lui! ![]() E se magari qualcuno sapesse dargli un nome e un cognome i tipulidini che nasceranno non saranno figli di nessuno! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 28/12/2011, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipulidae brachittero |
Ho parlato una volta con un ragazzo romano che studia i tipulidi, gruppo che se avessi tempo ... (come molti altri gruppi per altro), ed ho scoperto che sorprendentemente gli specialisti non li tengono in alcool, ma a secco dentro bustine per farfalle (così almeno sanno dove mettere le zampe rotte ![]() Per altro i Tipulidi, come molti altri Ditteri Nematoceri, si presterebbero benissimo allo studio dei genitali maschili (che sono esterni) così come appaiono nel "vivo". Oggi con le nuove tecniche una carrellata di specie fotografate fresche sarebbe interessantissima. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | clido [ 28/12/2011, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipulidae brachittero |
Maura ha scritto: Questa discussione non è tra le richieste di determinazione e/o conferma perchè mescolerò diversi esemplari in modo poco ortodosso. [...] Portando a spasso il cane, incontro questo strano tipulidae con le ali molto ridotte [...] Ciao Maura, intervengo solo per avere un tuo parere sulla giusta collocazione di questa discussione, vorrei spostarla dalla sezione "Auguri, ricorrenze ed entomo-chiacchiere". Io credo possa andare bene Escursioni e spedizioni entomologiche. Anche se non si tratta di una vera e propria escursione, sempre una uscita è ![]() Se per te va bene la sposto. |
Autore: | Maw89 [ 28/12/2011, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipulidae brachittero |
Hemerobius ha scritto: Oggi con le nuove tecniche una carrellata di specie fotografate fresche sarebbe interessantissima. ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 28/12/2011, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipulidae brachittero |
ciao maura molto interessante ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 28/12/2011, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipulidae brachittero |
Sto ancora prendendo dimestichezza col forum, ogni suggerimento è più che benvenuto! clido ha scritto: Maura ha scritto: Questa discussione non è tra le richieste di determinazione e/o conferma perchè mescolerò diversi esemplari in modo poco ortodosso. [...] Portando a spasso il cane, incontro questo strano tipulidae con le ali molto ridotte [...] Ciao Maura, intervengo solo per avere un tuo parere sulla giusta collocazione di questa discussione, vorrei spostarla dalla sezione "Auguri, ricorrenze ed entomo-chiacchiere". Io credo possa andare bene Escursioni e spedizioni entomologiche. Anche se non si tratta di una vera e propria escursione, sempre una uscita è ![]() Se per te va bene la sposto. Perfettamente d'accordo! ![]() ![]() gomphus ha scritto: ... anche se non è una richiesta di determinazione, se potessi inserire la località ![]() Certo ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 28/12/2011, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipulidae brachittero |
Non sono per niente un esperto del gruppo, ma non mi sembra che le ali cambino a seconda del sesso (ammesso che queste tipule siano le stesse ho osservato), visto che mi è capitato molte volte di vedere un accoppiamento, nei quali ogni sesso ha sempre avuto le ali sviluppate. Potrebbe essere una diversità che varia da esemplare a esemplare? |
Autore: | Maura [ 28/12/2011, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero |
Anche io non sono esperta, ma ho trovato la spiegazione sul meiotterismo (termine con cui si descrive la riduzione più o meno marcata dello sviluppo dell'ala) nelle sue varie forme su http://it.wikipedia.org/wiki/Meiotterismo, dove si sistiene che esistono Cita: ...alcuni Tipulidi a maschio macrottero e femmina ad ali più o meno ridotte (Tipula nigra, T. pagana, subattera, T. luteipennis, in cui la riduzione alare si accentua negli individui di minori dimensioni). Ma, come dicevo, nessuna di queste specie somiglia alla "strana coppia" in questione. |
Autore: | gomphus [ 28/12/2011, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero |
ciao maura in realtà, a quanto ho trovato, in alcune specie entrambi i sessi sono privi di ali (dati come "atteri", il che probabilmente a rigore non è del tutto esatto), in altre è solo la femmina ad essere più o meno fortemente brachittera; ricordo anni fa, in un prato umido in val sessera, in autunno, di aver osservato vari esemplari di un piccolo tipulide (nel mio caos ![]() e ovviamente, per rispondere a michele ![]() resterebbe da accertare, dato che temo non si tratti di insetti ultra-studiati, e dato che le specie brachittere in generale sono tutt'altro che comuni, se per caso non esistano casi di pteridimorfismo, come si verifica ad es. nei carabidi; ossia se una stessa specie non possa avere, ad es., maschi costantemente macrotteri e femmine invece di due forme, macrottera e brachittera, magari con differente distribuzione geografica/altitudinale e/o stagionale |
Autore: | Maura [ 28/12/2011, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero |
gomphus ha scritto: ... dato che temo non si tratti di insetti ultra-studiati, ... Infatti sarò pessimista... ma non è un caso se ne ho fatto una storiella anzicchè una richiesta di determinazione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 28/12/2011, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero |
Ho provato ad interessarmi ai Tipulidi per un paio di mesi, però non avendo il microscopio non potevo vedere alcuni caratteri e quindi ho abbandonato. Ora però che posso comprare il microscopio voglio provare e ricimentarmi in questa impresa ![]() Come ti hanno detto ci sono specie in cui entrambi i sessi sono alati e altre in cui la femmina è brachittera o attera. Se sei interessata posso mandarti un lavoro in francese sui Tipulidae (Faune de France) e una chiave in inglese del genere Tipula ![]() |
Autore: | clido [ 28/12/2011, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero |
Andricus ha scritto: [...] lavoro in francese sui Tipulidae (Faune de France) [...] ... il documento lo puoi scaricare qui ![]() |
Autore: | Maura [ 28/12/2011, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero |
Andricus ha scritto: Ho provato ad interessarmi ai Tipulidi per un paio di mesi, però non avendo il microscopio non potevo vedere alcuni caratteri e quindi ho abbandonato. Ora però che posso comprare il microscopio voglio provare e ricimentarmi in questa impresa ![]() Sì, ricimentati... faccio il tifo per un nuovo tipulologo! ![]() Andricus ha scritto: Come ti hanno detto ci sono specie in cui entrambi i sessi sono alati e altre in cui la femmina è brachittera o attera. Se sei interessata posso mandarti un lavoro in francese sui Tipulidae (Faune de France) e una chiave in inglese del genere Tipula ![]() Sono interessata, certo. Anche se di questo passo ...oltre che nuova utente di FEI diventerò nuova utente anche della neuro ![]() |
Autore: | Maura [ 28/12/2011, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loc. Il Marchigiano, Scheggia e Pascelupo (PG), Umbria - Tipulidae brachittero |
clido ha scritto: Andricus ha scritto: [...] lavoro in francese sui Tipulidae (Faune de France) [...] ... il documento lo puoi scaricare qui ![]() Grazie Claudio! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |